TRAVI IPERSTATICHE
Introduzione allo studio delle travi iperstatiche: la "curvatura"; la "linea elastica"; le deformazioni
(VERSIONE 2) - (365) STR IP 22 / L'espressione della curvatura della linea elastica. Seconda versione.
ESPRESSIONE DELLA CURVATURA DELLA LINEA ELASTICA (26) STR IP 01 / Introduzione allo studio delle strutture iperstatiche: l'elasticità della trave, raggio di curvatura, curvatura.
EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA - (307) STR IP 14 bis / Equazione differenziale della linea elastica: introduzione.
EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA: ES. n° 1 - (308) STR IP 15 / Equazione differenziale della linea elastica. Es. n° 1: trave incastrata con momento applicato nel'estremo libero.
EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA: es n° 2 - (309) STR IP 16 / Equazione differenziale della linea elastica. Es. n° 2: trave incastrata con carico concentrato nell'estremo libero.
EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA: es n° 3 - (310) STR IP 17 / Equazione differenziale della linea elastica. Es. n° 3: trave appoggiata con carico costante.
EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA: es n° 4 - (311) STR IP 18 / Equazione differenziale della linea elastica. Es. n° 4: trave appoggiata con carico variabile linearmente.
EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA: es. n° 5 (316) STR IP 19 / Equazione differenziale della linea elastica: es. n° 5: trave incastrata con carico costante. Determinazione equazione linea elastica e valori della rotazione e dell'abbassamento nell'estremo libero.
CALCOLO DEFORMAZIONI IN UNA TRAVE - (27) STR IP 02 / Il calcolo delle deformazioni in una trave (rotazioni ed abbassamenti). Introduzione allo studio delle strutture iperstatiche.
TRAVI IPERSTATICHE A TRONCO UNICO: ESERCIZI (METODO DELLE FORZE)
TRAVI IPERSTATICHE - ES 1 - (28) STR IP 03 Soluzione trave iperstatica (reazioni vincolari, diagrammi T e M). Trave incastrata con appoggio. Metodo delle forze e equazioni di congruenza.
STRUTTURE IPERSTATICHE: ES 2 - (29) STR IP 04 / Soluzione trave iperstatica con incastro e carrello. Parte seconda.
STRUTTURE IPERSTATICHE - ES 3 (30) STR IP 05 / Risoluzione trave incastrata con sbalzo, carrello e carico distribuito. Reazioni vincolari e diagrammi T e M.
STRUTTURE IPERSTATICHE - ES 4 - (31) STR IP 06 / Risoluzione trave continua iperstatica con tre appoggi e carichi concentrati.
STRUTTURE IPERSTATICHE - ES 5 - (32) STR IP 07 Trave continua a tre appoggi con carico concentrato e carico distribuito.
TRAVE A DOPPIO INCASTRO CON MOMENTO IN MEZZERIA - ES 6 - (41) STR IP 08 / Risoluzione trave doppiamente incastrata con momento in mezzeria (reazioni vincolari e diagrammi T e M).
TRAVE CON INCASTRO E CARRELLO, CARICHI CONCENTRATI - ES 7 - (42) STR IP 09 / Strutture iperstatiche: risoluzione trave con incastro e carrello e caricata con due forze.
TRAVE INCASTRO / CARRELLO, CARICO DISTRIBUITO SU METÀ LUCE ES 8 - (44) STR IP 10 / Risoluzione trave incastrata e con carrello, caricata con carico costante su metà luce. Reazioni vincolari e diagrammi.
TRAVE A TRE APPOGGI CON CARICHI DISTRIBUITI ES 9 - (48) STR IP 11 / Trave continua su tre appoggi con luci e carichi distribuiti differenti sulle due campate.
TRAVE A TRE APPOGGI (CON MOMENTO E CARICO LINEARE). ES 10 - (70) STAT 08 / Trave iperstatica a tre appoggi caricata con momento e carico distribuito triangolare
TRAVE INCASTRATA-APPOGGIATA CON MOMENTO IN MEZZERIA. ES 11 - (71) STAT 10 / Travi iperstatiche: trave con incastro ed appoggio caricata con momento in mezzeria (soluzione B)
TRAVE INCASTRATA-APPOGGIATA CON MOMENTO IN MEZZERIA. ES 12 - (72) STAT 09 / Travi iperstatiche: trave con incastro ed appoggio caricata con momento in mezzeria (soluzione A)
TRAVE A DUE CAMPATE CON CARICO DISTRIBUITO E MOMENTO. ES 13 - (73) STAT 10 / Trave a due campate caricata con un carico distribuito su di una campata e con un momento all'estremità dell'altra campata.
TRAVE INCASTRATA-APPOGGIATA CON CARICO DISTRIBUITO. ES 14 - (298) / STR IP 12 / Trave iperstatica, con incastro ed appoggio, caricata con carico distribuito. Calcolo reazioni vincolari e tracciamento diagrammi N, T, M.
TRAVE INCASTRATA-APPOGGIATA CARICATA CON MOMENTO. ES 15 - (299) STR IP 13 / Trave iperstatica, incastrata appoggiata, caricata con momento nell'estremo appoggiato. Ricerca reazioni vincolari e tracciamento diagrammi N, T, M.
TRAVE CON TRE APPOGGI E CARICO UNIFORME. ES 16 - (300) - STR IP 14 / Trave iperstatica con tre appoggi caricata con un carico uniformemente distribuito. Ricerca reazioni vincolari e diagrammi N, T, M.
TRAVE DOPPIAMENTE INCASTRATA CON CARICO DISTRIBUITO. ES 17 - (456) STR IP 28 / Trave doppiamente incastrata con carico uniformemente distribuito: ricerca reazioni vincolari e tracciamento diagrammi T ed M.
TRAVE A DUE INCASTRI CON FORZA IN MEZZERIA. ES 18 - (458) STR IP 29 / Strutture iperstatiche: trave doppiamente incastrata con carico concentrato in mezzeria. Calcolo reazioni vincolari e tracciamento diagrammi T ed M.
TRAVE IPERSTATICA CON INCASTRO, CARRELLO INCLINATO E FORZA "F" IN MEZZERIA - (880) STR IP 43 / Trave iperstatica incastrata ad un estremo e con carrello ad asse inclinato all'altro estremo. Forza concentrata verticale in mezzeria. Metodo delle forze. Ricerca reazioni vincolari e tracciamento diagrammi N, T, M.
TRAVE IPERSTATICA - INCASTRO, CARRELLO, "Q" COSTANTE: PARTE 1°: REAZIONI VINCOLARI - ES n°20 -(1153) STR IP 49 / Trave iperstatica a tronco unico vincolata con incastro e carrello. Carico uniformemente distribuito. Parte prima: ricerca delle reazioni vincolari (Metodo delle Forze). Es n° 20 (A)
TRAVE IPERSTATICA - INCASTRO, CARRELLO, "Q" COSTANTE: PARTE 2°: DIAGRAMMI - ES n°20 - (1154)
STR IP 50 / Trave iperstatica a tronco unico vincolata con incastro e carrello. Carico uniformemente distribuito. Parte seconda: diagrammi "T" ed "M". Es n° 20 (B)
TRAVE IPERSTATICA - INCASTRO, DOPPIO PENDOLO, CON CARICO "Q" COSTANTE - ES n°21 - (1155)
STR IP 51 / Trave iperstatica a tronco unico vincolata con incastro e doppio pendolo. Carico uniformemente distribuito e costante. Calcolo reazioni vincolari e tracciamento diagrammi "T" ed "M". Es n° 21
TRAVE IPERSTATICA CON INCASTRO E CERNIERA - FORZA INCLINATA IN MEZZERIA. Es. n° 22 - (1227)
STR IP 52 / Trave iperstatica vincolata con incastro e cerniera caricata con forza inclinata (60°) in mezzeria.
TELAI IPERSTATICI (METODO DELLE FORZE)
TELAI A NODI FISSI E A NODI SPOSTABILI. INTRODUZIONE - (934) STR IP 43 / I telai a nodi fissi e quelli a nodi spostabili: differenze. Metodo della trave reticolare associata. Esercizi dal testo del prof. Erasmo Viola: Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni/2 (Pitagora Editrice, Bologna)
STRUTTURA IPERSTATICA A TELAIO ( es. n° 0) - (460) STR IP 30 / Struttura iperstatica a telaio. Determinazione del grado di iperstaticità. Proposta di trasformazione della struttura da iperstatica a isostatica modificando la tipologia di vincolo.Es. n° 1.
STRUTTURE IPERSTATICHE A PIU' TRONCHI. Es n° 1 - (745) STR IP 31 / Struttura iperstatica a tre trochi: due travi incastrate, parallele, di uguale lunghezza, collegate ad un terzo tronco mediante cerniere. Determinazione dello sforzo assiale nel tronco di collegamento.
STRUTTURE IPERSTATICHE A PIU' TRONCHI. Es n° 2 - (746) STR IP 32 / Struttura iperstatica a due trochi: due travi incastrate, parallele, di uguale lunghezza, collegate tra loro mediante un pendolo. Determinazione dello sforzo nel pendolo.
STRUTTURE IPERSTATICHE A PIU' TRONCHI. Es n° 3 - (747) STR IP 33 / Struttura iperstatica a due trochi: tronco orizzontale incastrato, sottoposto ad un momento all'estremità, tronco verticale collegato al primo e a terra mediante cerniera. Determinazione dello sforzo nel tronco verticale.
STRUTTURE IPERSTATICHE A PIU' TRONCHI. Es n° 4 - (748) STR IP 34 / Struttura iperstatica a due trochi: tronco orizzontale incastrato, sottoposto ad un momento all'estremità, tronco verticale collegato al primo e a terra mediante cerniera. Determinazione del momento d'incastro. Es. n° 4.
TELAI IPERSTATICI: METODO DELLE DEFORMAZIONI
TELAI A NODI FISSI E A NODI SPOSTABILI. INTRODUZIONE - (934) STR IP 43 / I telai a nodi fissi e quelli a nodi spostabili: differenze. Metodo della trave reticolare associata. Esercizi dal testo del prof. Erasmo Viola: Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni/2 (Pitagora Editrice, Bologna)
STRUTTURA IPERSTATICA FORMATA DA 4 ASTE CONCORRENTI IN UN NODO - METODO DEFORMAZIONI. ES. 1 - (816) STR IP 35 / Struttura iperstatica formata da 4 aste concorrenti in un nodo e caricata nel nodo con un momento M. Ricerca reazioni vincolari (momenti) e tracciamento del diagramma del momento. Metodo delle deformazioni. Es 1.
STRUTTURA IPERSTATICA FORMATA DA 4 ASTE CONCORRENTI IN UN NODO. ESERCITAZIONE N° 2 - (817) STR IP 36 / Struttura iperstatica formata da 4 aste concorrenti in un nodo e caricata nel nodo con un momento M. Ricerca reazioni vincolari (momenti) e tracciamento del diagramma del momento. Esercitazione con dati numerici. Metodo delle deformazioni. Es 2.
RIGIDEZZE E DEFORMABILITA' FLESSIONALI, COEFFICIENTI DI TRASPORTO - (818) STR IP 37 / Rigidezza e deformabilità flessionale, coefficienti di trasporto. Tabella riassuntiva delle rigidezze e delle deformabilità.
METODO DELLE FORZE METODO DELLE DEFORMAZIONI: UN CONFRONTO. Es. n° 1 - (819)STR IP 38 / Metodo delle forze e metodo delle deformazioni nella soluzione delle strutture iperstatiche: differenze nella soluzione di una trave con tre appoggi e carichi concentrati nella mezzeria delle campate.
METODO DELLE DEFORMAZIONI: STRUTTURA IPERSTATICA A "CROCE". Es. n° 2 - (820) STR IP 39 / Struttura iperstatica a croce vincolata con incastri e carrello all'esterno, caricata con un momento all'estremità di una delle aste. Tracciamento del diagramma del momento.
METODO DELLE DEFORMAZIONI: STRUTTURA IPERSTATICA A "CROCE" CON CERNIERA INTERNA. Es. n° 3 - (821) STR IP 40 / Struttura iperstatica a croce con cerniera interna vincolata con incastri e carrello all'esterno, caricata con un momento all'estremità di una delle aste. Tracciamento del diagramma del momento. Esercizio tratto dal testo "Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni" di Erasmo Viola.
METODO DELLE DEFORMAZIONI (PROCEDURA NORMALE): STRUTTURA AD "L" CON CERNIERA ED INCASTRO - Es. n° 4 - (822) STR IP 41 / Metodo delle deformazioni: struttura ad "L" vincolata all'esterno con cerniera ed incastro, caricata con un momento nel nodo. Procedura "normale".
METODO DELLE DEFORMAZIONI (PROCEDURA RAPIDA): STRUTTURA AD "L" CON CERNIERA ED INCASTRO. Es. n° 5 - (823) STR IP 42 / Metodo delle deformazioni: struttura ad "L" vincolata all'esterno con cerniera ed incastro, caricata con un momento nel nodo. Procedura "rapida".
STRUTTURA IPERSTATICA A "T". TRACCIAMENTO DIAGRAMMA MOMENTO CON METODO DELLE DEFORMAZIONI. - (935) STR IP 44 / Struttura iperstatica a "T" caricata con carico uniforme costante su di un traverso e forza concentrata sull'altro. Tracciamento del diagramma del momento. Metodo delle deformazioni. Es. n° 6 (Parte prima)
STRUTTURA IPERSTATICA A "T". TRACCIAMENTO DIAGRAMMI T. ED M (METODO DELLE DEFORMAZIONI) - (936) STR IP 45 / Struttura iperstatica a "T" caricata con carico uniforme costante su di un traverso e forza concentrata sull'altro. Tracciamento diagrammi del taglio e dello sforzo normale. Metodo delle deformazioni. Es. n° 6 bis. (Parte seconda)
TELAI IPERSTATICI: METODO DI CROSS
METODO DI CROSS PER TELAI A NODI FISSI. CALCOLO COEFFICIENTI DI RIPARTIZIONE. (Es 1 PARTE 1°) - (939) STR IP 46 / Il metodo di Cross per la soluzione di telai a nodi fissi e a molte iperstatiche. Introduzione e calcolo dei coefficienti di ripartizione. Parte 1°. Es n° 1.
METODO DI CROSS PER TELAI A NODI FISSI. EQUILIBRATURA DEI NODI INTERNI (PARTE 2°) - (940)
STR IP 47 / Il metodo di Cross per la soluzione di telai a nodi fissi e a molte iperstatiche. Introduzione ed equilibratura dei nodi. Parte 2°.
Es n° 1bis
METODO DI CROSS: RISOLUZIONE TELAIO - Es. n° 2 - (950) STR IP 48 / Metodo di Cross: telaio iperstatico, tracciamento diagramma del momento. Es. n° 2