Introduzione
FORZE E TENSIONI - (5) CSI 1A / le forze e le tensioni, differenze, unità di misura.
LEGGE DI HOOKE E MODULO DI YOUNG - (6) CS 2A / La legge di Hooke ed il modulo di elasticità lineare o modulo di Young.
CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE INTERNA E TENSIONI - (7) CS 3A / Le caratteristiche della sollecitazione interna e le tensioni da esse prodotte. Introduzione al metodo delle tensioni ammissibili. (ANNULLATO) !!!
LE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE INTERNA, N, T, M : SIGNIFICATO E DIAGRAMMI - (7)
CS 3A / Le caratteristiche della sollecitazione interna - Sforzo Normale - Taglio - Momento Flettente - Il tracciamento dei diagrammi N, T, M; le convenzioni.
LE UNITA' DI MISURA IN COSTRUZIONI - (10) CB 1A / L'uso corretto delle unità di misura in Costruzioni, l'omogeneizzazione delle UdM nelle formule di calcolo.
Lo sforzo normale centrato ed il carico di punta
SFORZO NORMALE E CARICO DI PUNTA (metodo omega) - (8) CS SN 1A / Lo sforzo normale e le formule di verifica, progetto e collaudo. Il fenomeno dell'instabilità flessionale, il carico di punta, il metodo omega.
SFORZO NORMALE IN PILASTRO D'ACCIAIO - (9) CS SN 1B / Il calcolo di un pilastro d'acciaio sottoposto a sforzo normale centrato. Verifica e progetto con il metodo "omega"
FORMULA DI EULERO - CARICO DI PUNTA - INTRODUZIONE (209) CS SN 02 / Introduzione alla teoria di Eulero sulla instabilità flessionale (carico di punta)
FORMULA DI EULERO - (PILASTRO IN LEGNO) ES. N° 1 (210) CS SN 03 / Formula di Eulero, applicazione: calcolo pilastro in legno sottoposto a compressione, vincolata con cerniere alle estremità. Es. n° 1
CARICO DI PUNTA - VERIFICA PILASTRO IN LEGNO - NTC 2008 (211) CS SN 04 / Verifica a carico di punta di un pilastro in legno secondo indicazioni NTC 2008.
LO SFORZO NORMALE - INTRODUZIONE - II EDIZIONE - (486) CS SN 2 / Le caratteristiche della sollecitazione interna: lo sforzo normale. Introduzione. Formule di verifica, di progetto e di collaudo. Determinazione della variazione della lunghezza iniziale "l". Esercizio: verifica e progetto pilastro in muratura con il metodo delle tensioni ammissibili.
SFORZO NORMALE: ESERCIZIO CAPRIATA MISTA n° 1 - (487) CS SN 3 / Sforzo Normale. Calcolo capriata mista in legno e ferro. Verifica e ridimensionamento puntone e catena.
SFORZO NORMALE E CARICO DI PUNTA - IL METODO OMEGA - (488) CS SN 4 / Le caratteristiche della sollecitazione interna: lo sforzo normale in solidi snelli. Il metodo omega
IL CARICO DI PUNTA (METODO OMEGA) - PILASTRO CAVO ACCIAIO es n° 1 - (489) CS SN 5 / Sforzo Normale: il carico di punta. Pilastro in acciaio a sezione cava circolare incernierato alle estremità. Verifica della sezione con il metodo omega.
IL CARICO DI PUNTA (METODO OMEGA) - PILASTRO RETTANGOLARE CAVO IN ACCIAIO es n° 2 - (490) CS SN 6 / Sforzo Normale: il carico di punta. Pilastro in acciaio a sezione cava rettangolare incastrato ad una estremità ed incernierato all'altra. Verifica della sezione con il metodo omega.
IL CARICO DI PUNTA (METODO OMEGA) - PROGETTO PILASTRO CAVO IN ACCIAIO es n° 3 - (491) CS SN 7 / Sforzo Normale: il carico di punta. Progetto pilastro in acciaio a sezione cava quadrata incastrato alla base. Progetto e verifica della sezione con il metodo omega.
IL CARICO DI PUNTA (METODO OMEGA) - VERIFICA E PROGETTO PILASTRO IN LEGNO es n° 4 - (492) CS SN 8 / Sforzo Normale: il carico di punta. Progetto pilastro in legno a sezione rettangolare incastrato alla base. Verifica e progetto della sezione con il metodo omega. (metodo delle tensioni ammissibili).
SFORZO NORMALE: PILASTRO IN LEGNO A SEZIONE CIRCOLARE. es. n° 5 - (511) CS SN 9 / Sforzo normale e carico di punta: verifica di un pilastro in legno a sezione circolare con il metodo omega. Progetto della nuova sezione per tentativi. (Metodo delle tensioni ammissibili).
La flessione retta
LA FLESSIONE RETTA - (11) CS FR 1A / La flessione retta e la formula di Navier. Dimostrazioni.
FLESSIONE RETTA: ESERCIZIO TRAVE IN LEGNO APPOGGIATA - (12) CS FR 2A / Verifica e progetto trave in legno sottoposta a flessione retta (metodo delle tensioni ammissibili)
FLESSIONE RETTA: ESERCIZIO TRAVE IN ACCIAIO n° 1 - (13) CS FR 3A / Flessione retta: verifica e progetto di una trave IPE appoggiata e con sbalzo, caricata con carico uniformemente distribuito.
LA FLESSIONE RETTA (II EDIZIONE) - (501) CS FR 4 / La flessione retta. Formula di Navier (II edizione)
FLESSIONE RETTA: VERIFICA TRAVE IN LEGNO es. n° 3 (503) CS FR 5 / Flessione retta: esercizio trave in legno incastrata, con carico sull'estremo libero. Es. n° 3.
FLESSIONE RETTA: TRAVE INCASTRATA CON CARICO DISTRIBUITO, IN LEGNO. Es. n° 4 (504) CS FR 6 / Flessione retta: trave in legno, incastrata, con carico distribuito. Verifica e progetto della sezione. Es. n° 4.
FLESSIONE RETTA: TRAVE IN LEGNO SU DUE APPOGGI CON CARICO COSTANTE. Es. n° 5 (505) CS FR 7 / Flessione retta: verifica a flessione di una trave in legno su due appoggi, con sbalzi, caricata con un carico uniformemente distribuito. Es. n° 5.
Il taglio
TAGLIO PURO (O TAGLIO SEMPLICE) - (18) CS TS 1A / Verifica sezione sottoposta a taglio semplice - con esercizi -
TAGLIO E FLESSIONE - FORMULA DI JOURAWSKY - (19) CS TF 1A / Taglio e flessione: la formula di Jourawsky per il calcolo delle tensioni tangenziali ed il principio di reciprocità. Introduzione teorica.
La flessione deviata
FLESSIONE DEVIATA: FORMULE DI VERIFICA - (14) CS FD 1A / La flessione deviata: generalità, formule per la verifica delle sezione.
FLESSIONE DEVIATA - ESERCIZIO 1 - (15) CS FD 1B / FLESSIONE DEVIATA: esercizio trave appoggiata in legno con carico uniformemente distribuito.
FLESSIONE DEVIATA: PROGETTO DELLA SEZIONE - (16) CS FD 1C / Flessione deviata: formule di progetto della sezione ed esercizio trave in legno con carichi distribuii e concentrati.
FLESSIONE DEVIATA: ESERCIZIO TRAVE ACCIAIO - (17) ES FD 1D / FLESSIONE DEVIATA: esercizio trave IPE appoggiata con carichi concentrati. Verifica e progetto.
LA FLESSIONE DEVIATA: INTRODUZIONE - II EDIZIONE - (527) CS FD 02 / Introduzione allo studio della sollecitazione di flessione deviata. II edizione.
FLESSIONE DEVIATA: VERIFICA TRAVE IN LEGNO DI UN TETTO - es. n° 4 - (528) CS FD 03 / Flessione deviata: esercizio verifica trave di un tetto alla lombarda (terzera). Es. n° 4.
FLESSIONE DEVIATA: PROGETTO DELLA SEZIONE - (531) CS FD 4 / Flessione deviata: una introduzione al progetto della sezione. Esercizio: progetto sezione rettangolare in legno (es. n°5)
FLESSIONE DEVIATA: VERIFICA TRAVE IN ACCIAIO ( es. n° 6) - (532) CS FD 5 / Flessione deviata: esercizio verifica trave in acciaio (sez. IPE) appoggiata con carico costante. Es. n° 6.
FLESSIONE DEVIATA: PROGETTO TRAVE IN ACCIAIO - Es. n° 7 - (533) CS FD 6 / Flessione deviata: esercizio progetto trave in acciaio (sez. IPE) appoggiata con carico costante. Es. n° 7.
La pressoflessione
LA PRESSOFLESSIONE SEMPLICE - (20) CS PF 1A / La pressoflessione semplice o Sforzo Normale eccentrico (centro di pressione su uno degli assi principali d'inerzia). Formule di verifica e diagrammi delle tensioni.
PRESSOFLESSIONE: INTRODUZIONE (II EDIZIONE) - (537) CS PF 02 / La pressoflessione (e la tensoflessione) retta. Introduzione.
LA PRESSOFLESSIONE: IL CASO DELLA SEZIONE RETTANGOLARE - (538) CS PF 03 / Pressoflessione (e tensoflessione): il caso della sezione rettangolare. Formula semplificata di calcolo delle tensioni massima e minima.
PRESSOFLESSIONE: ESERCIZIO TRAVE D'ACCIAIO (es. n° 1) - (539) CS PF 04 / Pressoflessione: esercizio trave d'acciaio incastrata tipo IPE. Verifica secondo il metodo delle tensioni ammissibili.
PRESSOFLESSIONE: ESERCIZIO PILASTRO D'ACCIAIO (es. n° 2) - (540) CS PF 05 / Pressoflessione: esercizio pilastro d'acciaio incastrato tipo IPE. Verifica secondo il metodo delle tensioni ammissibili e verifica carico di punta.
PRESSOFLESSIONE: VERIFICA PILASTRO IN LEGNO - es. n° 3 - (541) CS PF 06 / Pressoflessione: verifica pilastro in legno incastrato alla base e caricato in sommità con un carico eccentrico.. Verifica secondo il metodo delle tensioni ammissibili. Es. n° 3.
PRESSOFLESSIONE: PROGETTO PILASTRO IN LEGNO - Es. n° 4 - (542) CS PF 07 / Pressoflessione: progetto pilastro in legno incastrato alla base ed incernierato in sommità, caricato con carico assile e carico uniforme e costante laterale (vento). Metodo delle tensioni ammissibili. Es. n° 4.
PRESSOFLESSIONE: VERIFICA PILASTRO IN LEGNO - Es. n° 5 - (544) CS PF 08 / Pressoflessione: verifica pilastro in legno incernierato alle estremità caricato con forza eccentrica. Metodo delle tensioni ammissibili. Formula di verifica della sigma max a flessione. Es. n° 5.
PRESSOFLESSIONE: IL CASO DELLA SEZIONE NON REAGENTE A TRAZIONE. INTRODUZIONE. - (548) CS PF 09 / Introduzione al caso della sezione presso-inflessa non reagente a flessione.
PRESSOFLESSIONE MATERIALE NON REAGENTE A TRAZIONE - es. n° 1 - (552) CS PF 10 / Pressoflessione nel caso di materiali non reagenti a trazione. Pilastro in mattoni - es. n° 1.
PRESSOFLESSIONE: CARICHI TRASMESSI AL TERRENO DA UN PLINTO - es. n° 2 - (553) CS PF 11 / Pressoflessione nel caso di materiali non reagenti a trazione. Plinto inerte: verifica del terreno - es. n° 2.
La torsione
LA TORSIONE: INTRODUZIONE. IL CASO DELLA SEZIONE CIRCOLARE - (712) CS T1 / Introduzione allo studio della Torsione. Il caso della sezione circolare. La formula per il calcolo della tau max e sua dimostrazione.
TRAVE INCASTRATA CON MOMENTO TORCENTE SU ESTREMO LIBERO. Es. n° 1 - (713) CS T2 / Torsione: trave incastrata con momento sull'estremo libero. Calcolo reazioni vincolari, diagramma del Momento Torcente, determinazione della rotazione della sezione dell'estremo libero.
TRAVE IN LEGNO INCASTRATA CON MOMENTO TORCENTE NELL'ESTREMO LIBERO. VERIFICA A TORSIONE - (718) CS T3 / Trave incastrata in legno caricata con momento torcente nell'estremo libero. Sezione circolare: verifica e riprogettazione della sezione. NTC 2018.
VERIFICA TORSIONE E TAGLIO: TRAVE IN LEGNO AD "L" , INCASTRATA. FORZA SULL' ESTREMO LIBERO - (721) CS T4 / Trave ad "L" in legno, incastrata ad un estremo e caricata con una forza "F" sull'estremo libero. Sezione circolare: verifiche combinate torsione e taglio. Verifica a flessione e calcolo abbassamento dell'estremo libero. NTC 2018.
TORSIONE: LA SEZIONE RETTANGOLARE - (732)
CS T5 / Torsione: introduzione allo studio della sezione rettangolare. Calcolo delle tensioni massime e rotazioni.
TORSIONE: TRAVE INCASTRATA IN LEGNO CON SEZIONE RETTANGOLARE - (733)
CS T6 / Trave incastrata ad un estremo caricata con un momento torcente sull'estremo libero. Verifica a torsione e calcolo della rotazione dell'estremo libero. Reazioni vincolari e diagramma del momento torcente.
VERIFICA TAGLIO/ TORSIONE: TRAVE A DOPPIO INCASTRO IN LEGNO A SEZIONE RETTANGOLARE - (734) CS T7 / Verifica taglio/torsione (NTC 2008): trave doppiamente incastrata, in legno ed a sezione rettangolare con soletta aggettante. Reazioni vincolari e diagramma del momento torcente e del taglio.
TORSIONE: SEZIONE CIRCOLARE CAVA DI ACCIAIO. Es. n° 1 - (739) CS T8 / Torsione: il caso della sezione circolare cava in acciaio. Calcolo TAU max e verifica rapida secondo M.T.A.
TORSIONE: INTRODUZIONE ALLA FORMULA DI BREDT. ESERCIZIO SEZIONE CIRCOLARE CAVA. ES N° 1BIS - (740) CS T9 / Torsione: introduzione alla formula di Bredt per sezioni chiuse di spessore sottile. Introduzione teorica ed esercitazione per sezione circolare cava (Es n° 1 bis).
TORSIONE: SEZIONE RETTANGOLARE SOTTILE CH SA,IU SPESSORE VARIABILE. FORMULA DI BREDT. Es n° 2 - (741) CS T10 / Torsione: sezione rettangolare chiusa sottile di spessore variabile sottoposta a momento torcente. Es. n° 2
TORSIONE: IL CASO DELLE SEZIONI SOTTILI APERTE. Es. n° 3 - (742) CS T11 / Torsione: il caso delle seziono sottili aperte. Calcolo della tensione massima. Es. n° 3.
TORSIONE: IL CASO DEI PROFILATI - Con es. n° 4 - (743) CS T12 / La torsione: il caso dei profilati metallici. Es. n° 4
TORSIONE: IL CASO DELLA SEZIONE COMPOSTA. Es. n° 5 - (744) CS T13 / La torsione nelle sezioni composte. Sezione d'acciaio costituita da una parte cava, sottile, ed un rettangolo allungato. Determinazione della sigma max.