STORIA 5A

ATTIVITÀ PERIODO 20 MAGGIO 3 GIUGNO

SALVE RAGAZZI, COME ULTIMO ARGOMENTO CONCLUDEREMO LA STORIA DELL’IMPERO ROMANO.

PER PRIMA COSA GUARDATE IL VIDEO CHE VI INVIO, POI LEGGETE E SOTTOLINEATE PAG. 90 DEL SUSSIDIARIO E COMPLETATE LA PAGINA 91, CHE MI INVIERETE.

LEGGETE ANCHE LE PAGINE 92 E 93.

BUON LAVORO!

ATTIVITÀ PERIODO 6 – 19 MAGGIO

Ciao ragazzi, spero che non vi risulti troppo difficile capire e studiare questi argomenti “a distanza”.

In questo periodo scopriremo come, dopo Ottaviano Augusto, ci furono molti altri imperatori.

Vedremo le caratteristiche delle abitazioni degli antichi Romani e anche l’avvento di una nuova religione, il Cristianesimo.

Studiate la pag. 79 del sussidiario e leggete con attenzione le pagine 83, 88 e 89.

Non potremo trattare in modo approfondito gli argomenti come se fossimo in classe, ma almeno guardate tutte le immagini, anche delle pagine che non faremo, perché sono interessanti e ci possono far capire molte cose in modo piacevole.

Completate ed inviatemi le due schede che vi invio

ATTIVITÀ SETTIMANE DAL 21 APRILE AL 4 MAGGIO

Ciao ragazzi, spero che abbiate trascorso serenamente il periodo pasquale, insieme alle vostre famiglie. Purtroppo non è ancora possibile vedersi ed incontrarsi, né riprendere la normale attività scolastica. So che non è facile, ma in questo periodo dobbiamo impegnarci tutti e fare del nostro meglio, cercando di approfondire nel miglior modo possibile gli argomenti scolastici “a distanza”, anche se non sarà mai come quando stiamo tutti insieme… Proprio per questo motivo è molto importante che lavoriate da soli, senza l’aiuto dei vostri genitori, perché è giusto che ognuno di voi si impegni in prima persona, come fareste a scuola. So che posso fidarmi di voi.

ATTIVITÀ: studiate sul sussidiario a pag. 75 (schema riassuntivo) e a pag. 78 completate poi le due seguenti schede, che mi invierete.

Alcune delle attività di questo periodo verranno valutate come verifica.


SCHEDA 2 PUOI COMPLETARE QUESTA SCHEDA DIRETTAMENTE AL COMPUTER, OPPURE, SE NON RIESCI, RICOPIALA SUL QUADERNO

I ROMANI

COMPLETA:

1) LA NASCITA DI ROMA

DOVE…………………………………..

QUANDO……………………………..

2) ORGANIZZAZIONE POLITICA

FORME DI GOVERNO:

a) PRIMA ………monarchia…………

b) POI……………………………………….

c) IN SEGUITO…………………………..

3)CLASSI SOCIALI:

a)……………………………………

b)……………………………………

SCRIVI QUELLO CHE RICORDI SUI SEGUENTI ASPETTI DELLA VITA DEGLI ANTICHI ROMANI

4) LE ATTIVITÀ ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...

…………………………………………………………………………...................

5) L’ESERCITO

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

6) L’ACCAMPAMENTO

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

7) LA FAMIGLIA

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

8) LA RELIGIONE

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….......................................................................................


ATTIVITÀ SETTIMANE DAL 6 AL 20 APRILE

Prima rivedi la scheda su Giulio Cesare che ti ho inviato la settimana scorsa, poi completa pag. 191 sussidiario.

Mi invierai la pag. 191 completata.

Auguro a te e famiglia una serena Pasqua!

ATTIVITÀ SETTIMANA DAL 30 MARZO AL 5 APRILE

Questa settimana vedremo come Roma, dopo un lungo periodo di guerre di conquista, andò incontro ad un periodo di crisi.

Leggi il sussidiario a pag. 190 e rispondi alle domande sul libro

Ricorda che:- LATIFONDO significa grande estensione di terreno

-GUERRA CIVILE è una guerra combattuta tra persone dello stesso stato,

in questo caso tra cittadini romani

Mi invierai la pagina 190 completata

Inoltre, se riesci a stamparla, incolla le seguente scheda sul quaderno e studiala.

Grazie e buon lavoro!


ATTIVITA’ DAL 23 AL 28 MARZO

BUONGIORNO BAMBINI, QUESTA SETTIMANA, COME POTREMO, CERCHEREMO DI FARE UNA SINTESI DELLE PAGINE 66,67 E 70 DEL SUSSIDIARIO.

PER QUESTO VI INVIO LE PAGINE DEL SUSSI GIA’ SOTTOLINEATE. DOVRETE SEMPLICEMENTE LEGGERLE E RICOPIARE SUL VOSTRO QUADERNO I TITOLI E LE PARTI SOTTOLINEATE, CHIUSE NEI RIQUADRI, COME FACCIAMO A SCUOLA.

LASCIO ALLA VOSTRA BUONA VOLONTA’ LO STUDIO DEL RIASSUNTO…

VI INVIO ANCHE DUE SEMPLICI SCHEDE CHE, SE RIUSCIRETE, STAMPERETE ED INCOLLERETE SUL QUADERNO.

ATTIVITA’ FACOLTATIVA: COMPLETARE PAGINE 187, 188 E L’ESECIZIO N° 1 DI PAG.189 DEL SUSSIDIARIO.

SE NE AVRETE LA POSSIBILITA’, MI INVIERETE SOLTANTO:

-L’ESERCIZIO DI VERIFICA CON LE 15 OPZIONI ( SULLA REPUBBLICA E LE GUERRE PUNICHE) DELLA SCORSA SETTIMANA

-IL LAVORO DI SINTESI SVOLTO SUL QUADERNO QUESTA SETTIMANA

(CIOE’ LE PARTI RICOPIATE DAL SUSSI)

VI SALUTO E VI ABBRACCIO ”A DISTANZA”… BUON LAVORO!

Attività relative alla settimana dal 16 al 21 marzo

  • Per ripassare un po’ le origini di Roma ed il primo periodo della sua storia, per prima cosa completa le pag. 226 e 227 del sussidiario poi vedi la scheda seguente

CIAO BAMBINI, PER SEMPLIFICARE UN PÒ IL LAVORO, HO PENSATO DI INVIARVI IL RIASSUNTO DELLE PAGINE 62, 63, 64, 65 DEL SUSSIDIARIO, COSI’, INVECE DI STUDIARE SUL SUSSIDIARIO, POTRETE LEGGERE E STUDIARE QUESTO SEMPLICE RIASSUNTO, BUON LAVORO! ______________________________________________

LOTTE TRA PATRIZI E PLEBEI

NEI PRIMI SECOLI DELLA REPUBBLICA, ROMA ERA GOVERNATA SOLO DAI PATRIZI, ALLORA I PLEBEI PROTESTARONO ED OTTENNERO:

  1. IL DIRITTO DI ELEGGERE DUE LORO RAPPRESENTANTI, I TRIBUNI DELLA PLEBE

  2. IL DIRITTO DI AVERE LEGGI SCRITTE ( “LEGGI DELLE DODICI TAVOLE”, CHIAMATE COSÌ PERCHÈ FURONO INCISE SU DODICI LASTRE DI BRONZO)

______________________________________________

ROMA CONQUISTA L’ITALIA

I ROMANI CONQUISTARONO GRAN PARTE DELL’ITALIA E SOTTOMISERO SABINI, UMBRI, VOLSCI, ETRUSCHI S SANNITI E, A SUD, SCONFISSERO LE COLONIE GRECHE DELL’ ITALIA MERIDIONALE (MAGNA GRECIA):

CONQUISTARONO COSI’ QUASI TUTTA L’ITALIA

(VEDI CARTINA SUSSIDIARIO PAG.63)

______________________________________________

ROMA CONQUISTA IL MEDITERRANEO

I ROMANI ALLORA VOLLERO ESTENDERE IL LORO DOMINIO ANCHE SULLA SICILIA, CHE OCCUPAVA UNA POSIZIONE MOLTO IMPORTANTE PER I COMMERCI, CONTROLLATI DA CARTAGINE , POTENTE COLONIA FENICIA SULLA COSTA AFRICANA.

TRA ROMANI E CARTAGINESI SCOPPIO’ COSI’ UNA LUNGA SERIE DI GUERRE, CHIAMATE “LE TRE GUERRE PUNICHE” (PERCHÈ IN LATINO “PUNICUS” VOLEVA DIRE “CARTAGINESE”). QUESTE GUERRE DURARONO QUASI CENTO ANNI E ALLA FINE, NEL 146 a.C. VINSE ROMA E CARTAGINE VENNE DISTRUTTA

_____________________________________________

LE ALTRE CONQUISTE

I ROMANI NEL FRATTEMPO AVEVANO CONQUISTATO ANCHE LA PIANURA PADANA ED IN SEGUITO LA GRECIA E L’ASIA MINORE (LA TURCHIA DI OGGI) . ROMA COSI’ AVEVA IL CONTROLLO DI TUTTE LE TERRE CHE SI AFFACCIAVANO SUL MAR MEDITERRANEO, CHE PER QUESTO CHIAMAVANO “MARE NOSTRUM”, CIOÈMARE NOSTRO

(VEDI CARTINA PAG. 65 SUSSI E PAG. 22-23 ATLANTE)

__________________________________________________________________

DOPO AVER STUDIATO IL RIASSUNTO, PER VEDERE SE HAI DAVVERO CAPITO, COMPLETA SOTTOLINEANDO LA RISPOSTA CHE PENSI CORRETTA, POI RIVEDI IL RIASSUNTO PER ASSICURARTI DI AVER SOTTOLINEATO L’OPZIONE CORRETTA

1)NEI PRIMI SECOLI DELLA REPUBBLICA ROMA ERA GOVERNATA DA: - PATRIZI

- PLEBEI

- SCHIAVI

2) I PLEBEI PROTESTARONO ED OTTENNERO DI POTER ELEGGERE DEI RAPPRESENTANTI CHIAMATI: - MAGISTRATI

- TRIBUNI DELLA PLEBE

-CONSOLI

3) I PLEBEI OTTENNERO ANCHE CHE: - LE LEGGI RIMANESSERO ORALI (A VOCE)

- NON CI FOSSERO PIU’ LEGGI

- LE LEGGI FOSSERO SCRITTE

4) QUESTE LEGGI ERANO SCRITTE: - SU TAVOLETTE D’ARGILLA

- SU DODICI LASTRE DI BRONZO

- SU DODICI LASTRE DI MARMO

5) IN QUEL PERIODO I ROMANI CONQUISTARONO: -GRAN PARTE DELL’ITALIA

- TUTTO IL MONDO ALLORA CONOSCIUTO

- SOLO IL LAZIO

6) “MAGNA GRECIA” VUOL DIRE “GRANDE GRECIA” E COMPRENDEVA:

- LA PARTE PIU’ A NORD DELLA GRECIA

- I CIBI DEGLI ANTICHI GRECI

- LE COLONIE GRECHE NEL SUD ITALIA

7) LA SICILIA ERA IMPORTANTE PER I COMMERCI PERCHÈ: - VI FA MOLTO CALDO

- ERA ABITATA FIN DALL’ANTICHITÀ

- SI TROVA IN MEZZO AL MEDITERRANE0

8) CARTAGINE ERA: -UNA COLONIA DEI FENICI IN AFRICA DEL NORD

- UNA CITTÀ DELLA GRECIA

- UNA TERRA DISABITATA

9) LE TRE GUERRE PUNICHE SCOPPIARONO TRA: - ETRUSCHI E ROMANI

- ROMANI E CARTAGINESI

- GRECI E CELTI

10) IN LATINO (CHE ERA LA LINGUA DEGLI ANTICHI ROMANI) LA PAROLA “PUNICUS” VOLEVA DIRE: - CARTAGINESE

- SOLDATO

- NEMICO

11) LE TRE GUERRE PUNICHE DURARONO: - CIRCA TRE ANNI

- QUASI DIECI ANNI

- QUASI CENTO ANNI

12) ALLA FINE VINSERO: - I CARTAGINESI

- I FENICI

- I ROMANI

13) CARTAGINE: - VENNE COMPLETAMENTE DISTRUTTA

- VENNE LASCIATA COSI’ COM’ERA

- AFFONDO’ SOTTO IL MARE

14) I ROMANI, INTORNO AL PRIMO SECOLO AVANTI CRISTO, AVEVANO CONQUISTATO TUTTE LE TERRE CHE SI AFFACCIAVANO: - SULL’OCEANO ATLANTICO

- SUL MAR MEDITERRANEO

- SUL MAR EGEO

15) I ROMANI CHIAMAVANO IL MEDITERRANEO: - MARE ROMANO

- MARE NOSTRUM

- MAR MORTO

_______________________________________________________________________________________________________________________________________

Attività relative alla settimana dal 9 al 14 marzo

Rispondi sul quaderno di storia alle seguenti domande , relative alle pagine studiate la settimana scorsa (58,59,60 sussidiario)

1) Quando e dove venne fondata Roma secondo la leggenda?

2) E secondo gli storici?

3) Che attività svolgevano i primi abitanti?

4) Per quali motivi la posizione di Roma era molto favorevole al suo sviluppo?

5) Monarchia significa "governo di uno solo" , oppure"governo del popolo"?

6) Quali furono i sette re di Roma, secondo la leggenda?

7) Quali erano le classi sociali?

8)Durante il periodo della Repubblica invece a chi furono affidati i poteri che prima erano del re?

9) Da chi venivano eletti i magistrati?

10) In quali due assemblee erano organizzati i cittadini?

11) Da chi era formato il Senato ?

12) Oltre ai consoli, che erano i più importanti, quali altri tipi di magistrati c'erano?


COMPLETA INOLTRE SCHEMA PAG. 61 SUSSIDIARIO