ITALIANO 4A

DAL 2 AL 7 MARZO 2020

  • PAG.124-125 LIBRO VERDE (leggere bene e comprendere le parti dei racconto del brivido).

  • PAG.200-201 LIBRO VERDE(leggere e completare la tabelle di pag.201. Tutte le informazioni sono nella lettura)

-Ciao a tutti!

Vi assegno i compiti per un’altra settimana. Vi raccomando come sempre di eseguirli con impegno e cura. Non frettolosamente. Non ha senso farli tutti in due giorni e male per poi essere liberi tutta la settimana. In questo modo tutto il lavoro che fate diventa inutile.

Dovrete studiare benissimo il MODO CONGIUNTIVO e il MODO CONDIZIONALE dei VERBI ESSERE e AVERE. Sono sul libro giallo che purtroppo avete a scuola . Per questo vi allego le schede, in fondo. Studiateli poco al giorno e ripassate il MODO INDICATIVO che avete studiato l’anno scorso.

Vi abbraccio tutti forte forte e ...fate i bravi. Siete capaci di essere speciali se vi impegnate!!!

IN FONDO ALLA PAGINA VI HO ALLEGATO DEI GIOCHI DI ITALIANO. SPERO VI PIACCIANO. FATELI QUANDO VOLETE, PER RIPASSARE DIVERTENDOVI.......

  • PAG.124-125 LIBRO VERDE (leggere bene e comprendere le parti dei racconto del brivido).

  • PAG.200-201 LIBRO VERDE(leggere e completare la tabelle di pag.201. Tutte le informazioni sono nella lettura)

DAL 9 AL 14 MARZO 2020

  • Leggi almeno 2 volte pag.128-129-130-131 L.V. (esegui bene le consegne).

  • Copia sul quaderno TESTI le domande di pag.131 e rispondi.


  • Sul quaderno di grammatica( per chi l’ha portato a casa) o sul quaderno testi a rovescio eseguire l’analisi grammaticale delle seguenti parole, scrivendo Esercizio e Analisi grammaticale in rosso, come facciamo a scuola

LE ZEBRE - GLI ELEFANTI - UNA SCARPA - GLI SCARPONI - UN SOGNO - LO ZAINO - IL TAGLIACARTE - LE MARGHERITE - LA DOTTORESSA - I GIRASOLI - IL SERPENTE - UNA FORESTA - IL TAGLIACARTE - LA FLOTTA.

-Ricorda l’analisi grammaticale:

GLI :articolo determinativo,maschile,plurale:

STIVALI: nome comune di cosa,maschile,plurale,concreto…...e poi devi scegliere se è primitivo-derivato-collettivo-composto-alterato diminutivo, accrescitivo, vezzeggiativo o dispregiativo;

-Ricorda che i nomi concreti si possono percepire con uno dei cinque sensi, i nomi astratti no

DAL 16 AL 21 MARZO 2020

Ciao a tutti. Ecco i compiti per un’altra settimana.

  • Leggi pag. 132-133 L.V.

- Vi aggiungo anche altri giochi di ripasso...buon divertimento! FATE I GIOCHI PIU' VOLTE FINO A QUANDO LI ESEGUITE CORRETTAMENTE, SENZA ERRORI!!!


  • Sul quaderno Testi copiate tutta questa pagina del DISCORSO DIRETTO E DISCORSO INDIRETTO, compresi gli esercizi che dovrete eseguire sul quaderno. Per ogni esercizio ho scritto la prima frase come esempio .LE PARTI IN GRASSETTO SCRIVILE IN ROSSO.


DISCORSO DIRETTO – DISCORSO INDIRETTTO

Nel discorso diretto vengono riferite esattamente le parole pronunciate, precedute dai due punti (:) la lineetta (-) e la lettera maiuscola.

Al posto della lineetta si possono usare le virgolette (<< >>) che si devono mettere all’inizio e alla fine del discorso.

Es. Luca chiede alla mamma:- Posso assaggiare la torta?

Luca chiede alla mamma: << Posso assaggiare la torta? >>


Nel discorso indiretto si spiega ciò che è stato detto senza riportare le parole precise e usando le paroline di – che – se.

Es. Luca chiede alla mamma se può assaggiare la torta.


Esercizio

Trasforma il discorso diretto in discorso indiretto (usa le paroline di-che-se) e ricorda che la parte prima dei due punti non cambia:

1) Il nonno chiede alla nonna: -Ti piacerebbe fare una gita?

2) La zia mi ha chiesto: -Vuoi venire con me a Parigi?

3) Lino chiede a Valerio: -Hai portato il pallone?

4) Luisa ammette: -Ho mangiato io tutti i cioccolatini!

5) L’insegnante ha raccomandato: -Fate bene i compiti!

6) Matteo chiede a Luca: -Che gioco preferisci?

7) Marta domanda a Cristina: -A che ora arriverai?

8) Piero esclamò: -Sono davvero stanco!


1) Il nonno chiede alla nonna se le piacerebbe fare una gita


Trasforma il discorso indiretto nel discorso diretto e ricorda che la parte prima della parolina non cambia:

1) Luca mi ha chiesto di scambiare le figurine con lui.

2) Silvia risponde che deve chiedere il permesso alla mamma.

3) La mamma mi ha promesso di portarmi al cinema.

4) Ho detto a Lisa che l’aiuterò a studiare.

5) Daria chiede a Silvia se vuole andare con lei in biblioteca.

6) Il poliziotto grida al ladro di alzare le mani.

7) La nonna domanda a Nicola che merenda vuole.

8) Il capitano ordina all’equipaggio di accendere i motori


1) Luca mi ha chiesto: -Vuoi scambiare le figurine con me?

2)Silvia risponde: - D

PER LA FESTA DEL PAPA’

DAL 23 AL 28 MARZO 2020

Comunichiamo che in data 22 marzo non abbiamo ancora ricevuto da alcuni genitori nessuna foto dei compiti assegnati le scorse settimane.

Ricordiamo che, come scritto dalla Dirigente nella circolare pubblicata sul sito ic roncoferraro

AVVISO PER ALUNNI E GENITORI: Valutazione attività didattica a distanza

Data pubblicazione: 19/03/2020 - 10:22

AVVISO PER GLI ALUNNI E I GENITORI DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO


gli insegnanti dovranno valutare i compiti eseguiti e che tale valutazione sarà utilizzata per la scheda di valutazione di fine anno.

Si chiede quindi l’invio dei compiti nei prossimi giorni mettendo per favore a quale materia si riferiscono.

Si raccomanda inoltre che i lavori vengano eseguiti con impegno e ordine per evitare valutazioni insufficienti.

Grazie a tutti per la disponibilità e la collaborazione e buon proseguimento!

Gli insegnanti

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Ciao a tutti bambini. Vi state impegnando? Spero di sì. Mi raccomando sempre di lavorare con cura. Vi ho aggiunto giochi di ripasso di italiano e video di storia e geografia. Vi abbraccio forte forte e vi auguro buon lavoro!!

Ecco i compiti per questa settimana.

- Leggi pag.190-191 L.V.

- Leggi almeno tre volte pag. 196-197 L.V. e completa.


- Sul quaderno Testi copia le due schede del discorso diretto e indiretto qui allegate, copiando e colorando anche i disegni ed esegui gli esercizi.

E’ meglio fare i disegni con i fumetti in centro e scrivere le frasi sotto, non di fianco ai disegni…..Mi raccomando che il lavoro sia ordinato!


Ricorda quello che ho spiegato la settimana scorsa:

- nel DISCORSO DIRETTO devi mettere i : - e la lettera maiuscola, scrivendo le parole del fumetto.

- nel DISCORSO INDIRETTO usate le paroline di – che – se e racconta quello che c’è scritto nel fumetto.


DOPO LE DUE SCHEDE DI ITALIANO C'E' UNA BELLISSIMA SORPRESA DELLA MAESTRA SERENA!!!!

PROGETTO-LETTURA

CARI BAMBINI E BAMBINE,

SPERO CHE STIATE BENE. NON VEDO L’ORA DI RIVEDERVI E ABBRACCIARVI ANCORA.

NEL FRATTEMPO I NOSTRI INCONTRI DEL PROGETTO-LETTURA CONTINUERANNO, PERCHE’ LA LETTURA E’ LIBERA E NON SI PUO’ FERMARE!

QUINDI E’ IL MOMENTO DEL DONO DELLA POESIA: QUESTA SETTIMANA HO SCELTO PER VOI LA POESIA TRATTA DAI VIAGGI DI GIOVANNINO PERDIGIORNO: “IL PIANETA MALINCONICO”.

SE AVETE VOGLIA POTETE ASCOLTARE LA MIA LETTURA A VOCE ALTA DELLA POESIA E LEGGERLA QUANDO VOLETE (FATE UN CLICK SULLE PAROLE IN GRASSETTO SOTTOLINEATE).

COSA NE PENSATE DEGLI ABITANTI DI QUESTO PIANETA UN PO’ INSOLITO? SECONDO VOI FANNO BENE A COMPORTARSI COSI’? FATEMI SAPERE COSA NE PENSATE!

SE VOLETE POTETE SCRIVERE QUELLO CHE PENSATE SUL PIANETA MALINCONICO, SULLE PERSONE CHE CI VIVONO, OPPURE POTETE FARE UN DISEGNO, COME PREFERITE…

SONO CURIOSA DI SAPERE I VOSTRI PARERI!

TUTTO ANDRA’ BENE, UN ABBRACCIO VIRTUALE.

MAESTRA SERENA

DAL 30 MARZO AL 4 APRILE 2020

Ciao bambini. Ecco i compiti per questa settimana.

- Leggi almeno 3 volte PAG.198-199 L.V. e completa.

La tabella di PAG.199 non è facile, ma cerca di impegnarti il più possibile per completarla. Ti suggerisco le parole chiave…..ma non sono in ordine: CARNIVORO - PELLICCIA - AMBIENTI

- Sul quaderno testi copia le PAG. 22-23 L.V. anche la consegna, sempre sul quaderno ( NON copiare le parti dei riquadri azzurro - arancio - verde in alto).

- Copia anche il disegno di PAG.22 L.V. (sarà valutato per immagine).

- Vi aggiungo altri giochi ortografici di ripasso…..


PROGETTO-LETTURA

CARI BAMBINI E BAMBINE,

COME STATE?

MI E’ PIACIUTO MOLTO RICEVERE I VOSTRI DISEGNI E SOPRATTUTTO I VOSTRI PENSIERI SUL PIANETA MALINCONICO DI GIANNI RODARI. NELL’AUDIO DEL SECONDO INCONTRO DEL PROGETTO LETTURA LEGGERO’ ALCUNI VOSTRI COMMENTI CHE HO RICEVUTO.

OGGI VI PROPONGO UN’ALTRA STORIA. UN CAPITOLO DEL LIBRO “EMIL” DI ASTRID LINDGREN. VI RICORDA QUALCOSA QUESTA AUTRICE? FATEMELO SAPERE!

SE VOLETE, DITEMI ANCHE COSA NE PENSATE DI QUESTA STORIA E DEL SUO PROTAGONISTA: EMIL.

NON VEDO L’ORA DI LEGGERE I VOSTRI COMMENTI!

ANDRA’ TUTTO BENE. UN ABBRACCIO.

MAESTRA SERENA


PER ASCOLTARE IL SECONDO “INCONTRO VIRTUALE” DEL PROGETTO-LETTURA FAI UN CLICK SULLE PAROLE IN GRASSETTO SOTTOLINEATE.

DAL 6 AL 18 APRILE 2020

Ciao bambini.

Vi assegno i compiti per due settimane.

- Vi allego cinque schede con i VERBI ESSERE E AVERE e i VERBI delle TRE CONIUGAZIONI ARE – ERE – IRE.

In queste due settimane dovrete copiare sul quaderno (TESTI a rovescio) il MODO CONDIZIONALE di tutti i verbi e poi dovete studiarli bene a memoria (per i verbi essere ed avere li avete già studiati le scorse settimane….ma copiateli lo stesso).

Mandatemi le foto del Modo Condizionale copiato, per la valutazione.

Vi allego anche un gioco on line sul condizionale


Potete piegare la pagina a metà e copiare i TEMPI SEMPLICI a sinistra e i TEMPI COMPOSTI a destra.

Vi suggerisco di copiare e poi di studiare sul quaderno, così non dovrete sempre usare il computer o il cellulare.

Ricordate: una volta studiati i tempi semplici, per i tempi composti dei verbi ESSERE e AVERE dovete solo aggiungere il participio passato: stato per essere, avuto per avere.....

Vi faccio un esempio.

VERBO ESSERE

MODO CONDIZIONALEU

Presente Passato

io sarei io sarei stato

Per gli altri verbi ,nei tempi composti, al posto di STATO o AVUTO dovete aggiungere il PARTICIPIO PASSATO del verbo.

Es. VERBO AMARE VERBO TEMERE VERBO SERVIRE

io avrei amato io avrei temuto io avrei servito

PROGETTO-LETTURA

CARI BAMBINI E BAMBINE,

COME STATE?

VI RINGRAZIO PER I VOSTRI PENSIERI SU EMIL E SUI SUOI GENITORI. MI FA PROPRIO PIACERE RICEVERE LE VOSTRE INTERESSANTI RIFLESSIONI. GRAZIE ANCHE PER I BELLISSIMI DISEGNI CHE MI AVETE INVIATO.

VISTO CHE QUESTA STORIA VI E’ PIACIUTA TANTO E ALCUNI DI VOI MI HANNO CHIESTO DI PROSEGUIRE LA LETTURA, OGGI LEGGERO’ UN'ALTRA DELLE AVVENTURE DI EMIL.

QUESTA VOLTA HO PENSATO DI INVIARVI ANCHE ALCUNE ILLUSTRAZIONI. VI CONSIGLIO DI GUARDARE LE IMMAGINI MENTRE ASCOLTATE L’AUDIO (SE RIUSCITE), ALTRIMENTI GUARDATELE PRIMA. NE HO INSERITA UNA ANCHE DELL’EPISODIO DELLA ZUPPIERA…

COME SEMPRE, SE VOLETE, FATEMI SAPERE COSA NE PENSATE DI QUESTA STORIA!

VI ABBRACCIO FORTE.

MAESTRA SERENA

PER ASCOLTARE IL TERZO INCONTRO VIRTUALE DEL PROGETTO-LETTURA E PER GUARDARE LE ILLUSTRAZIONI FAI UN CLICK SULLE PAROLE IN GRASSETTO SOTTOLINEATE.

DAL 20 APRILE AL 2 MAGGIO


Ciao bambini.

Vi assegno i compiti ancora per due settimane dato che ci sono giorni festivi, così vi potete organizzare meglio.

Vi raccomando di eseguire tutti i compiti di Italiano-Storia-Geografia -Immagine con impegno perché saranno considerati e valutati come verifiche.

Un grosso abbraccione!!


Esegui l’analisi grammaticale del modo condizionale dei verbi come nell’esempio. L’anno scorso l’hai eseguita per il modo indicativo.

Copia sul quaderno anche RICORDA


RICORDA

ARE: prima coniugazione

ERE: seconda coniugazione

IRE : terza coniugazione

ESSERE E AVERE: coniugazione propria


IO: prima persona singolare

TU: seconda persona singolare

EGLI: terza persona singolare


NOI: prima persona plurale

VOI: seconda persona plurale

ESSI: terza persona plurale

Esercizio

Esegui l'analisi grammaticale dei verbi:

tu saresti stato - egli sarebbe – tu avresti servito – voi amereste – noi saremmo – io amerei – essi crederebbero - noi saremmo stati – essi avrebbero – io crederei – essi avrebbero avuto – tu parleresti – essi sarebbero partiti – egli servirebbe;

tu saresti stato: verbo essere, coniugazione propria, modo condizionale, tempo passato, seconda persona singolare;

(non scrivere le parole abbreviate ma come nell’esempio)


PROGETTO-LETTURA

CIAO BAMBINI!

SIETE PRONTI PER UN ALTRO “INCONTRO VIRTUALE” DEL PROGETTO-LETTURA?

GRAZIE PER TUTTI I PENSIERI SU EMIL CHE MI AVETE MANDATO! MI SEMBRA PROPRIO CHE LE AVVENTURE DI QUESTO PERSONAGGIO VI PIACCIANO MOLTO. VI PROMETTO CHE ANDREMO AVANTI CON LA STORIA DI EMIL E SCOPRIREMO SEMPRE NUOVI ELEMENTI DELLA SUA PERSONALITA’…

QUESTA SETTIMANA PERO’ HO PENSATO DI PROPORVI LA LETTURA DI UNA POESIA DI SABRINA GIARRATANA MOLTO SPECIALE CHE SI INTITOLA “LA FACCIA DELLA LUNA”, TRATTA DAL TESTO “POESIE DI LUCE”.

FATEMI SAPERE SE LA POESIA VI E’ PIACIUTA E COSA NE PENSATE DELLE FACCE DELLA LUNA. NELLA POESIA SI DICE CHE A VOLTE LA LUNA E’ PIENA DI ALLEGRIA, ALTRE HA LO SPICCHIO DI UN SORRISO, A VOLTE NON MOSTRA ALCUNA FACCIA… COSA VUOLE DIRE? SECONDO VOI COME MAI L’AUTRICE SCRIVE CHE LA FACCIA DELLA LUNA ASSOMIGLIA UN PO’ ALLA SUA?

NON VEDO L’ORA DI LEGGERE I VOSTRI COMMENTI!

UN GROSSO BACIO.

MAESTRA SERENA

PER ASCOLTARE IL QUARTO INCONTRO VIRTUALE DEL PROGETTO-LETTURA E PER LEGGERE LA POESIA “LA FACCIA DELLA LUNA” DI SABRINA GIARRATANA FAI UN CLICK SULLE PAROLE IN GRASSETTO SOTTOLINEATE.

DAL 4 AL 9 MAGGIO

  • Copia sul quaderno i TEMPI SEMPLICI E COMPOSTI del MODO CONGIUNTIVO dei verbi ESSERE e AVERE e studiali a memoria.

RICORDA:

- Il MODO CONGIUNTIVO ha sempre la parolina che davanti ( che io sia...che io avessi…)

- Il tempo IMPERFETTO del MODO CONGIUNTIVO è il tempo…..delle due ss (che io fossi – che io avessi – che io amassi - che io credessi – che io servissi …….)

- Per i tempi composti basta aggiungere la parola STATO (STATI al plurale) per il verbo essere e AVUTO per il verbo avere.

Esercizio

Esegui l’analisi grammaticale dei verbi:

che io sia – che tu abbia – che noi avessimo – che essi siano stati – che io avessi – che tu fossi – che essi avessero avuto – che tu sia – che voi abbiate - che voi foste stati – che noi avessimo avuto – che egli sia stato – che egli abbia;

che egli sia: verbo essere, coniugazione propria, modo congiuntivo, tempo presente, terza persona singolare;


  • Copia sul quaderno TESTI la poesia della mamma e leggila per la sua festa.

(Sarebbe molto bello decorare la pagina con bellissimi fiori, cuoricini….Se volete siete bravissimi…)


FESTA DELLA MAMMA

PROGETTO-LETTURA

CIAO BAMBINI!

COME STATE?

QUANTI BEI PENSIERI MI AVETE INVIATO SULLA POESIA DI SABRINA GIARRATANA! VI RINGRAZIO DI CUORE BAMBINI. AVETE SCOPERTO TANTISSIMI SIGNIFICATI NASCOSTI TRA LE RIGHE DELLA POESIA “LA FACCIA DELLA LUNA”! NE LEGGERO’ ALCUNI NELL’AUDIO-REGISTRAZIONE DEL NOSTRO INCONTRO VIRTUALE DEL PROGETTO LETTURA.

OGGI ANDREMO AVANTI CON LA LETTURA DELLA STORIA DI EMIL, COME ALCUNI DI VOI HANNO CHIESTO. MA IL CAPITOLO CHE HO SCELTO FA PARTE DEL SECONDO LIBRO, CHE SI INTITOLA “EMIL IL TERRIBILE”, IN CUI IL PROTAGONISTA E’ UN PO’ CRESCIUTO!

PER SCOPRIRE LA NUOVA AVVENTURA DI QUESTO BAMBINO ASCOLTATE L’AUDIO-REGISTRAZIONE E COME SEMPRE, SE VOLETE, FATEMI SAPERE COSA NE PENSATE DI QUESTA STORIA!

VI ABBRACCIO FORTE.

MAESTRA SERENA


PER ASCOLTARE IL QUINTO INCONTRO VIRTUALE DEL PROGETTO-LETTURA FAI UN CLICK SULLE PAROLE IN GRASSETTO SOTTOLINEATE.

DALL'11 AL 16 MAGGIO

  • Copia sul quaderno i TEMPI SEMPLICI e COMPOSTI del modo congiuntivo dei verbi AMARE – TEMERE – SERVIRE e studiali a memoria.

  • Poi esegui l’analisi grammaticale dei verbi.

Esercizio

Esegui l’analisi grammaticale dei verbi:

che noi temiamo - che io amassi - che essi avessero servito - che egli tema - che voi aveste servito – che essi servano - che io avessi temuto – che tu ami;

che egli ami: verbo amare, prima coniugazione, modo congiuntivo, tempo presente, terza persona singolare;

che tu avessi temuto: verbo temere, seconda coniugazione, modo congiuntivo, tempo trapassato, seconda persona singolare;

PROGETTO-LETTURA

CIAO BAMBINI!

SPERO CHE STIATE BENE.

IN QUESTO SESTO INCONTRO VIRTUALE DEL PROGETTO-LETTURA LEGGEREMO UNA POESIA DI ROBERTO PIUMINI CHE SI INTITOLA “LE PAROLE ADATTE”. E’ UNA POESIA MOLTO SPECIALE PERCHE’ HA TANTE PAROLE BELLE, CON DEI SUONI E DEI RUMORI PARTICOLARI.

LE “MASTICHEREMO” INSIEME!

ASPETTO I VOSTRI PENSIERI!

UN ABBRACCIO!

MAESTRA SERENA


PER ASCOLTARE IL SESTO INCONTRO VIRTUALE DEL PROGETTO-LETTURA E PER LEGGERE LA POESIA “LE PAROLE ADATTE” FAI UN CLICK SULLE PAROLE IN GRASSETTO SOTTOLINEATE.

DAL 18 AL 23 MAGGIO

  • Leggi bene la PAG.186 LIBRO VERDE e completa solo “SO CAPIRE IL TESTO” a PAG.187 (la parte del riquadro azzurro).

Sarà valutata come verifica.


  • Guarda con attenzione il video dell’AGGETTIVO QUALIFICATIVO.

Poi copia sul quaderno la definizione dell’AGGETTIVO QUALIFICATIVO e l’Esercizio scritti sotto il video.

L'aggettivo qualificativo.mp4

L’AGGETTIVO QUALIFICATIVO

L’aggettivo qualificativo è la parola che accompagna il nome di persona, animale o cosa per indicarne una qualità, una caratteristica (come è il nome).

Esercizio

Scrivi due aggettivi qualificativi per ciascun nome:

finestra - luna - mare – acqua – scuola – abito – casa – scarpe – pioggia – maglione – caramelle – matita;

finestra: aperta, grande;

luna:

PROGETTO-LETTURA

CIAO BAMBINI!

COME STATE?

GRAZIE PER TUTTI I PENSIERI CHE MI INVIATE.

QUESTA SETTIMANA LEGGEREMO LA POESIA “RIMA DEL TRADITORE DI SEGRETI” TRATTA DA RIME DI RABBIA DI BRUNO TOGNOLINI.

IN CLASSE ABBIAMO PARLATO DI ALCUNE OPERE DI QUESTO AUTORE E RICORDO CHE ERAVATE MOLTO INTERESSATI.

VI E’ CAPITATA UN’ESPERIENZA SIMILE A QUELLA RACCONTATA NELLA POESIA? SECONDO VOI COME MAI L’AUTORE DICE “NON AVRAI PIU’ PERLE PREZIOSE MA SOLO PIETRINE POLVEROSE”?

SE VOLETE, FATEMI SAPERE COSA NE PENSATE.

UN ABBRACCIO GRANDE!

MAESTRA SERENA


PER ASCOLTARE IL SETTIMO INCONTRO VIRTUALE DEL PROGETTO-LETTURA E PER LEGGERE LA POESIA “RIMA DEL TRADITORE DI SEGRETI” FAI UN CLICK SULLE PAROLE IN GRASSETTO SOTTOLINEATE.

DAL 25 MAGGIO AL 6 GIUGNO

PROGETTO-LETTURA

CIAO BAMBINI!

SPERO CHE STIATE BENE.

VI RINGRAZIO PER I VOSTRI PENSIERI E LE VOSTRE RIFLESSIONI. RIUSCITE SEMPRE A SORPRENDERMI!

QUESTA SETTIMANA VI CHIEDO DI FARE UNA COSA UN PO’ SPECIALE… MI INTERESSA MOLTO LA VOSTRA OPINIONE SUL PROGETTO-LETTURA DI QUEST’ANNO SCOLASTICO: VORREI SAPERE SE VI E’ PIACIUTO E SOPRATTUTTO QUALE PARTE DI QUESTA ESPERIENZA AVETE PREFERITO.

PURTROPPO NON POSSIAMO PARLARNE INSIEME COME FACEVAMO IN CLASSE, PERO’ VI CHIEDO DI COMPILARE QUESTO DOCUMENTO ONLINE, PER FARMI SAPERE COSA NE PENSATE DEL PROGETTO-LETTURA DI QUEST’ANNO.

CI TENGO TANTO AD AVERE UN VOSTRO PARERE!

UN BACIONE.

MAESTRA SERENA


PER COMPILARE IL DOCUMENTO ONLINE DEL PROGETTO-LETTURA FAI UN CLICK SULLE PAROLE IN GRASSETTO SOTTOLINEATE.