SCIENZE 2A

Settimana dal 18 al 23 maggio 2020

Buongiorno bambini, per chi non lo avesse ancora fatto ricordo la consegna degli esercizi in consegna per il 21 Maggio 2020.

Per la videolezione di Mercoledì 21 ripassate le caratteristiche degli animali che avete scelto:

dove vivono, cosa mangiano, quante zampe hanno, come si muovono, il loro corpo è coperto di pelo, piume, squame oppure è nudo...

Settimana dall'11 al 16 Maggio 2020

Buongiorno bambini, vi chiedo, per favore di leggere e completare pagine 144,145 e 146. Fatelo da soli e cercate di rimanere molto concentrati perché uno di questi esercizi verrà valutato.

So che sarete bravissimi perché quest’argomento piace molto a me ma anche a voi!

La consegna del compito sarà comunque per giovedì 21 Maggio. Grazie, bambini. Ci vediamo Martedì. Vi mando un grosso bacio!


Settimana del 4 Maggio 2020

Ciao bambini, per aiutarvi a conoscere meglio il mondo degli animali vi lascio i link di alcuni bellissimi video che parlano proprio di queste bellissime creature. Spero vi piacciano. A me molto!

https://youtu.be/8MpwLTcGgUY

https://youtu.be/r76HRmCk9Yc

https://youtu.be/DjACoQO0cQE

Vi auguro una buona visione !



Settimana dal 6 Aprile

Compiti in consegna il 20 Aprile

Disciplione: completa pagine 142-143

22 aprile 2020

Consegna mercoledì 29 aprile

Ciao bambini, leggete a voce alta e completate pagine 144 e 145 del libro Discipline.

A presto.


Compito per giovedì 09/04

Buongiorno bambini, vorrei iniziare con voi un nuovo argomento sempre legato agli esseri viventi ma per farlo ho bisogno di farvi alcune domande alle quali dove risponedere sul vostro quaderno:

Le piante sono esseri viventi?

Se avete ancora qualche dubbio, riflettiamo insieme:

Vi ricordate le 5 caratteristiche di un essere vivente?

Nasce, si nutre, cresce, si riproduce e muore.

Le piante fanno tutto questo?

  • Nascono? (come?)

  • Si nutrono? Di cosa ha bisogno una pianta per nutrirsi?

  • Cresce? Ci accorgiamo se una pianta cresce? Quando nasce, la giovane piantina come si chiama, te lo ricordi?

  • Si riproduce? Come si riproduce una pianta?

  • Muore? Cosa succede alla pianta quando muore?

Secondo te, gli animali sono esseri viventi?

Aspetto le tue risposte giovedì 09/04. Grazie, buon lavoro.


Cari bambini, vi segnalo la possibilità da Google di vedere gli animali in 3d nel vostro spazio di casa e stare vicino a loro. spero che vidivertiate quanto me!

Seguite le mie istruzioni:

Digitate Google come motore di ricerca

Scrivete il nome dell’animale interessato, ad es. Lupo

Cliccate su visualizza in 3d

Lo vedrete proiettato sullo schermo del vostro telefono…

Guardate chi è venuto a trovarmi oggi?



Settimana dal 16/03 al 21/03

Esegui l'esperimento di pagina 140 del libro "Discipline". ti aiuterà a capire cosa avviene nella compostiera e come viene reso fertile un terreno. Ne abbiamo tanto parlato in classe. Poi insieme riprenderemo i concetti principali e li caleremo nella quotidianità.

Buon divertimento!

Ciao! Avremmo dovuto studiare insieme "Le foglie"...lo faremo da casa!


Sul quaderno di scienze potrai copiare quello che avrei voluto spiegarti in classe.

Rileggendo rifletterai sui concetti che vorrei tu memorizzassi.


LA FOGLIA


La FOGLIA serve alla pianta per respiare e per catturare i raggi del sole.

Essa contiene la CLOROFILLA, una sostanza indispensabile per la pianta e che fa assumere il colore verde alla foglia.

Le foglie possono avere diverse forme.

Insieme ai rami costituiscono la CHIOMA dell'albero.


LE DIVERSE FORME DELLE FOGLIE


Osserva le diverse forme delle foglie.

Riproduci con un disegno, sul tuo quaderno (su di un foglio se il quaderno è a scuola), le foglie a forma : LINEARE, PALMATA, AGHIFORME, LANCEOLATA, CUORIFORME ,OVALE, ROTONDA.

A MARGINE INTERO, LOMBATO E SEGHETTATO.


Sono sicura che ci sei riuscito/a.

BRAVISSIMO/A!!!


Ora esci in giardino e vai alla ricerca di foglie proprio come quelle che hai disegnato.

Appoggiale sotto al foglio e con una matita colorata colora sopra di esse; ti apparirà lo stampo della foglia!

Buon divertimento :)


I SEMPREVERDI


Ci sono piante che in autunno e in inverno perdono le loro foglie, altre invece che le conservano anche nella stagione fredda.

Le piante che in inverno PERDONO le foglie si chiamano CADUCIFOGLIE. Quelle che d'inverno le CONSERVANO si chiamano SEMPREVERDI.


LE PARTI DELLA FOGLIA


Ora osserviamo quelle bellissime foglie che hai raccolto. Cosa noti rispetto a quelle che hai visto nel giardino il mese scorso? Il loro colore è cambiato? Se le prendi tra le mani sono secche o morbide?


Sul quaderno:


Osserva la foglia: la parte piatta e larga della foglia si chiama LAMINA : è più scura sopra (LAMINA SUPERIORE) e più chiara sotto (LAMINA INFERIORE).

Nella parte inferiore della lamina si trovano delle piccolissime aperture, visibili al microscopio, chiamate STOMI, attraverso le quali entra l'aria.

La lamina presenta numerose NERVATURE attraverso le quali scorre l'acqua e le sostanze minerali provenienti dalle radici che nelle foglie vengono elaborate e trasformate in linfa.

Nella parte inferiore della lamina c'è un peduncolo piccolo e resistente, il PICCIOLO, che aiuta la foglia a rimanere ancorata alla pianta. Anche l'interno del picciolo è percorso da canali che permettono alla linfa di scorrere dalla foglia alla pianta.

Il MARGINE è il contorno della foglia.


La foglia è un laboratorio chimico: utilizzando l'acqua e le sostanze minerali (LINFA GREZZA) raccolte dal terreno attraverso le radici, l'anidride carbonica presente nell'aria e la luce del sole, la foglia fabbrica il cibo per la paianta ( LINFA ELABORATA):


Clicca qui ... salta l'annuncio !!!

(non importa se non sai il significato delle parole in inglese, se osservi bene riconoscerai quello che abbiamo imparato insieme a Silla l'anno scorso)


https://youtu.be/yHVhM-pLRXk



Ora tocca la foglia con un dito, delicatamente quasi sfiorandola, nelle parti che insieme abbiamo descritto.


Ecco un altro link per aiutarti a studiare...


https://youtu.be/tWs_zE4uTGY