MATEMATICA 5A

28 maggio

Ciao ragazzi, ecco gli ultimi compiti di matematica a conclusione del nostro lavoro sulle espressioni! Non vi metto una scadenza, potete eseguirli con calma, quando volete, senza spedirmeli perché in parte li abbiamo già eseguiti insieme nella nostra ultima lezione.

· Leggi e completa pag.347 (ricopia sul quaderno di matematica il riquadro giallo).

· Leggi e completa pag.21

· Ricopia sul quaderno le mappe di pag.4

Un abbraccio forte!


Settimana dal 20 al 27 maggio

Ciao ragazzi, la videolezione di matematica è prevista per giovedì 21 maggio alle ore 17, l’invito vi arriverà il giorno prima sulla vostra posta elettronica. Vi chiedo la cortesia, come l'altra volta, di non collegarvi troppo presto, ma di accedere attraverso il vostro account verso le 16.50-16.55 con i microfoni spenti. Tenete a portata di mano l’astuccio, il libro e il quaderno di matematica. Proseguiremo con il nostro lavoro sulle espressioni.

Questa settimana i compiti di matematica non mi dovranno essere spediti, vi chiederò invece di inviarmi delle risposte di motoria tramite link (troverete tutto nella pagina dedicata del sito, questo esercizio verrà valutato come verifica).

Come al solito, lo strumento principale sarà il libro “@discipline.it” e vi servirà solo il quaderno di matematica.

· Studia e completa pag.346 (aiutati con il video che ti ho preparato), prima ricopia sul quaderno il riquadro giallo (in parte questa pagina l’abbiamo già fatta durante la lezione);

· Esegui l’esercizio 1 di pag.21;

· Esegui gli esercizi della scheda allegata.


Le espressioni aritmetiche senza parentesi.mp4

Settimana dal 12 al 19 maggio

Buongiorno ragazzi!

Ecco i compiti per i prossimi giorni.

Come al solito, lo strumento principale sarà il libro “@discipline.it” e vi serviranno sia il quaderno di matematica che di geometria.

Questi esercizi non dovranno essermi inviati.

· Esegui in modo completo sul quaderno di matematica il problema 8 di pag.37.

· Esegui sul libro il problema 1b di pag.413

· Completa pag.69

· Studia e completa pag.414 (ricopia il riquadro giallo sul quaderno di geometria)

· Facoltativo: esegui sul quaderno di geometria il coding di pag.413.

Gli esercizi di seguito dovranno essermi inviati.

· Esegui in modo completo (senza ricopiare il testo) sul quaderno di matematica i problemi 9-10 pag.37.

· Esegui in modo completo (senza ricopiare il testo) sul quaderno di geometria il problema 1b di pag.413.

Alcune attività di questa settimana potrebbero essere valutate come verifica.


9 maggio 2020

Ciao ragazzi, la videolezione di matematica è prevista per mercoledì 13 maggio alle ore 17, l’invito vi arriverà il giorno prima sulla vostra posta elettronica. Vi chiedo la cortesia, come l'altra volta, di non collegarvi troppo presto, ma di accedere attraverso il vostro account verso le 16.50-16.55 con i microfoni spenti. Tenete a portata di mano l’astuccio, il libro e il quaderno di matematica. Inizieremo un argomento nuovo, ma non vi anticipo nulla...a presto! Anna.

Settimana dal 5 all’11 maggio

Questa settimana i compiti di matematica non mi dovranno essere spediti, vi chiederò invece di inviarmi delle risposte di scienze tramite link (troverete tutto nella pagina dedicata del sito).

Come al solito, lo strumento principale sarà il libro “@discipline.it” e vi serviranno sia il quaderno di matematica che di geometria.

· Esegui in modo completo sul quaderno di geometria i problemi a-b pag.411

· Leggi e completa pag.412.

· Leggi e completa pag.373 (ricopia sul quaderno di matematica il riquadro giallo e studialo).

· Leggi e completa pag.375.

· Ricopia sul quaderno di matematica e studia la mappa di pag.8

· Facoltativo: costruisci il tuo tangram (puoi stampare più volte una delle due schede allegate oppure disegnarlo tu) e crea nuove forme usando la fantasia (incolla pure sul quaderno di geometria) => di questo lavoro, se vuoi, puoi mandarmi la foto.

Se decidi di fare il lavoro facoltativo sarebbe bello che prima, sul quaderno di geometria, incollassi o ricopiassi la scheda “FIGURE EQUIESTESE CON IL TANGRAM” => senza inviarmelo.

Buon lavoro!


30 aprile 2020

Ciao ragazzi, la videolezione di matematica è prevista per martedì 5 maggio alle ore 17, l’invito vi arriverà il giorno prima sul vostro account di posta elettronica. Vi chiedo la cortesia di non collegarvi troppo presto, ma di accedere verso le 16.50-16.55 con i microfoni spenti. Tenete a portata di mano l’astuccio, il libro e il quaderno di matematica. Vi anticipo un po’ l’argomento della lezione attraverso il video che vi ho preparato. Guardatelo bene, eseguite le consegne che troverete al suo interno e, se vi rimane tempo, riguardate anche il primo video che ho pubblicato…poi ne discuteremo in diretta! A presto. Anna.


Percentuale e sconto.mp4


Settimane dal 21 aprile al 4 maggio

Ciao ragazzi,

anche quest’anno le vacanze di Pasqua se ne sono andate ma, purtroppo, il rientro non è il consueto rientro. Ancora una volta non possiamo vederci, non possiamo fare le nostre lezioni, non possiamo confrontarci di persona. Questa nuova realtà è davvero strana, è difficile abituarsi, ma una cosa è certa: tutte le esperienze ci aiutano a crescere. Siamo tutti messi a dura prova, ma la cosa più importante è metterci tutta la buona volontà per fare al meglio e imparare anche attraverso ciò che non ci piace. Sicuramente la didattica a distanza ci toglie molto, ma ci insegna anche molto: stiamo scoprendo competenze che non immaginavamo di avere, stiamo riuscendo a fare da soli senza relazionarci dal vivo, stiamo imparando a fidarci "da lontano". Una cosa ci tengo a dirla: in questo momento, il “fare da soli” è importantissimo, è fondamentale che lavoriate in autonomia, senza l’aiuto degli adulti, proprio come avreste fatto a scuola. Io, anche a distanza, mi fido di voi! E poi….vi conosco da cinque anni….

Ho preparato una breve lezione sulla percentuale (penso sia utile perché la potete rivedere tutte le volte che ritenete necessario), vi consiglio di guardare il video prima di iniziare a lavorare.

Questa settimana utilizzeremo il libro “@discipline.it” e il quaderno di matematica. Gli esercizi di seguito non mi devono ritornare.

· Studia e completa pag. 370-371-372.

· Organizza il tuo quaderno come è meglio per te (ricordati sempre che sei tu che devi studiare!): scrivi il titolo “LA PERCENTUALE” e ricopia i riquadri gialli delle tre pagine precedenti.

· Ricopia e completa sul quaderno le due schede che vedrai di seguito.

Questi esercizi dovranno essermi inviati.

· Completa pag. 35-36 (mandami le foto).

· Esegui i due esercizi su link (fai un solo invio, mi raccomando!)


https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfo8gGuv6W93fMOL_IkCoiAIwwllwNVqCEML5v03E_2iOOO1Q/viewform?usp=sf_link


https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfuw4urN2Se1E3lZBWQxQA3TcfZoY85oWvGx1TK1QlTOjhA6A/viewform?usp=sf_link


Alcune attività di questo periodo verranno valutate come verifica.

Buon lavoro!



la percentuale.mp4

Settimane dal 06 al 19 aprile

Queste settimane utilizzeremo il libro “@discipline.it” e il quaderno di geometria. Non ho dato argomenti nuovi, ma un consolidamento degli argomenti proposti la scorsa settimana in geometria. Ho messo anche alcuni video, da guardare in modo facoltativo, per aiutarvi a capire meglio. Gli esercizi di seguito non mi dovranno ritornare.

· Ripassa pag. 410 e studia 411 (di pag. 411 ricopia sul quaderno di geometria il riquadro giallo dopo aver messo il titolo AREA E PERIMETRO DEL TRIANGOLO e fai solo l’es.1) e, se vuoi, guarda il video sull’area del triangolo

· Ora completa pag.67

· Ripassa pag 407 e completa pag.64

· Ripassa pag 408 e, se vuoi, guarda i video sull’area del romboide e del rombo

· Ora completa pag.65

· Ripassa pag.409 e, se vuoi, guarda il video sull’area del trapezio

· Ora completa pag.66

· Adesso apri il link che vedrai di seguito ed esegui l’esercitazione modello invalsi. Mi raccomando fai un solo invio, l’esercizio mi arriva in automatico. In questo esercizio hai la possibilità di vedere direttamente i tuoi errori…. Chi non ne vede…ha fatto tutto giusto!

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc-7i7qwIFUcmEZx8J2TJpLAqGUJX7P3TiAUAkr9IhYcz8N3Q/viewform?usp=sf_link

Auguro giorni sereni a tutti.




Settimana dal 23 al 28 marzo

Ciao a tutti ragazzi, spero proceda tutto bene.

Questa settimana i compiti di matematica non mi dovranno essere spediti, vi chiederò invece di inviarmi delle risposte di scienze tramite link (troverete tutto nella pagina dedicata del sito).

Come al solito, lo strumento principale sarà il libro “@discipline.it” e vi serviranno sia il quaderno di matematica che di geometria.

· Studia e completa pag.335 (ricopia sul quaderno di matematica titolo e riquadro giallo);

· completa pag.11;

· ricopia sul quaderno di geometria la pagina riportata di seguito (“Perimetro e area di triangoli e quadrilateri”), studia bene le definizioni di perimetro e area e le formule.




Settimana dal 16 al 21 marzo

Buongiorno ragazzi a voi e alle vostre famiglie. Spero stiate tutti bene. Oggi è lunedì e come di consueto, ho preparato delle attività per i prossimi giorni. Questa settimana c’è poi una possibilità in più, quella di poter interagire tra di noi! Questo significa che io posso ricevere alcuni dei vostri compiti attraverso l’account di posta elettronica (primariavillimpenta.5a@gmail.com =>questo indirizzo è stato inserito anche nella pagina dedicata del sito dell’Istituto, accanto al nome di ciascuna classe) in modo tale da appurare che stiate lavorando (anche se di questo sono certa!) e per correggere determinati esercizi. La raccomandazione che vi faccio è di spedirmi solo i compiti che vi indicherò, nei tempi prestabiliti, specificando il vostro nome e la disciplina. Per l’invio vi servirà senz’altro l’aiuto dei vostri genitori che ringrazio fin da ora, certa che tutti, anche chi è meno esperto nell’uso del pc, farà del proprio meglio. Per quanto riguarda gli altri compiti, non è facile indovinare la “misura” giusta per tutti. Per questo, ai ragazzi più in difficoltà dico che, non essendoci una scadenza vera e propria, siete liberi di eseguire gli esercizi gestendo il tempo a vostra disposizione nel modo che ritenete più opportuno, consapevoli che la settimana successiva ne arriveranno altri. Per chi invece dovesse “annoiarsi” un po’, aggiungerò sempre delle attività assolutamente facoltative che potrebbero aiutarvi a ingannare un po’ il tempo. Ultima cosa: in questo momento la tecnologia è l’unico, importante mezzo per starvi vicini e, per fortuna, esiste; voglio però sappiate che mi manca tutto di voi. E ora….si parte!

Questa settimana utilizzeremo il libro “@discipline.it” e il libretto delle mappe. Gli esercizi di seguito non mi devono ritornare.

· Esegui sul quaderno di matematica l’es.D e-f (fino ai centesimi) di pag.16 (con prova);

· Facoltativo: completa pag.17 (divertiti pure con la calcolatrice)

· Es. 4-5 pag.368;

· Esegui il logica-mente in modo completo (se ti serve anche con il disegno) di pag.368;

· Ricopia sul quaderno di matematica la mappa di pagina 7 e studiala.

· Ripassa i numeri decimali a pag.334, ricopia il titolo e il riquadro giallo della stessa pagina sul quaderno di matematica.

Gli esercizi che verranno successivamente dovranno essermi spediti possibilmente entro questa settimana. Puoi fare un “copia-incolla” degli esercizi su un documento di word e lavorare direttamente lì con il pc, oppure ricopiare gli esercizi sul quaderno e mandarmi una foto…facciamo delle prove, senza andare in crisi!

Esercizi da inviare:

1. Metti il risultato delle divisioni eseguite precedentemente sul quaderno, (le ho ricopiate qui sotto, sono quelle dell’es.D e-f di pag.16), nel caso ci sia qualche errore te lo farò presente

345,67 : 31 = 456,77 : 64 =

568,34 : 25 = 507,34 : 75 =

843,44 :41 = 300,35 : 45 =

2. Trasforma le frazioni decimali in numeri decimali.

35/100 = …… 2/10= …….. 14/1000 = …….. 8/100 = ……..

67/10 = ……… 108/100 = ……… 346/1000 = …….. 11/100 = ……….

3. Trasforma i numeri decimali in frazioni decimali.

0,06 = ……… 0,74 = …….. 1,546 = ……….. 0,9 = …………

3,72 = ……… 0,031 = ………... 7,8 = …………. 1,098 = …………

4. Completa.

Per trasformare un numero decimale nella ………………………..corrispondente basta scrivere al numeratore il ………………………………..senza …………………………….o senza zero a sinistra; mentre al ………………………………….. scrivere 1 seguito da tanti ……………………………..quante sono le cifre ……………………………del numero.

5. Rispondi alle seguenti domande.

• Quanti decimi occorrono per fare 1 unità? ............

• Quanti decimi mancano per avere 1 unità intera se ho 7 decimi? …………..

· E se ne ho 6? …………… E se ne ho 3? .....................

• Quanti centesimi occorrono per avere 1 unità?...........................

· E per avere mezza unità? ……………………………………………

• Quanti centesimi per fare 2 decimi?............................................

· E per 5 decimi? ......................... E per 8 decimi? ………………………………..

• Quanti centesimi mancano per avere 1 unità se ho 30 centesimi? …………

· E se ne ho 35? ......................................... E se ne ho 73?..................

• Quanti millesimi occorrono per avere 1 unità? ……………………………….

· E per avere 4 unità? ............................... E per 3 unità e mezza? ……………

• Quanti millesimi si ottengono cambiando 1 centesimo? …………………….

· Quanti millesimi mancano per avere 1 unità se ne ho 150? …………………

6. Ricomponi i seguenti numeri

4u 7d 5c = ..............……

7u 5d = ..............……

4da 8u 0d 7c = ..............……

6h 4da 8u 6d = ..............……

8h 0da 8u 7d 1c = ..............……

8da 3u 0d 5c = ..............……

3da 5u 4d = ..............……

6h 8da 0u 0d 1c = ..............……

8h 9da 4u 0d 3c 6m = ..............……

4k 7h 1da 8u 3d = ..............……

7. Metti il simbolo di relazione adatto: >, <, = (attenta/o devi confrontare tre numeri, non due come facciamo di solito!).

2,08 ..… 2,8 ..… 2,80

12,45 ..… 3,48 ..… 7,56

14 ..… 1,4 ..… 1,40

3,6 ..… 3,60 ..… 3,06

137 ..… 13,7 ..… 1,37

41 ..… 4,01 ..… 4,10

37,4 ..… 37,40 ..… 37,04

5,3 ..… 5,30 ..… 5,300

6,08 ..… 6,8 ..… 6,80

0,2 ..… 0,02 ..… 0,020

32,01 ..… 3,201..… 320,1

0,43 ..… 0,4 ..… 0,34

8. Ora apri questo link e rispondi alle domande.

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeYanbI5fTKOmgQjtOw8fx9d3fTQMQimxoL6lBMgMYljaal_w/viewform?usp=sf_link


Settimana dal 9 al 14 marzo

Ciao a tutti ragazzi, ho preparato dei compiti da fare a casa. Lo strumento che vi servirà è sempre il vostro libro, talvolta vi chiederò di ricopiare sul quaderno alcuni “procedimenti” che troverete su schede che non è necessario stampare.

Gli esercizi riguarderanno, a volte, argomenti già trattati anche lo scorso anno, altre volte vi chiederò uno sforzo in più, cioè quello di studiare in autonomia alcune cose nuove e di provare a fare esercizio, senza alcuna ansia, con la consapevolezza che, qualsiasi cosa non vi sia chiara, la riprenderemo a scuola.

Siate responsabili perché siete in grado di essere tali. Mi fido di voi e mi mancate davvero tanto. A presto! Anna.

· Studia e completa pag.366 (questo argomento è stato trattato lo scorso anno); ricopia sul quaderno di matematica il titolo della pagina e tutto il riquadro giallo (ogni volta che hai un riquadro giallo da ricopiare divertiti a fare nuvolette e riquadri a tuo piacere come in classe);

· completa pag.32 e 33;

· esegui in modo completo sul quaderno di matematica i problemi 2-3-4 pag.37;

· studia pag.367 (questo argomento è stato trattato lo scorso anno, dobbiamo solo imparare a trasformare le frazioni non decimali in un numero intero o decimale, per questo vi chiederò uno sforzo più tardi); ricopia sul quaderno di matematica il titolo della pagina e tutto il riquadro giallo (senza i disegni);

· ripassa/studia la divisione (ti serve per le conoscenze nuove sulle frazioni) e ricopia sul quaderno di matematica il titolo e i riquadri gialli di pag.342-343 (una parte era già stata copiata, ma non importa, serve sia per il ripasso che per imparare cose nuove);

· ricopia sul quaderno e studia il procedimento per eseguire divisioni con risultato decimale riportato di seguito (al posto della colonna fai il diviso solito [:]):





· fai gli esercizi 2-3 (il 3 con prova sul quaderno di matematica) di pag.342 e gli es. 1-2 di pag.343;

· ricopia sul quaderno di matematica e studia il procedimento per eseguire divisioni con il dividendo minore del divisore riportato di seguito (al posto della colonna fai il diviso solito [:]):


· esegui gli esercizi 1-2 di pag.367;

· completa pag.34.