FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020
Imparare l’italiano nel Lazio
Corsi di lingua italiana L2 e di educazione civica rivolti ai cittadini di Paesi terzi
La conoscenza della lingua e della cultura italiana è il presupposto per integrarti, per comunicare con gli altri e costruire relazioni, accedere al lavoro, ai servizi e alle opportunità offerte dal territorio, nonché partecipare alla vita della collettività che ti ha accolto.
I CORSI DI LINGUA ITALIANA L2
Per imparare la lingua e conoscere la cultura italiana, puoi frequentare i corsi gratuiti promossi dai Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) del Lazio.
Devi sapere che i livelli di conoscenza dell’italiano come seconda lingua (L2) sono definiti dal QCER - Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, come di seguito indicato:
I suddetti corsi sono proposti in orario antimeridiano, pomeridiano e serale, oltre che il sabato e i giorni festivi. Possono essere personalizzati e modulati sulla base delle tue esigenze linguistiche, anche attraverso la riduzione delle ore sopra indicate, in considerazione della valutazione delle competenze linguistiche effettuata da parte dell’insegnante.
Gli stessi corsi sono svolti da docenti qualificati appartenenti al sistema italiano di pubblica istruzione (Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca - MIUR).
Al termine del corso ti verrà rilasciata un’attestazione del livello di conoscenza linguistica conseguito. L’attestazione di livello A2 serve per raggiungere i crediti necessari in sede di verifica dell’Accordo di Integrazione, a due anni dalla sua firma. Consente, inoltre, l’esonero dal test di italiano obbligatorio ai fini del rilascio del permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo (ex Carta di soggiorno).
Per agevolarti nella frequenza delle lezioni, infine, presso i CPIA sono disponibili i seguenti servizi complementari ai corsi di italiano:
Come si accede ai corsi di italiano L2 presso i Centri per l’Istruzione degli Adulti?
LA SESSIONE DI FORMAZIONE CIVICA E INFORMAZIONE OBBLIGATORIA
Se hai sottoscritto l'Accordo di Integrazione, entro 3 mesi dalla firma, devi partecipare alla sessione gratuita di formazione civica e di informazione presso i CPIA, nella quale saranno illustrati elementi fondamentali del vivere in Italia, quali:
La sessione ha una durata compresa tra 5 e 10 ore ed è svolta nella tua lingua di origine o in un’altra da te scelta.
Tieni presente che se non partecipi alla sessione di formazione civica e di informazione perdi 15 dei 16 crediti a te assegnati al momento della sottoscrizione dell'Accordo di Integrazione. Entro due anni dalla firma dello stesso Accordo, inoltre, devi acquisire almeno 30 crediti, la verifica dei quali sarà effettuata da parte della Prefettura competente, nell'ambito di un incontro nel quale dovrai fornire i documenti attestanti il conseguimento dei crediti previsti (ad esempio: l’attestazione della conoscenza dell’italiano di livello A2, la tessera sanitaria, l’iscrizione dei figli alla scuola dell’obbligo, ecc.).
TEST DI LINGUA ITALIANA
In alternativa ai corsi, puoi sostenere il test gratuito di verifica della conoscenza dell’italiano di livello A2, promosso dallo Sportello Unico Immigrazione della Prefettura competente.
La compilazione e l’invio del modulo per la richiesta di partecipazione, puoi effettuarla on-line, tramite il sito del Ministero dell’Interno: https://nullaostalavoro.dlci.interno.it .
Scarica il documento nelle diverse lingue disponibili: