Responsabile: Prof.ssa Sabrina Machetti
Coordinatori: Dott.ssa Paola Masillo, Dott. Roberto Tomassetti
DESTINATARI: docenti abilitati all’insegnamento della lingua italiana a stranieri, inseriti nei percorsi di formazione degli adulti.
TEMPI
gennaio 2018 – aprile 2018
STRUTTURA DEL PERCORSO
1. Lezioni frontali + laboratori: 40 + 40 ore, così articolate
2. Percorso online: 40 ore
Ogni incontro è accompagnato da un percorso online, finalizzato alla revisione e alla messa a punto dei materiali prodotti e allo svolgimento di attività legate all’esame DITALS di I e II livello. Ciascun percorso si apre il giorno successivo a quello della lezione frontale /laboratorio e ha la durata di circa 5 ore per ciascun argomento.
Il percorso online prevede l’accesso ad una piattaforma ed un lavoro guidato dai docenti formatori.
3. Incontri da 7 ore propedeutici al convegno finale (2 incontri).
4. 7 ore di convegno finale, a completamento del monte ore previsto per le lezioni / laboratori.
Il percorso può prevedere l’erogazione di n. 12 cfu in Didattica dell’Italiano a Stranieri (L-LIN/02), previo superamento di un test finale, o risultare propedeutico all’ottenimento della Certificazione DITALS di I o di II livello.
L’accesso al test finale o all’esame DITALS di I o di II livello è vincolato ad una frequenza di almeno il 75% del percorso.
L’accesso all’esame DITALS di I o di II livello è vincolato alla frequenza di una giornata di simulazioni dell’esame.
Sia il test finale per l’ottenimento dei cfu sia l’esame DITALS si svolgeranno entro il 20 aprile 2018
CONTENUTI DELLA FORMAZIONE
I incontro (31 gennaio 2018): La gestione della classe plurilingue e pluriculturale: diversi repertori linguistici, diversi livelli di alfabetizzazione in L1, diversi livelli linguistici in italiano L2; pubblici particolarmente vulnerabili; Laboratorio su metodologie e strumenti
II incontro (7 febbraio 2018): La gestione del testo per la didattica e la valutazione; Laboratorio su analisi, semplificazione, gestione dei testi
III incontro (14 febbraio 2018): La progettazione di percorsi formativi (livello pre-A1); Laboratorio: progettazione di materiali didattici
IV incontro (21 febbraio 2018): La progettazione di percorsi formativi (livelli A1, A2, B1); Laboratorio: progettazione di materiali didattici
V incontro (28 febbraio 2018): Le nuove tecnologie e metodologie per la didattica dell'italiano ad apprendenti di origine straniera; Laboratorio sull'uso degli ambienti di apprendimento e relativi materiali
VI incontro (7 marzo 2018): La valutazione delle competenze pre-alfabetiche (livello pre-A1) in ingresso; Laboratorio: dall'analisi del Sillabo pre-A1 alla progettazione delle prove
VII incontro (14 marzo 2018): La valutazione delle competenze alfabetiche (livelli A1, A2, B1) in ingresso; Laboratorio: dall'analisi dei Sillabi A1, A2, B1 alla progettazione delle prove
VIII incontro (21 marzo 2018): La valutazione finale. Il caso del test A2 e del test di conoscenza della cultura civica e vita civile in Italia; Laboratorio sulla costruzione e validazione delle prove di valutazione
SEDE ed ORARI delle LEZIONI IN PRESENZA: CPIA 4, via Palestro n. 38, Roma. Ciascun incontro si terrà dalle 10 alle 13.30 e dalle 14 alle 17.30 .