Il PRILS LAZIO prevede la realizzazione di 117 percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana L2 di livello pre-A1, A1, A2 e B1, realizzati in linea con il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Tale percorsi sono svolti dai CPIA e dagli enti del privato sociale attivi nel settore di riferimento. Tali percorsi sono gratuiti e di tipo modulare, in quanto progettati in base alle effettive esigenze formative della persona, valutate già in fase di accoglienza e di iscrizione.
Il Piano offre le seguenti tipologie di corsi:
Il processo di “accoglienza e orientamento” è finalizzato ad accertare le competenze comunque acquisite dai corsisti (in ambito formale, non formale, informale) utili ai fini del loro posizionamento nelle azioni formative.
I 117 percorsi previsti nell’ambito del PRILS LAZIO sono così articolati:
Le azioni formative di base (moduli di livello A1 e A2) possono prevedere, fino a un massimo di 20 ore, specifiche unità di apprendimento mirate ad un “approfondimento linguistico” per facilitare il conseguimento di documenti specifici (ad es. patente di guida, licenze, certificazione HCCP, ecc), l’inserimento nel mondo del lavoro o nella alla formazione professionale (ad es. corsi per assistenti familiari o lavoratori stagionali)
L’orario è flessibile e compatibile con eventuali attività lavorative, ad esempio oltre ai corsi diurni sono previsti corsi serali, di sabato e nei giorni festivi.
I corsi dei CPIA sono svolti da docenti qualificati appartenenti al sistema di istruzione pubblico italiano (MIUR).
Al termine del percorso formativo sarà rilasciata un’attestazione di livello di competenza linguistica. L’attestazione di livello A2 serve per raggiungere i crediti necessari in sede di verifica dell’Accordo di Integrazione dopo due anni dalla firma, e consente di essere esonerato dal test di italiano, obbligatorio ai fini del rilascio del permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo (ex Carta di soggiorno).
Presso i CPIA saranno attivi, inoltre, dei servizi complementari per facilitare la frequenza ai corsi di italiano, come ad esempio: