Le date e le sedi definitive di svolgimento dei corsi verranno pubblicate al raggiungimento del numero minimo di iscritti (15 docenti).
Per i corsi riservati alle singole istituzioni scolastiche, si prega di provvedere all'iscrizione online mediante il link inviato alle scuole.
L'UNITA' FORMATIVA DI 25 ORE VIENE RICONOSCIUTA CON ALMENO IL 75% DI ORE IN PRESENZA (9 ore su 12) ED IL COMPLETAMENTO DI TUTTE LE ATTIVITA' ONLINE ENTRO IL 15 OTTOBRE 2019. IN CASO CONTRARIO VENGONO ATTESTATE SOLO LE ORE IN PRESENZA EFFETTIVAMENTE SVOLTE.
CORSO D.1 - ATTENZIONE DATE MODIFICATE
Comunicazione aumentativa alternativa dalla lingua madre alla lingua straniera: strumenti e modalità di intervento dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di I grado
DESTINATARI: Docenti su posti comuni e su posti di sostegno delle scuole dell’Infanzia, primaria e secondaria di I grado, docenti di Lingua straniera.
DESCRIZIONE: Il corso si inserisce in un percorso di sperimentazione e ricerca che mira ad introdurre nella scuola – fondamentale contesto di vita - strategie e strumenti capaci di contrastare la crescente povertà educativa e di avviare azioni preventive atte a contenere l’esplosione di alunni con B.E.S. in età scolare.
La finalità generale di un intervento di CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) è offrire la possibilità di comunicare supportando la comprensione linguistica, il dialogo, la socializzazione: non si tratta quindi di trasmettere solo contenuti, ma anche di aver cura delle relazioni interpersonali.
Obiettivi:
Contenuti:
FORMATORE: Biscaro Marina
LUOGO DI SVOLGIMENTO: ICS Lecco 3 - Via A.Grandi, 35
DATE: 20/09/2019 - dalle 16.30 alle 19.30
27/09/2019 - dalle 16.30 alle 19.30
04/10/2019 - dalle 16.30 alle 19.30
11/10/2019 - dalle 16.30 alle 19.30
CORSO D.2
Potenziamento linguistico (inglese) dal livello A2 al livello B1
DESTINATARI: Docenti delle scuole dell’infanzia e primarie
DESCRIZIONE: Finalità:
Aspetti metodologici
Gli incontri saranno a cadenza settimanale.
PROGRAMMA A2 – B1
In presenza
Esercitazioni sulle abilità linguistiche come da obiettivi specifici contestualmente ad una revisione delle principali strutture e funzioni (da selezionare tra le seguenti anche in base alle esigenze dei corsisti):
- Strutture: Present simple and present continuous, Past simple and past continuous, Present perfect, To be going to, will, present simple and continuous (future) + may/ might , Comparative and superlative form of adjectives, Must and have to, First conditional, Quantifiers.
- Funzioni: Parlare di azioni e/o situazioni che riguardano il presente, Parlare di azioni e/o situazioni avvenute o in corso di svolgimento nel passato, Parlare di programmi, piani, intenzioni e previsioni per il futuro, Confrontare qualità e caratteristiche, Parlare di obblighi, divieti e mancanza di necessità, Parlare di condizioni e relative conseguenze; fare ipotesi riguardo al futuro. Parlare di quantità.
- Lessico: collegato alle strutture e alle funzioni studiate.
Online: attraverso l’uso di piattaforma interattiva i corsisti potranno rivedere e approfondire tutti gli argomenti trattati durante le lezioni in presenza e potenziare le proprie abilità linguistiche.
Studio autonomo: i corsisti approfondiranno gli argomenti attraverso ulteriori esercitazioni. Il formatore fornirà loro un elenco di testi e/o siti appropriati.
OBIETTIVI SPECIFICI
- Listening
- Speaking
- Reading:
- Writing
FORMATORE: Nigliazzo Rosario
LUOGO DI SVOLGIMENTO: IIS Greppi - Monticello
DATE: 09/09/2019 - dalle 15.00 alle 18.00
16/09/2019 - dalle 15.00 alle 18.00
23/09/2019 - dalle 15.00 alle 18.00
30/09/2019 - dalle 15.00 alle 18.00
CORSO D.3
Potenziamento linguistico (inglese) dal livello B1 al livello B2
DESTINATARI: Docenti di ogni ordine e grado
DESCRIZIONE: Finalità:
Aspetti metodologici
Gli incontri saranno a cadenza settimanale.
PROGRAMMA B1 – B2
In presenza
Online: attraverso l’uso di piattaforma interattiva i corsisti potranno rivedere e approfondire tutti gli argomenti trattati durante le lezioni in presenza e potenziare le proprie abilità linguistiche.
Studio autonomo: i corsisti approfondiranno gli argomenti attraverso ulteriori esercitazioni. Il formatore fornirà loro un elenco di testi e/o siti appropriati.
OBIETTIVI SPECIFICI
- Listening:
- Speaking:
- Reading:
- Writing
FORMATORE: Erba Paola
LUOGO DI SVOLGIMENTO: IIS Greppi - Monticello
DATE: 11/09/2019 - dalle 14:30 alle 17:30
18/09/2019 - dalle 14:30 alle 17:30
25/09/2019 - dalle 14:30 alle 17:30
02/10/2019 - dalle 14:30 alle 17:30
CORSO D.4
Potenziamento linguistico (inglese) dal livello B2 al livello C1
DESTINATARI: Docenti DNL delle scuole secondarie di I e II GRADO in possesso di competenze linguistico-comunicative di livello B2-C1 in INGLESE, che siano in possesso o che intendano prepararsi a sostenere un esame di certificazione internazionale (Cambridge FIRST, CAE o IELTS) nell’a.s. 2018-2019
DESCRIZIONE: Il corso mira ad offrire a docenti con un livello di INGLESE omogeneo (B2-C1) l’opportunità di migliorare le proprie competenze linguistico-comunicative, svolgendo attività secondo le tipologie previste dai principali esami di certificazione internazionale. Il livello del corso verrà quindi fissato a seconda del livello di partenza della maggior parte dei docenti interessati, previo accertamento dello stesso tramite entry test
FORMATORE: Erba Paola
LUOGO DI SVOLGIMENTO: IIS Bachelet - Oggiono
DATE: 06/09/2019 - dalle 14:30 alle 17:30
13/09/2019 - dalle 14:30 alle 17:30
20/09/2019 - dalle 14:30 alle 17:30
27/09/2019 - dalle 14:30 alle 17:30
CORSO D.5
Aspetti metodologici nella didattica delle lingue straniere
DESTINATARI: Docenti DNL delle scuole secondarie di primo e secondo grado
DESCRIZIONE: Nello specifico sono previsti 6 incontri di 2 ore (12 ore in presenza), cui si aggiungeranno 8 ore di attività on line e 5 ore complessive di studio autonomo. Gli incontri saranno a cadenza settimanale.
PROGRAMMA
In presenza
Tutti i modelli sopra esposti saranno trattati con esempi concreti in contesti disciplinati predefiniti (scientifico, umanistico, artistico, storico-sociale. etc.)
In base alle caratteristiche dei corsisti (disciplina insegnata e lingua utilizzata per le lezioni CLIL) verranno definite la lingua veicolare con cui sarà condotto il corso e l’ambito o gli ambiti culturali di riferimento.
OBIETTIVI
Online: i corsisti applicheranno le nozioni teoriche acquisite negli incontri in presenza, analizzando i modelli proposti e definendo la propria proposta progettuale. Il formatore fornirà adeguato feedback.
Studio autonomo: i corsisti approfondiranno i modelli didattici proposti e analizzeranno e valuteranno ulteriori esemplificazioni reperibili in rete.
FORMATORE: Nigliazzo Rosario
LUOGO DI SVOLGIMENTO: IIS Greppi - Monticello
DATE: 10/09/2019 - dalle 15.00 alle 18.00
17/09/2019 - dalle 15.00 alle 18.00
24/09/2019 - dalle 15.00 alle 18.00
01/10/2019 - dalle 15.00 alle 18.00
CORSO D.6
Progettazione e-Twinning: potenzialita’ della piattaforma e-Twinning e progettazione integrata nel curricolo scolastico
DESTINATARI: Docenti di ogni ordine e grado
DESCRIZIONE: Le 12 ore in presenza prevedranno una parte introduttiva, “Navigare sulla piattaforma eTwinning", per spiegare alle docenti, che si avvicinavano per la prima volta alla piattaforma, le potenzialità e le funzioni offerte (come registrarsi, ricerca persone, eventi, forum, gruppi, sviluppo professionale...). Verranno mostrati alcuni esempi di progetto per i vari ordini di scuola. Verrà lasciato spazio a domande e si cercherà di fare un lavoro interattivo, pratico, ma soprattutto utile. Ogni partecipante utilizzerà un computer, o fornito dalla scuola ospitante, o uno proprio.
Obiettivi
Lo scopo del corso è che i partecipanti:
Procedura
Nelle fasi in presenza verranno mostrate le principali funzioni della piattaforma e realizzati workshop in gruppi per:
Verranno mostrati esempi di progetti integrati nel curricolo scolastico, si farà vedere come utilizzare il Twinspace e come registrarsi in un progetto.
Verrà creato un progetto comune nel quale lavorare e sperimentare quanto appreso in presenza.
Il lavoro continuerà on line (8 ore)
I partecipanti dovranno eseguire i compiti assegnati dal formatore.
A conclusione dei lavori ci sarà un incontro in presenza, che rientra nelle 12 ore di formazione in presenza, nel quale i partecipanti potranno chiedere informazioni su eventuali difficoltà incontrate e avere la possibilità di mostrare agli altri partecipanti i propri progetti avviati in piattaforma.
FORMATORE: da definire
LUOGO DI SVOLGIMENTO: da definire
DATE: da definire
CORSO D.7 - CORSO ANNULLATO PER MANCATO RAGGIUNGIMENTO NUMERO MINIMO DI ISCRIZIONI
Scrivere un progetto Erasmus+ KA1 e KA2 di successo
DESTINATARI: Docenti di ogni ordine e grado
DESCRIZIONE: Il corso si rivolge ai docenti di tutti gli ordini e gradi e si propone di fornire le basi teoriche e di esercitare le competenze tecniche e operative indispensabili per una progettazione Erasmus di successo.
In ciascun incontro momenti di approfondimento teorico saranno alternati a momenti più operativi in cui i partecipanti saranno guidati nella definizione dell’idea progettuale e nella compilazione delle diverse sezioni del format di progetto
PROGRAMMA
In presenza:
Introduzione alla progettazione europea. Gli strumenti finanziari dell’UE: finanziamenti diretti ed indiretti di interesse per il settore scolastico.
Le politiche nel settore dell’istruzione e dell’occupazione: il Programma Erasmus+.
Principi di europrogettazione - La documentazione da analizzare una volta individuato il bando e prima di procedere con la progettazione - Il concept del progetto - Il partenariato - Il Logical Framework Approach e la costruzione della proposta progettuale (Project Cycle management)
Analisi del bando Erasmus+ Azione K1 e compilazione della proposta - Il budget - La presentazione della proposta.
Online e studio autonomo:
i corsisti applicheranno le nozioni teoriche acquisite negli incontri in presenza, definendo la propria proposta progettuale e compilando le sezioni del format di progetto di interesse. Il formatore fornirà adeguato feedback.
FORMATORE: Cornaggia Donatella
DATE E LUOGO DI SVOLGIMENTO:
ANNULLATO PER MANCATO RAGGIUNGIMENTO NUMERO MINIMO DI ISCRITTI
CORSO D.81
Technical english - Livello A1/A2
DESTINATARI: Docenti dell'IIS Fiocchi
DESCRIZIONE: Corso di lingua che fornisca competenze in inglese tecnico/commerciale privilegiando la conversazione. Livello A1/A2
FORMATORE: Loricchio Antonio
LUOGO DI SVOLGIMENTO: IIS Fiocchi
DATE: 09/09/2019 - dalle 09:00 alle 11:00
17/09/2019 - dalle 14.30 alle 16.30
24/09/2019 - dalle 14.30 alle 16.30
01/10/2019 - dalle 14.30 alle 16.30
08/10/2019 - dalle 14.30 alle 16.30
14/10/2019 - dalle 14.30 alle 16.30
Per l'iscrizione online deve essere richiesto il link all'istituzione scolastica di appartenenza
CORSO D.82
Technical english - Livello B1/B2
DESTINATARI: Docenti dell'IIS Fiocchi
DESCRIZIONE: Corso di lingua che fornisca competenze in inglese tecnico/commerciale privilegiando la conversazione. Livello B1/B2
FORMATORE: Loricchio Antonio
LUOGO DI SVOLGIMENTO: IIS Fiocchi
DATE: 13/09/2019 - dalle 14:30 alle 16:30
18/09/2019 - dalle 14.30 alle 16.30
25/09/2019 - dalle 14.30 alle 16.30
02/10/2019 - dalle 14.30 alle 16.30
09/10/2019 - dalle 14.30 alle 16.30
15/10/2019 - dalle 14.30 alle 16.30
Per l'iscrizione online deve essere richiesto il link all'istituzione scolastica di appartenenza