Le date e le sedi definitive di svolgimento dei corsi verranno pubblicate al raggiungimento del numero minimo di iscritti (15 docenti).
Per i corsi riservati alle singole istituzioni scolastiche, si prega di provvedere all'iscrizione online mediante il link inviato alle scuole.
L'UNITA' FORMATIVA DI 25 ORE VIENE RICONOSCIUTA CON ALMENO IL 75% DI ORE IN PRESENZA (9 ore su 12) ED IL COMPLETAMENTO DI TUTTE LE ATTIVITA' ONLINE ENTRO IL 15 OTTOBRE 2019. IN CASO CONTRARIO VENGONO ATTESTATE SOLO LE ORE IN PRESENZA EFFETTIVAMENTE SVOLTE.
CORSO E.1
Strategie di gestione della classe con alunni con difficoltà comportamentali e/o di apprendimento
DESTINATARI: Docenti infanzia, primaria e secondaria di primo grado dell'ICS Casatenovo
DESCRIZIONE: Il corso ha l’obiettivo di supportare i docenti nella scelta di strategie metodologiche da attuare all’interno del gruppo classe, laddove siano presenti situazioni problematiche.
Le finalità da perseguire sono quelle del benessere scolastico e dell’inclusione degli alunni, in vista del successo formativo.
FORMATORE: Bolis Simona
LUOGO DI SVOLGIMENTO: IC CASATENOVO – Via S. Giacomo, 20 – 23880 CASATENOVO LC
DATE:
Gruppo 1
03/09/2019 - dalle 09.00 alle 12.00
05/09/2019 - dalle 09.00 alle 12.00
09/09/2019 - dalle 14.00 alle 17.00
11/09/2019 - dalle 14.00 alle 17.00
Gruppo 2
03/09/2019 - dalle 14.00 alle 17.00
04/09/2019 - dalle 14.00 alle 17.00
05/09/2019 - dalle 14.00 alle 17.00
06/09/2019 - dalle 14.00 alle 17.00
Per l'iscrizione online deve essere richiesto il link all'istituzione scolastica di appartenenza
CORSO E.2
L'approccio A.B.A. nell'ambito dei disturbi dello spettro autistico di bambini e ragazzi
DESTINATARI: Insegnanti – di sostegno e non – di ogni ordine e grado che desiderano acquisire e/o accrescere le loro conoscenze riguardo l’Applied Behaviour Analisys (A.B.A.) come supporto concreto nella gestione di criticità connesse a comportamenti problematici in contesto scolastico di bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico.
DESCRIZIONE:
I disturbi dello spettro autistico
Basi dell’A.B.A.
I “comportamenti problema”
Sistemi di osservazione del comportamento e raccolta dati
Analisi funzionale per la gestione dei “comportamenti problema”
Il rinforzo
La comunicazione
L’approccio degli insegnanti e strategie didattiche, educative, comunicative
FORMATORE: Sironi Serena
LUOGO DI SVOLGIMENTO: Istituto comprensivo di Bosisio Parini – Via A. Appiani, 10Bosisio Parini (LC)
DATE: 14/09/2019 - dalle 09.00 alle 12.00
21/09/2019 - dalle 09.00 alle 12.00
28/09/2019 - dalle 09.00 alle 12.00
05/10/2019 - dalle 09.00 alle 12.00
Per l'iscrizione online deve essere richiesto il link all'istituzione scolastica di appartenenza
CORSO E.3
Gestione della classe
DESTINATARI: Docenti dell'IIS Rota
DESCRIZIONE: L’eterogeneità degli alunni nelle classi, la diversità dei bisogni, la grande difficoltà a trovare le giuste motivazioni da parte di molti studenti richiedono all’insegnante di saper proporre percorsi formativi validi a soggetti con caratteristiche personali differenti, di saper gestire la classe e farsi carico delle problematiche educative che i ragazzi presentano.
All’insegnante viene richiesto di saper riconoscere le dinamiche di classe e le strategie per governarle, ma anche di imparare a giudicare il proprio modo di rapportarsi con gli studenti, le loro famiglie e i colleghi per implementare le capacità di comunicazione dentro e fuori la scuola, per migliorare l’autocontrollo e per sviluppare le abilità di programmazione.
La gestione dello Stress, sia del docente sia dei ragazzi, diviene un obiettivo prioritario del corso.
FORMATORE: Floris Roberta
LUOGO DI SVOLGIMENTO: Istituto di Istruzione Superiore Lorenzo Rota – Calolziocorte (LC)
DATE: 20/09/2019 - dalle 14.30 alle 17.30
25/09/2019 - dalle 14.30 alle 17.30
02/10/2019 - dalle 14.30 alle 17.30
09/10/2019 - dalle 14.30 alle 17.30
Per l'iscrizione online deve essere richiesto il link all'istituzione scolastica di appartenenza
CORSO E.4
Indicazioni operative PEI con obiettivi minimi e PEI differenziato. Valutazione alunni diversamente abili con PEI con obiettivi minimi e con PEI differenziato
DESTINATARI: DOCENTI DISCIPLINARI E DOCENTI DI SOSTEGNO NON SPECIALIZZATI dell'Is Fumagalli
DESCRIZIONE: Indicazioni metodologico didattiche attività didattica per alunni diversamente abili con particolare attenzione alla differenza tra PEI obiettivi minimi e PEI differenziato.
Criteri di valutazione da adottare in base al PEI per obiettivi minimi ed al PEI differenziato.
FORMATORE: Bolis Simona
LUOGO DI SVOLGIMENTO: ISTITUTO GRAZIELLA FUMAGALLI – VIA MISERICORDIA 4 CASATENOVO
DATE: 30/09/2019
01/10/2019
09/10/2019
10/10/2019
Per l'iscrizione online deve essere richiesto il link all'istituzione scolastica di appartenenza