Prof. Leandro Rodrigues Alves Diniz
Leandro Rodrigues Alves Diniz ha conseguito un dottorato di ricerca in Linguistica presso l'Università Statale di Campinas ed è professore associato presso l'Università Federale di Minas Gerais, Brasile. È stato Fulbright Visiting Scholar presso l'Ohio State University e Visiting Professor presso l'Université Grenoble Alpes (programma CAPES/Print). Nel 2024 ha ricevuto una borsa di produttività dal Consiglio nazionale brasiliano per lo sviluppo scientifico e tecnologico (CNPq). Dal 2025 al 2027 sarà ricercatore CAPES-Humboldt presso l'Università di Amburgo. La sua ricerca si concentra sul portoghese come lingua addizionale e sulle politiche linguistiche.
Prof.ssa Siv Björklund
Siv Björklund è docente di immersione e multilinguismo svedese presso la Facoltà di Scienze dell'Educazione e del Benessere dell'Università Åbo Akademi, Finlandia. Nel corso della sua carriera accademica, ha partecipato attivamente allo sviluppo dell'immersione e di altri programmi educativi bi e multilingue in Finlandia e allo sviluppo della formazione iniziale e continua degli insegnanti per le classi multilingue. Björklund ha svolto il ruolo di project leader di progetti nazionali e internazionali (tra cui Listiac) ed è anche una delle fondatrici del Journal of Immersion and Content-Based Language Education (JICB, John Benjamins Publishing Company). La sua ricerca comprende questioni individuali, istituzionali e sociali di bi- e multilinguismo. I progetti di ricerca più recenti si concentrano sulla relazione tra prassi, ideologia e identità in contesti multilingue, sulle costellazioni linguistiche dominanti, sulle pedagogie bi- e multilingue, sulla scrittura in una seconda lingua e sui parlanti di minoranza.
Sanna Pakarinen
Sanna Pakarinen lavora come ricercatrice universitaria presso la Facoltà di Scienze dell'educazione e del benessere dell'Università Åbo Akademi in Finlandia. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Linguistica applicata (2020) presso l'Università di Jyväskylä, Finlandia. I suoi interessi di ricerca riguardano i paesaggi linguistici negli spazi educativi, le identità multilingue, la leadership educativa nei programmi bi- e multilingue e l'integrazione di lingua e contenuti nell'educazione all'immersione. Pakarinen è stata coordinatrice del progetto Listiac (insegnamento linguisticamente sensibile in tutte le classi) dal 2021 al 2022. Attualmente è a capo di un progetto che studia le convinzioni degli insegnanti sui metodi di insegnamento a sostegno dello sviluppo linguistico e cognitivo degli alunni nei programmi di immersione unidirezionale in Finlandia.