Le proposte di relazioni possono assumere la forma di riflessioni teoriche basate su lavori già esistenti, di presentazioni di studi scientifici o di resoconti riflessivi di esperienze supportate da dati empirici.
Le proposte devono includere
il titolo;
un riassunto di non più di 300 parole;
massimo 5 riferimenti bibliografici;
un riferimento al tema o ai temi corrispondenti.
Le proposte possono essere presentate nella lingua scelta dagli autori, che sarà anche la lingua della presentazione orale. Se la lingua selezionata non è una lingua romanza, né l'inglese, il greco o il tedesco (lingue del progetto PEP), sarà necessario fornire una traduzione del titolo e dell’abstract in una di queste lingue.
Le proposte devono essere anonime. Gli autori devono perciò assicurarsi di non comparire nella proposta e di non poter essere identificati tramite il nome di un progetto. Le presentazioni saranno solo in presenza.
Le proposte possono essere inviate dal 24 ottobre 2024 al 5 gennaio 2025 19 gennaio 2025 (scadenza prolungata) tramite Linguistlist (qui), accedendo con il proprio account o registrandosi.
La decisione del Comitato Scientifico sarà comunicata entro il 3 marzo 2025.