"Siamo convinti che solo attraverso la collaborazione, la partecipazione e il dialogo possiamo costruire un futuro migliore per tutti.
Continuiamo a lavorare con impegno, dedizione e determinazione, ascoltando le vostre esigenze e le vostre necessità, cercando soluzioni concrete e innovative per migliorare la qualità della vita delle persone".
1. Il cittadino al centro
Stiamo assistendo a una crescente disaffezione della popolazione nei confronti della politica e molti cittadini manifestano la loro demotivazione attraverso un elevato tasso di astensionismo elettorale, fenomeno indicativo di una crisi della democrazia.
Dove l’ignoranza sul valore del sistema democratico lascia spazio alla prevalenza del più forte, la paura del cambiamento e la pigrizia nel lasciare la propria zona di confort ostacolano qualsiasi processo di rinnovamento, La Renaissance Valdôtaine propone di coinvolgere attivamente ogni cittadino affinché la politica torni a essere patrimonio di tutti.
La gestione amministrativa attuale è priva di progettualità e orientata unicamente a preservare uno status quo stagnante, non rispondendo più alle vere esigenze della nostra comunità. È essenziale inaugurare una nuova era in cui la politica interpreti autenticamente le necessità dei cittadini.
Noi crediamo che la politica abbia il compito di sostenere il cittadino e il bene comune. Le persone hanno il diritto di realizzare i propri obbiettivi sulla base delle capacità e dell’impegno.
2. La sanità è per tutti
Vogliamo sostenere una sanità pubblica di qualità e accessibile a tutti, enfatizzando l'importanza di un sistema sanitario che rispetti le specificità locali e le esigenze della popolazione valdostana.
Siamo a favore di un potenziamento delle strutture sanitarie locali, della formazione del personale medico e paramedico, e dell'implementazione di servizi che possano rispondere adeguatamente alle necessità della comunità, come ad esempio la telemedicina e i servizi di assistenza domiciliare.
E' necessaria una rivalutazione dell’ospedale regionale, attraverso una gestione più consapevole e diretta, premi la meritocrazia e diventi un’attrattiva forte per i medici specialisti in modo da disincentivare la fuga all’esterno, in Svizzera in particolare, degli operatori sanitari a tutti i livelli.
E' fondamentale garantire un luogo di lavoro sereno, efficiente e adeguato a tutto il personale sanitario, attraverso una migliore gestione dei turni di lavoro e gratificando economicamente i lavoratori.
3. La formazione alla base del lavoro
La formazione alla base del lavoro rappresenta le fondamenta di una società migliore, la preparazione e l'educazione devono essere fondamentali non solo per il progresso individuale, ma anche per il benessere collettivo della società.
Promuoviamo un approccio di formazione multidisciplinare che possa contribuire a formare individui non solo competenti nel loro specifico campo di lavoro, ma anche capaci di pensare criticamente e di innovare. L'idea che un lavoratore debba possedere una solida base culturale è un pilastro della formazione professionale.
Per noi è fondamentale la responsabilità sociale, sosteniamo infatti che il lavoro non è solo un mezzo di sussistenza, ma anche un modo per contribuire al progresso della società. La formazione diventa quindi un veicolo per sviluppare non solo competenze professionali, ma anche valori etici e civici, preparando gli individui a essere cittadini consapevoli e attivi.