Le persone:
Desideriamo volti nuovi, competenti e innovativi che promuovano la meritocrazia e la giustizia.
Il cambiamento che auspichiamo parte dalle persone coinvolte: siamo convinti che il rinnovamento debba essere incarnato da uomini, donne e giovani portatori di un'energia rinnovata e di un approccio libero da pregiudizi, vincoli o personalismi, un approccio innovativo, autentico, concreto ed efficiente.
La novità pur nell’inesperienza non è sinonimo di inadeguatezza: l’esperienza maturata dagli eletti in questa consigliatura comunale è a disposizione, così come percorsi di formazione e crescita che possano consolidare, confermare e rafforzare la visione del cambiamento desiderato.
La politica deve essere intesa come impegno e coinvolgimento attivo delle nuove generazioni anche attraverso la formazione.
Cambiamento – e ne siamo orgogliosamente consapevoli – è la nostra identità e missione, siamo nati per il cambiamento e nell’elezione di esordio siamo risultati il primo partito ad Aosta, segno di quanto fosse forte il desiderio di dare una svolta alla situazione esistente.
La combinazione di innovazione, competenza ed esperienza, in un’ottica di coinvolgimento della cittadinanza, ci consente di considerare il progetto di un cambiamento fattibile e strutturale, duraturo e portatore di benessere diffuso: una comunità più solidale, equa e partecipe cresce e progredisce potendo contare su più forti fattori sociali moltiplicatori di buone pratiche e approcci eticamente sostenibili.
Crediamo che una nuova generazione di politici, libera dai vincoli delle vecchie logiche di potere, possa realmente fare la differenza nel guidare la Valle d'Aosta e la sua capitale, l’unica città della Regione, verso un futuro migliore, prospero e ricco di nuove opportunità.
Apprezziamo profondamente coloro che, pur avendo maturato una lunga esperienza politica precedente, riconoscono ora la necessità di un cambiamento e si impegnano concretamente per eliminare nepotismi e favoritismi nelle posizioni pubbliche e nelle partecipate, valorizzando la meritocrazia e rispondendo a un senso di giustizia più ampio. Dobbiamo assumere una seria responsabilità nei confronti dei nostri giovani, motivandoli e insegnando loro a partecipare attivamente alla vita pubblica.
È nostro dovere offrire opportunità professionali e ruoli significativi, coinvolgendoli il più possibile nell’amministrazione della cosa pubblica e garantendo un contesto in cui poter sviluppare al meglio talenti e competenze, potendo trovare occupazione e autonomia economica nelle migliori condizioni possibili.