Ricevere una diagnosi di cancro è spesso un vero e proprio shock psico-fisico sia per il paziente che per chi gli sta accanto.
Subentrano paura di perdere la propria autonomia, preoccupazioni per le possibili conseguenze delle terapie mediche, aspettative incerte sul proprio futuro, paura di dover lasciare i propri cari....
E nel familiare si attivano paura, tristezza e rabbia, ma anche un forte senso di responsabilità e la previsione della fatica e della frustrazione a causa del carico assistenziale.
Ed è qui che interviene la Psico-oncologia all'interno dei nostri ospedali e strutture di cura che si occupano di tumori.
Il Sistema Sanitario Nazionale, con una disponibilità che può variare da regione a regione, offre il supporto psicologico gratuito ai malati di cancro all'interno delle strutture ospedaliere, solitamente tramite i Reparti di Oncologia e i Servizi di Cure Palliative.
Grazie ad una formazione specifica in Psico-Oncologia, ottenuta seguendo corsi di Luigi Grassi, Anna Costantini, Maria Puliatti, offro Assistenza Psicologica privata - a domicilio o in studio secondo necessità - alla persona malata di cancro e ai familiari che non possono o non vogliono recarsi in Ospedale, preferendo l'ambiente protetto e familiare di casa propria o l'ambiente riservato e personalizzabile dello studio.
Per tutto il decorso della malattia li supporto nell'affrontare le sfide complesse del loro percorso di cura e guarigione, restando sempre aperta alla collaborazione con l'equipe curante del SSN.
Nei casi in cui la malattia sia invece in uno stadio avanzato, mi occupo a Domicilio* di percorsi privati di Accompagnamento nel Fine Vita, restando sempre aperta alla collaborazione con l'equipe di Cure Palliative.
Infine a seguito di una formazione specifica inerente il Lutto e la sua Integrazione con corsi di Andrea Bovero, Pierre Gilbert Rossini e Paola Pugina, propongo in Studio percorsi di Integrazione del Lutto per Adulti.