Il Centro Promozione Famiglia è un punto di riferimento per tutti i membri della famiglia e ad esso si accede con familiarità, senza rigide formalità, procedure ed attese in un'atmosfera di fiducia e collaborazione. È un luogo di ascolto, consulenza, chiarificazione e sostegno in momenti di crisi, difficoltà, cambiamento o crescita della vita del singolo, della coppia o della famiglia. Non fornisce quindi delle terapie, ma tende piuttosto ad aiutare le persone che decidono di avvalersi della sua opera a diventare protagonisti primi del superamento delle proprie difficoltà, a titolo gratuito. Inoltre il consultorio offre le proprie competenze a gruppi ed enti, per interventi formativi ed informativi di tipo preventivo su educazione socio-affettiva, genitorialità, educazione sessuale, gestione della conflittualità ed altri. Affianca le famiglie nei momenti più delicati della vita, la formazione di una coppia, la nascita di un figlio, l'adolescenza il sostegno agli anziani genitori, il lutto.
La Federazione Ligure dei Consultori d’Ispirazione Cristiana, raccoglie 9 Consultori retti da altrettante Associazioni di Volontariato distribuiti su tutto il territorio Regionale. Ne coordina l’attività e la formazione degli operatori, li rappresenta presso le Istituzioni Pubbliche e fa parte della Consulta Regionale della Politiche Familiari, organo ufficiale di Consultazione della Regione Liguria, oltre che del Forum Ligure della Associazioni Familiari e della Confederazione Nazionale dei Consultori d’ispirazione Cristiana. Proprio per le sue caratteristiche la Federazione Regionale è il partner preposto all’organizzazione e promozione dell’evento finale di restituzione dei risultati e di confronto con gli enti del terzo settore e delle Istituzioni, per un momento di riflessione sui servizi dedicati alla Natalità ed eventuali prospettive future.
aMarti a.p.s. nasce dall'idea di un genitore che ha perso una bimba dopo una malattia e di una psicologa, formata in psicologia pediatrica, da sempre impegnata nel settore con l'obiettivo di creare fin da subito, sul polo imperiese che è una realtà spesso con pochi servizi, un’associazione a cui i genitori possano rivolgersi per trovare supporto dopo una diagnosi di malattia. Persegue attività di utilità sociale senza scopo di lucro, offrendo: interventi e prestazioni sanitarie gratuite a sostegno delle famiglie con figli con patologia medica; attività di prevenzione e divulgazione diffondendo conoscenza sulla psicologia pediatrica; sostegno alla genitorialità già in epoca prenatale, progettazione di interventi volti a promuovere welfare di comunità. Animata pertanto dal desiderio di aiutare bambini e famiglie che si trovano a dover trascorrere del tempo in ospedale ha attivato, nel novembre 2021, una convenzione con l'ASL1 imperiese e mette a disposizione del Dipartimento Donna Bambino della stessa Asl le proprie competenze al servizio dei reparti pediatrici, di ginecologia e ostetricia degli ospedali della provincia di Imperia dove volontari adeguatamente formati, entrano per offrire supporto e occasioni di svago, apprendimento e gioco al fine di restituire una nuova percezione del tempo trascorso in ospedale. aMarti ha accesso anche ai reparti Materni Infantile dell'Istituto Gaslini di Genova.
La Culla Musicale è una associazione scientifico-culturale che vuole far riscoprire il valore del suono come elemento fondamentale nelle relazioni: sostiene la donna nel suo processo di transizione verso la maternità, rafforza la percezione delle sue buone qualità, l’aiuta a scoprire la propria forza ancestrale, la sostiene e la rende consapevole dell’importanza della relazione precoce con suo figlio aumentando il suo desiderio espressivo/comunicativo. Da oltre 26 anni utilizza la musicoterapia in ambito preventivo come elemento per facilitare la relazione precoce tra genitori e figli e per creare presupposti efficaci nelle dinamiche di apprendimento. Operativa dal 1996 si avvale di professionisti diplomati e specializzati, in formazione permanente. Dal maggio 2021 ha attivato presso l’Istituto Giannina Gaslini il progetto La Culla Musicale per il Gaslini nel quale la musicoterapia prenatale si integra a supporto delle terapie mediche nel sostegno e nella cura della famiglia là dove la maternità venga vissuta con grandi inquietudini e fragilità, come nelle situazioni di rischio di parto pre-termine – ritardo nella crescita fetale - ipertensione medio grave della partoriente - malformazioni fetali - gravidanze ad alto rischio.