ha trascorso la sua infanzia sulle montagne del Trentino a mille metri di quota, tra stalle, malghe, metri di neve d'inverno e prati fioriti d'estate.
Un percorso di studi nell'ambito dei Beni Culturali ha valorizzato le sue doti artistiche, ma non l’ha distolta dal desiderio di ritornare alle sue origini, a stretto contatto con la terra.
nato e cresciuto a Firenze, si laurea in Scienze Naturali su ecologia e cambiamenti climatici.
Alla sua sconfinata passione per la natura unisce l’esperienza nell’educazione ambientale e nella didattica, maturata in anni di lavoro nei musei, nelle scuole e come guida escursionistica.
In piena pandemia, ma dopo anni di ricerche, progetti, sogni e valutazioni abbiamo deciso di cambiare vita e aprire a giugno 2020 la nostra azienda agricola biologica nel Mugello.
Appena ci siamo insediati in questo luogo ci siamo subito resi conto della natura primigenia ed incontaminata che ci circondava. La tutela e la salvaguardia dell'ambiente si sono fatti quindi ancor più largo al centro della nostra visione.
La sostenibilità della nostra azienda è legata all'adozione di pratiche agricole totalmente integrate con l'ambiente, passa attraverso i dettami del biologico e al rispetto della natura prima di ogni altra cosa.
Le buone pratiche agricole si affiancano alla rigenerazione del suolo, alla scelta di specie e di varietà autoctone e alla tutela della biodiversità tramite la salvaguardia delle fioriture di piante spontanee, erbacee e perenni.
Il nostro concetto di sostenibilità porta con sé quello di estrema resilienza, parte da noi e si proietta nel futuro, sviluppando un progetto che sia sostenibile in quanto duraturo e migliorativo, non solo conservativo. La nostra visione contempla la totale autosufficienza, ma anche l'essere un'azienda integrata nel territorio, che tramite una rete con le altre aziende locali, sarà in grado di implementare la resilienza di tutta la zona, promuovendo la sostenibilità ad un livello più ampio. Le strategie per lo sviluppo sostenibile sono vincenti quanto più inclusive, maggior coinvolgimento significa maggiore estensione e quindi più ampio raggio d'azione.
Ultimo cardine della nostra visione, ma non meno importante, l'educazione ambientale. La divulgazione di pratiche sostenibili è essa stessa parte della sostenibilità.
A La BeeO Baita tramite la didattica con le api e i laboratori formativi creiamo contenuti che idealmente si estendono al di fuori di noi stessi e dell'azienda. Cerchiamo di instillare i semi di responsabilità e consapevolezza anche in tutte le persone con cui veniamo in contatto, portando la sostenibilità nella comunità, laddove altre persone verranno coinvolte e la loro quotidianità influenzata.