Si tratta di un Pass che offre la possibilità di usufruire per 7, 14 o 21 giorni a seconda del pass acquistato, di tutte le linee ferroviarie della JR (Japan Railways) e dei treni Shinkansen. Ricordiamo, tuttavia, che alcuni treni, tra cui Nozomi e Mizuho, non sono compresi nel pass, ma possono essere comunque prenotati pagando un supplemento. Il Japan Rail Pass non include il servizio offerto dalla metro.
Attivazione
L’attivazione del JR Pass può essere effettuata sia in aeroporto che in tutte le principali stazioni della JR.
Gli sportelli abilitati all’attivazione si chiamano “JR East Travel Service Center” (nell'area di Tokyo) o semplicemente “Ticket Office” (tutto il Giappone) e per verificare il luogo e gli orari di apertura vi basterà visitare la pagina ufficiale della JR (Clicca qui).
La procedura per l'attivazione sarà molto semplice:
Mostrate il voucher originale in vostro possesso insieme ai passaporti ed indicate il giorno di convalida dal quale far partire l’attivazione (prestare massima attenzione alla data scelta, poiché non sarà modificabile).
Vi verrà consegnato il JR Pass (della grandezza di un normale biglietto da visita e nominativo): attenzione poiché il biglietto non deve essere piegato o danneggiato e, soprattutto, in caso di smarrimento non è rimborsabile né tantomeno riacquistabile.
Potete, quindi, procedere con la prenotazione dei treni Shinkansen di vostro interesse. In caso di coda, tuttavia, è probabile che si possa effettuare una o due prenotazioni al massimo. In quel caso occorrerà prenotare i restanti treni un altro giorno oppure in autonomia presso le macchinette.
Di seguito un breve video che spiega come fare l'attivazione:
Prenotazione Treni
Fare la prenotazione dei treni è altrettanto semplice. Nel caso non si riesca a farle durante l'attivazione si potranno fare in autonomia alle macchinette poste nelle stazioni contrassegnate dalla scritta “Tickets”:
Clicchiamo su “Japan Rail Pass” in basso dello schermo.
Scegliere la lingua inglese e selezionare “Select train to use now”
Dopo aver selezionato il numero di persone, bisognerà inquadrare il codice QR presente sul JR Pass e inserire il numero del passaporto (per ogni biglietto).
Scegliamo quindi partenza e arrivo con gli orari di nostro gradimento.
Dopo aver selezionato i treni sarà possibile anche selezionare i posti (anche dalla piantina delle carrozze).
Il video qui sotto può esservi d'aiuto:
Periodi di alta stagione:
Durante l’alta stagione, i posti a sedere prenotabili sui treni potrebbero non essere più disponibili, rendendo necessario salire a bordo nelle carrozze con posti non prenotabili, talvolta anche dopo aver atteso in fila a lungo.
In queste situazioni, lo spazio per i bagagli può risultare insufficiente: per questo motivo consigliamo di valutare l’invio delle valigie direttamente al prossimo hotel. Qualora si preferisca portarle con sé, sarà necessario prenotare anticipatamente posti dotati di apposito spazio per bagagli di grandi dimensioni.
Biglietto Shinkansen
Ecco una breve panoramica del biglietto Shinkansen con posti riservati.
Partendo dall’alto troviamo la stazione di partenza e quella di arrivo e subito sotto il giorno con gli orari.
NB: la dicitura “Tokyo” nel biglietto indica la stazione centrale di Tokyo.
Subito sotto troviamo, poi, il nome del treno per cui è stata fatta la prenotazione. Ricodiamo che nel caso in cui si voglia salire su un treno Nozomi o Mizuho, occorrerà pagare un sovrapprezzo, poiché non compresi nel JR Pass.
Di fianco al nome del treno, invece, è riportato il numero della carrozza con il posto assegnato e il simbolo che riporta il divieto di fumare.
Nel momento in cui si passa dai tornelli basterà, quindi, inserire solamente il Japan Rail Pass e ritirarlo una volta superato. Raccomandiamo, come sempre, massima attenzione a non dimenticare o perdere il biglietto del Japan Rail Pass, poiché una volta perso non sarà possibile ristamparlo o riacquistarlo.