Le carte IC (acronimo di "Integrated Circuit") sono delle carte elettroniche ricaricabili che permettono di salire sui mezzi pubblici giapponesi senza dover comprare di volta in volta il biglietto. Possono essere utilizzate, inoltre, per fare acquisti in molti negozi o macchinette per strada con un semplice tap. La ricarica delle carte fisiche deve essere effettuata obbligatoriamente in contanti alle macchinette.
Le carte che prevedono un deposito devono essere obbligatoriamente riconsegnate nelle rispettive aree di appartenenza in modo da ricevere indietro i soldi: per esempio se si acquista una Suica a Tokyo, per ricevere indietro il deposito e i soldi rimanenti bisognerà per forza riconsegnarla ad uno sportello a Tokyo.
Sebbene il funzionamento sia essenzialmente lo stesso, esistono varie tipologie di carte in base all'area di acquisto. Di seguito le più popolari:
Area di Tokyo
Suica e Welcome Suica
La Suica è probabilmente la carta ricaricabile più nota del circuito ferroviario giapponese, conosciuta anche all’estero per la sua praticità. Ha una validità di 10 anni e può essere acquistata facilmente presso le apposite macchinette automatiche presenti nelle stazioni JR. È richiesto un deposito cauzionale di ¥500, che viene restituito al momento della riconsegna della carta.
La ricarica può essere effettuata a partire da ¥1,000 fino a un massimo di ¥10,000 per singola operazione.
La Welcome Suica, invece, è pensata specificamente per i turisti: non richiede alcun deposito e funziona in modo analogo alla Suica tradizionale. La differenza principale è la validità limitata a 28 giorni. È disponibile presso le principali stazioni di Tokyo e negli aeroporti di Haneda e Narita.
Per maggiori informazioni visitare il sito della JR. (Clicca qui)
PASMO
La carta in questione è molto simile alla Suica, ma appartengono al gruppo Tokyo Metro, anche se possono comunque essere utilizzate anche per i treni JR (che viaggiano in superficie rispetto ai primi).
Pertanto, la carta Pasmo può essere acquistata nella macchinette presenti nelle stazioni Tokyo Metro con un deposito di 500yen e ha una validità di 10 anni. Tuttavia, al momento la vendita è sospesa al pubblico.
Vi invitiamo, quindi, a consultare il sito ufficiale per maggiori informazioni. (Clicca qui)
Area del Kansai (Kyoto e Osaka)
ICOCA
La ICOCA è la carta offerta da JR West per coloro che vivono nell'area del Kansai (di cui fanno parte Osaka e Kyoto).
Il funzionamento è il medesimo della Suica per l'area di Tokyo, quindi anche in questo caso può essere acquistata nelle stazioni JR e prevede un deposito di 500yen, rimborsato al momento della restituzione della carta (nel caso si voglia restituire la carta a Tokyo non viene rimborsato il deposito).
Kansai One Pass
La carta è esclusivamente dedicata ai turisti e non ha scadenza, pertanto può essere riutilizzata nel caso si ritorni in viaggio in Giappone.
Al momento dell'acquisto occorrerrà pagare un totale di 3000yen, di cui 500yen di deposito rimborsabile in caso di restituzione della carta. Chi la possiede, inoltre, può usufruire di alcuni sconti per alcune attrazioni (tra cui ad esempio il castello Nijo di Kyoto, ma non solo).
Per maggiori informazioni e trovare il punto vendita più vicino vi preghiamo di visitare il sito ufficiale. (Clicca qui)
Ricordiamo che tutte le carte possono essere utilizzate anche al di fuori dell'area di acquisto, quindi se possedete una Suica potrete utilizzarla anche a Osaka o Kyoto e, ugualmente, una ICOCA è valida anche a Tokyo.
Se possedete uno smartphone, inoltre, è possibile creare una carta virtuale Suica (su Android solo in giapponese), ICOCA o PASMO (solo iPhone) gratuitamente e senza alcun deposito, direttamente dal wallet preinstallato nel proprio telefono. In questo caso, la ricarica può essere effettuata da Apple o Google Pay oppure in contanti appoggiando il telefono nelle apposite macchinette in stazione.