Studiare le scienze è sicuramente affascinante e stimolante ma è vero anche che quando si studiano materie complicate come scienze o biologia, molti sono i concetti “astratti” e i dettagli da tenere a mente per noi alunni. Ci siamo chiesti allora:"Ma perchè non renderlo anche divertente?".
Un buon metodo, che può aiutare l’apprendimento, è quello della modellizzazione.
È nata così l’idea di costruire tridimensionalmente la cellula vegetale, utilizzando materiali semplici, che permettessero di “vedere” più in grande quella che è la struttura della cellula vegetale.
Noi bambini della 4A abbiamo costruito il modellino di una cellula vegetale per fissare meglio nella memoria i concetti chiave e le strutture che la compongono.
La cosa divertente è che abbiamo deciso di dilettarci con un tutorial per descrivere ogni passaggio del nostro lavoro.
Per noi è stata una bellissima esperienza, soprattutto in un momento così triste come la pandemia. Che ne dite, ne è valsa la pena? Noi pensiamo di si. Al prossimo esperimento!
Classe IVA
(Primaria-via Anagni)
Le varie fasi dell'esperimento.
Lo sapevate che anche il lievito di birra (Saccharomyces cerevisiae), utilizzato in cucina per fare pizza, dolci o per produrre vino, birra e altre bevande alcoliche, respira?
Si, proprio così!
Per dimostrarlo abbiamo deciso di realizzare un semplice esperimento con materiali di uso comune: acqua, zucchero, lievito istantaneo, provette o più semplicemente bottigliette di plastica.
Ci siamo rese conto che anche un organismo così piccolo ha delle funzioni in comune con noi esseri umani.
Abbiamo realizzato un video e scattato alcune fotografie per documentare il nostro lavoro.
Il risultato vi stupirà, ne siamo certe.
CURIOSITA'
Il lievito di birra Saccharomyces cerevisiae appartiene al Regno dei Funghi (divisione degli Emiascomiceti). E' unicellulare e, grazie alla sua semplicità, rappresenta un ottimo organismo modello per la ricerca biologica delle malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson, il morbo di Alzheimer, malattie neurodegenerative o per le malattie legate all'invecchiamento cellulare al punto tale che, qualche hanno fa, nell’ambito di una importante manifestazione scientifica è stato nominato addirittura “mammifero onorario” !!!
Giulia Radatti e Sofia Vitale
Classe IA
(Secondaria di Primo Grado)
Come nasce una pianta? Tutto comincia da un seme, e poi? Abbiamo provato ad analizzareil ciclo vitale di una pianta partendo dal piccolo seme del fagiolo. Il percorso è stato lungo ed interessante: seminare, annaffiare, osservare i cambiamenti giorno dopo giorno.
La storia di Jack e il fagiolo magico ci ha aiutato ad immaginare il risultato finale.
Imparare provando...un pò come nella vita
Classe IIA
(Primaria-via Fiuggi)
Quest'anno nell'ambito delle scienze, la nostra professoressa ci ha proposto di approfondire lo studio dei vulcani e dei fenomeni ad essi connessi. Ogni anno assistiamo in tv o sui social media all'eruzione di diversi vulcani che danno vita a fenomeni straordinari, come per esempio nel caso dell'Etna o dello Stromboli in Sicilia.
Ci siamo incuriositi a tal punto da realizzare un vero e proprio tutorial per spiegare la struttura del vulcano e l'eruzione vulcanica.
Inizialmente ho cercato di ascoltare i suggerimenti della mia insegnante e poi ho dato libero sfogo alla mia fantasia e il risultato è stato a dir poco...sorprendente!
Sicuramente un approccio del genere, di tipo laboratoriale, allo studio dei fenomeni vulcanici e più in generale alle scienze secondo me è sicuramente più divertente e rende più facile la comprensione di argomenti che a volte possono sembrare complicati.
Qui di seguito troverete il tutorial che ho realizzato, potrete ripetere l'esperimento se vorrete. Buona visione!
Giovanni Di Matteo
Classe IIIA
(Secondaria di Primo Grado)