Abbiamo deciso di metterci alla prova e di spiegare attraverso un fumetto le principale regole di convivenza civile da seguire soprattutto in un momento così difficile come quello che stiamo attraversando a causa della diffusione del coronavirus.
Auguriamo a tutti voi una buona lettura!
Giorgia Ferrari e Giulia Fusà
Classe IA
(Secondaria di Primo Grado)
Sapete cos'è una escape room. Niente paura ve lo spieghiamo noi!
Si tratta di un gioco di fuga dal vivo, cioè un gioco di logica nel quale i concorrenti, una volta rinchiusi in una stanza allestita a tema, devono cercare una vera e propria via d'uscita utilizzando ogni indizio a disposizione e risolvendo codici, enigmi,rompicapi e indovinelli. E' sicuramente un gioco appassionante in cui l'importante è mantenere i nervi saldi! Per poter completare con successo il gioco,i partecipanti devono organizzare la fuga entro un limite di tempo prestabiliti. L'obiettivo finale è quello di allenare e stimolare la mente del giocatore.
Che ne dite, vi va di mettervi alla prova? Se la risposta è si, non vi rimane altro che cliccare sul link qui di seguito e...buon divertimento!
https://sites.google.com/view/escape-agenda-2030/home-page
Classe IIA
(Secondaria di Primo Grado)
Per stimolare e promuovere la lettura in classe, la nostra Bibliotecaria ci invia un simpatico fumetto che ha come protagonista Snoopy.
La nascita del fumetto è avvenuta negli Stati Uniti d’America nel 1895 sul New York World, grazie a una geniale intuizione di J. Pulitzer, che pensò di incrementare il pubblico con un supplemento domenicale illustrato e a colori per l’infanzia contenente le storie di YELLOW KID.
Da quel momento, il fumetto si è diffuso con successo.
Un fumetto è utile per un primo approccio alla lettura, perché la lettura non si riduce alle figure e ai disegni e perché fa un continuo ricorso al discorso diretto. Nei fumetti, i personaggi e le situazioni vengono caratterizzati in modo quasi immediato; sviluppano la capacità di cogliere i dettagli. Questo perché l’immagine arriva più chiara e diretta al bambino. Pensiamo anche ai libretti delle illustrazioni, in cui il disegno ci risulta molto più chiaro delle parole.
ll fumetto può essere utilizzato come veicolo di messaggi importanti da far arrivare ai bambini e ai ragazzi, per spiegare argomenti difficili, come la storia e la politica ecc., per illustrare i loro disagi e come affrontarli, in modo che comprendano meglio anche se stessi e acquistino maggior fiducia nel superare l’ostacolo.
La Redazione