Per sapere quanto è grande e imminente il pericolo e quando devono intervenire, i volontari vengono avvisati con delle ALLERTE legate ai diversi rischi naturali (idrogeologico; idraulico; temporali forti; vento forte; neve; valanghe; incendi boschivi) emesse da Regione Lombardia, con livelli crescenti di gravità dei fenomeni previsti indicati da codici colore. Queste allerte, destinate al sistema locale di Protezione Civile, contengono previsioni meteorologiche e informazioni sui probabili effetti dei fenomeni previsti, con un anticipo di 12/36 ore.
AllertaLOM è il servizio per le allerte di Regione Lombardia disponibile in versione web e mobile, che permette di essere sempre aggiornati sullo stato di allerta del proprio territorio mediante una mappa dinamica. Scarica anche tu l'app per ricevere le allerte direttamente sul tuo cellulare!
In seguito all'emissione di un'allerta il sistema di Protezione Civile locale deve predisporre specifiche fasi operative per limitare i danni e salvaguardare la popolazione, secondo quanto previsto nel Piano Comunale. L’amministrazione comunale deve valutare autonomamente l’attivazione di fasi operative più avanzate con l'intensificarsi del fenomeno, se le condizioni appaiono particolarmente critiche. Le fasi operative partono dall'ATTENZIONE, per passare al PREALLARME, sino all'ALLARME. La normativa sull’allertamento prevede l’uso di CODICI COLORE, per un’immediata comprensione dei livelli di allerta.