L'obiettivo che ci si è posto con la costituzione del gruppo è quello di rendere sempre più efficace il Servizio Comunale di Protezione Civile, al fine di garantire alla cittadinanza un valido riferimento sia nelle fasi di conoscenza e previsione dei rischi che in caso di emergenza.
Il Gruppo Comunale ha il compito di collaborare nel porre in atto le azioni di previsione e di prevenzione dei rischi, nonché tutti gli interventi urgenti necessari a fronteggiare l'emergenza, assicurando così i primi soccorsi alla popolazione colpita.
PREVISIONE
Identificazione e studio dei possibili rischi e del territorio esposto
Es. individuare aree soggette a frane, monitorare la portata di un fiume, ecc.
PREVENZIONE
Misure volte ad eliminare o ridurre al minimo il rischio
Es. monitorare e/o pulire il corso di un fiume, informare i cittadini sui rischi presenti, esercitazioni per l'uso delle attrezzature, ecc.
GESTIONE DELL’EMERGENZA
Interventi integrati e coordinati per l'assistenza ed il soccorso alle popolazioni colpite
Es. attivazione del soccorso sanitario e/o dei Vigili del Fuoco, ecc.
SUPERAMENTO DELL'EMERGENZA
Ripristino normalità e rimozione ostacoli per la ripresa delle normali condizioni di vita
Es. pulizia della strada dal fango, dai massi, ripristino corrente elettrica, ecc.
Nel corso degli anni il Gruppo sta svolgendo numerose attività, quali:
Interventi d’emergenza per maltempo, precipitazioni forti, smottamenti ed alberi caduti. Sopralluoghi e monitoraggi del territorio e dei corsi d'acqua principali durante i periodi in cui vengono emanate allerte arancioni e rosse da Regione Lombardia. Interventi di messa in sicurezza, taglio e rimozione piante, ecc.
Esercitazioni operative provinciali ed esercitazioni interne per il corretto utilizzo di macchine ed attrezzature (BCS, mezzi, motoseghe, ecc.). Le esercitazioni sono importanti strumenti di prevenzione e verifica del modello di intervento, delle conoscenze del territorio e dell’adeguatezza delle risorse, per preparare i soggetti interessati alla gestione dell’emergenza e la popolazione ai corretti comportamenti da adottare
Supporto logistico ad eventi e manifestazioni (es. Fiera di San Faustino, CorriXautismo, Paola cammina con noi, Verde Pulito, Vertical Almana, ecc.), nonchè come supporto ed assistenza ai bambini durante le giornate per le scuole organizzate da altri altri gruppi di Protezione Civile (“Giocando al piano d’emergenza comunale” e “Volontari per un giorno” PC Bovezzo, “Open Day La Protezione Civile nelle scuole” PC Nave, “Vita da Campo” PC Ospitaletto)
Censimento e pulizia dei RIM – Reticolo Idrico Minore – per la mitigazione dei rischi. I RIM sono rappresentati da tutto il reticolo superficiale presente nel territorio comunale. Gli interventi di pulizia sono finalizzati alla rimozione di tutti quei materiali che possono ostruire il normale flusso delle acque o che restringono l’alveo, in modo da evitare la piena di fiumi e torrenti
Progetto “In Allerta! Conosciamo la Protezione Civile” rivolto alle classi IV delle Scuole Primarie del Comune di Gardone Val Trompia. I volontari si recano nelle classi per svolgere delle lezioni frontali di 90 minuti con l’apporto di materiali audio-visivi ed attività ludiche. Il progetto ha l’obiettivo di far conoscere agli alunni gli enti locali preposti alla protezione civile, sensibilizzare alle buone pratiche in caso di emergenza, far conoscere i rischi ed accrescere la consapevolezza dell’importanza di comportamenti di cittadinanza attiva.
Corsi di formazione ed aggiornamento delle varie specializzazioni (BLSD, TLC, intervento idrogeologico alluvionale, uso della motosega, ecc.). La continua formazione dei volontari per introdurre conoscenze teoriche e pratiche è importantissima per poter crescere e migliorarsi nella gestione dell’intervento, per una corretta valutazione dei rischi, nonché per poter operare in sicurezza
Collaborazione e formazione con la squadra TLC-CV di Brescia per l'uso delle radio. Alcuni volontari prestano servizio in sala operativa durante vari eventi, accanto alla squadra TLC composta da vari volontari provenienti da diversi gruppi, per il supporto alle comunicazioni radio durante le operazioni e le attività
Il gruppo si impegna anche nell’attività di informazione e sensibilizzazione della cittadinanza per la diffusione della conoscenza e della cultura della protezione civile attraverso i social media, strumenti di comunicazione con un’enorme potenzialità, attualmente attivi su Instagram e Facebook, e da pochissimo anche su Whatsapp, in una logica multicanale per raggiungere tutti i cittadini. Recentemente, infatti, è stato attivato il nuovo canale Whatsapp del Gruppo, un canale semplice, affidabile e privato in cui vengono inviati in tempo reale aggiornamenti, informazioni e notizie importanti su allerte, attività e servizi.