PERCHÉ ASSOCIARSI
PERCHÉ ASSOCIARSI
L’iscrizione ad un’associazione di Donatori di Sangue non vincola in alcun modo il donatore che liberamente sceglie se, moralmente, è nelle condizioni di donare. La normativa sanitaria vigente promuove e sostiene la donazione volontaria, associata, periodica, anonima e non remunerata del sangue e degli emocomponenti. In particolare, alle associazioni è riconosciuto il compito esclusivo di chiamata alla donazione, da attuarsi secondo la programmazione definita d'intesa con la struttura sanitaria di riferimento e la Regione pertanto, unico compito delle associazioni è quello di invitare alla donazione i propri soci sulla base delle loro caratteristiche (gruppo sanguigno, data dell'ultima donazione...). I donatori non associati sfuggono a questo modello e, per quanto il loro gesto sia animato dai medesimi nobili propositi, il loro dono non contribuisce al piano di programmazione delle attività trasfusionali ("donare ciò che serve quando serve").
Le Associazioni di Volontariato impegnate nell’ambito della donazione del sangue, sono un anello molto importante, anzi, sono necessarie.
Le strutture pubbliche non sono del tutto in grado di sobbarcarsi alcuni compiti in quanto:
· I donatori devono essere continuamente reclutati;
· L’azione di sensibilizzazione e diffusione della cultura della donazione, deve essere costantemente rinnovata;
· I donatori spesso dimenticano la continuità e hanno bisogno delle chiamate;
· Serve un costante presidio delle strutture pubbliche, per vigilare e spronare il sistema al miglioramento
· Serve un elemento di congiunzione organizzato tra la struttura di prelievo ed il singolo donatore
· Una associazione di donatori offre maggiori garanzie di continuità e sicurezza sanitaria nella donazione
E' evidente che un'associazione, per poter essere rappresentativa, ha bisogno di associati, nel nostro caso "donatori di sangue", ma non solo: servono persone di buona volontà che oltre al sangue, se possono, donano anche un poco del loro tempo, per svolgere tutte le attività necessarie a sostenere e organizzare l'associazione stessa.
L'associazione è retta da, dai donatori stessi... l'idraulico, l'operaio, l'impiegata, la commessa, l'imprenditore, che regalano parte del loro tempo libero e non da professionisti del volontariato o della politica.