Earth4All – Il mondo di Francesco
Il documentario racconta l’incontro tra Papa Francesco e leader globali della lotta climatica in occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente. Tra le voci protagoniste: Sophia Kianni, attivista iraniano-americana; Ineza Umuhora, responsabile ruandese per la Loss and Damage Youth Coalition; Licypriya Kangujam, attivista 12enne dal Timor Est; e Maya Gabeira, surfista brasiliana ambasciatrice Unesco per gli oceani.
Attraverso queste figure, il documentario mette al centro temi cruciali come la giustizia climatica, la riforma dei sistemi economici e l’urgente cambio di paradigma — in bilico tra informazione e speranza — evitando il catastrofismo per stimolare un impegno concreto.
Ho curato il montaggio, con l’obiettivo di restituire equilibrio tra emozione e chiarezza, affinché ogni voce — giovane, determinata, visionaria — arrivasse al pubblico con forza e semplicità.
La cattiva strada – Viaggio nelle carceri minorili italiane
La serie di reportage firmata da Gaia Mombelli entra negli istituti penali minorili italiani per raccontare da vicino le storie delle giovani detenute e dei ragazzi che vivono dietro le sbarre. Attraverso le loro testimonianze emergono fragilità familiari e sociali, percorsi di errore e tentativi di riscatto, offrendo uno spaccato autentico e spesso invisibile della realtà carceraria minorile.
Ho curato il montaggio di queste puntate, con l’intento di rendere il racconto il più leggibile e diretto possibile, così che l’incontro con questi ragazzi e ragazze potesse arrivare al pubblico in tutta la sua forza e umanità.
Uomini maltrattanti – Le storie dietro la violenza
Il reportage firmato da Gaia Mombelli affronta con coraggio il tema della violenza domestica, dando voce agli uomini che hanno commesso maltrattamenti. Attraverso i loro racconti emergono le dinamiche psicologiche e sociali che alimentano il fenomeno, insieme ai percorsi di consapevolezza e di possibile cambiamento.
Un lavoro che non si limita alla denuncia, ma apre uno sguardo complesso e necessario su un problema che riguarda da vicino la nostra società.
A che punto è il Piano Seveso – Focus Sky TG24
Il reportage di Carlo Imbimbo indaga lo stato di attuazione del Piano Seveso, il programma di interventi nato per mitigare il rischio idrogeologico e fronteggiare gli effetti sempre più evidenti del cambiamento climatico. Attraverso dati, testimonianze e sopralluoghi, il servizio fa il punto su ritardi, criticità e prospettive, restituendo un quadro aggiornato su una delle questioni ambientali più urgenti per il Paese.
Ho curato il montaggio del reportage, con l’obiettivo di rendere chiaro e accessibile un tema tecnico complesso, valorizzando al tempo stesso la dimensione umana e sociale che emerge dalle voci dei territori coinvolti.
TrafugArte – Il ritorno ad Agrigento dei vasi di Ludwig I di Baviera
Il servizio di John Pedeferri racconta il ritorno ad Agrigento di preziosi reperti archeologici: i vasi a figure rosse appartenuti a Ludwig I di Baviera, trafugati in passato e rientrati in Italia dopo un complesso percorso di recupero. Un evento che intreccia storia, archeologia e diplomazia culturale, restituendo al territorio parte del suo patrimonio identitario.
Per questo progetto ho curato regia, riprese e montaggio, seguendo l’intero processo creativo dall’inizio alla fine. Ne è nato un racconto audiovisivo che unisce rigore giornalistico e forza visiva, restituendo al pubblico il valore simbolico e culturale di un ritorno atteso da decenni.