Search this site
Embedded Files
  • Nivel Principiante e Intermedio
    • Introducción
    • Clase 1
    • Esercizi di pronuncia
    • Clase 2
    • Clase 3
    • Clase 4
    • Anexo
    • Páginas Galileo
    • Créditos
  • Nivel Avanzado
    • Introduzione
    • Lezione 1
    • Lezione 2
    • Lezione 3
    • Lezione 4
    • Allegato
    • Pagine Galileo
 
  • Nivel Principiante e Intermedio
    • Introducción
    • Clase 1
    • Esercizi di pronuncia
    • Clase 2
    • Clase 3
    • Clase 4
    • Anexo
    • Páginas Galileo
    • Créditos
  • Nivel Avanzado
    • Introduzione
    • Lezione 1
    • Lezione 2
    • Lezione 3
    • Lezione 4
    • Allegato
    • Pagine Galileo
  • More
    • Nivel Principiante e Intermedio
      • Introducción
      • Clase 1
      • Esercizi di pronuncia
      • Clase 2
      • Clase 3
      • Clase 4
      • Anexo
      • Páginas Galileo
      • Créditos
    • Nivel Avanzado
      • Introduzione
      • Lezione 1
      • Lezione 2
      • Lezione 3
      • Lezione 4
      • Allegato
      • Pagine Galileo

Inicio

LEZIONE 4. Esperimento del cacciatore e la scimmietta 

Attività 1. Risolvi il quiz seguente.

Attività 2. Impara a coniugare i verbi più comuni: essere e avere.

Essere.pptx
Avere.pptx

Attività 3. Completa le frasi coniugando i verbi essere e avere nella forma corretta.

Il verbo essere.docx
Il verbo avere.docx

Verificare le risposte corrette

Attività 4. Ascolta con attenzione l’audio seguente e allo stesso tempo leggi a voce alta il testo dell’esperimento “Cosa cade per prima?”

AudioExpChango.mp3
8CosaCadeperPrima.pdf

Attività 5. Osserva il video e impara a svolgere questo esperimento.

In questi video si realizza un esperimento analogo all’esperimento “Cosa cade per prima?”, usando però materiali diversi: palline di polistirolo (sopra) e proiettili (sotto).

Questo esperimento è stato attribuito a Galileo, anche se è poco conosciuto. Per fare in modo che i due corpi sferici A e B cadano contemporaneamente, è indispensabile considerare che:


1) Solo uno dei due oggetti (A) dovrà ricevere un colpo orizzontale; quindi, l'altro oggetto (B) in quel momento smetterà di avere appoggio e cadrà verticalmente.


2) L'oggetto A, che riceve il colpo, parte con una velocità orizzontale dovuta al colpo, mentre la sua velocità verticale sarà zero, proprio come la velocità verticale dell'oggetto B.


Poiché i due corpi sono soggetti alla stessa accelerazione di gravità, che è verticale, cadranno contemporaneamente, anche se l'oggetto A cade a una certa distanza dall'oggetto B.

Attività 6. Rispondi al seguente quiz.

PROGETTO FINALE DELLA LEZIONE 4: Registra un video in italiano di almeno quattro minuti in cui realizzi i quattro esperimenti e caricalo qui.

 

INVIA UN RESOCONTO DELL’ATTIVITÀ 3 E DEL PROGETTO FINALE ALL’INDIRIZZO.


Sii creativo nello svolgimento del progetto.

Avete terminato il corso, congratulazioni!


Controlla qui l’Allegato con la spiegazione teorica degli esperimenti

Pagine relazionate con gli esperimenti realizzati da Galileo

Crediti


[Curso: Experimentos con Galileo] 
Google Sites
Report abuse
Page details
Page updated
Google Sites
Report abuse