LEZIONE 1.  ESPERIMENTO SULLA GRAVITÀ E LA RESISTENZA DELL’ARIA

Attività 1. Rispondi al quiz seguente.

Attività 2.1.  Fai gli ESERCIZI DI PRONUNCIA e guarda la presentazione: “La pronuncia italiana”. Per ascoltare gli audio della presentazione scarica il file. In particolare, fai attenzione alla differenza tra il suono che ha la lettera “c” davanti alle vocali “e” ed “i”, e quello che ha quando è seguita dalle vocali “a”, “o” e “u”, o dalla consonante “h”.

Attività 2.2. Registrati mentre leggi gli scioglilingua in italiano e invia il file mp3, oppure invia un documento Word.


Puoi usare la pagina Vocaroo per registrare la tua voce.

La pronuncia italiana.pptx

Attività 3. Ascolta attentamente il seguente audio “Mandali a volare” e leggi la spiegazione dell’esperimento.

Audio Miche a volare.mp3
Mandali a volare.pdf

Attività 4. Leggi il testo dell’esperimento “Mandali a volare” di fronte al Google Translator e ottieni sia la trascrizione della tua lettura in italiano, sia la traduzione del testo in spagnolo. 

Puoi usare la pagina Vocaroo per registrare la tua voce.

Invia il testo in italiano trascritto da Google Translator e la traduzione in spagnolo.

mandali a volare.mp4

Attività 5. Qui potrai scaricare il lessico italiano usato in questo corso. Nella prima pagina del file Excel, potrai trovare le parole più usate nella descrizione degli esperimenti di Galileo in ordine alfabetico, mentre nella seconda le troverai in ordine dalla più alla meno menzionata.


LexicoIT_Esp.xlsx

Attività 6. Usando i primi 15 sostantivi della pagina 2 del file Excel LexicoIT_Esp.xlsx, cerca di definire qual’è la regola per ottenere il plurale dei sostantivi in base al suo genere (maschile o femminile). Quali sono i sostantivi che hanno differente genere in spagnolo e italiano? Invia le tue risposte per qui.


Attività 7. Rispondi al quiz seguente.


Attività 8. Risolvi l’ESAME 1 sul lessico italiano.


PROGETTO FINALE DELLA LEZIONE1: Registra un video in italiano di 30 secondi dell’esperimento MANDALI A VOLARE e caricalo qui.

INVIA UN RESOCONTO DELLE ATTIVITÀ 2, 4, 6 E DEL PROGETTO FINALE ALL’INDIRIZZO.