Ente organizzatore
Dirigente: Daniela Pieruccini
Dirigente: Davide Gambero
Dirigente: Daniela Pieruccini
Le tecnologie avanzate, con l'Intelligenza Artificiale (IA) al primo posto, stanno ridefinendo radicalmente il panorama educativo. In quest'area di lavoro verrà esplorato come l'IA, e altre innovazioni tecnologiche, stiano trasformando l'insegnamento, l'apprendimento e l'organizzazione scolastica. Una rivoluzione che, non solo potenzia le capacità degli insegnanti, ma che potrebbe rendere l'apprendimento più coinvolgente e accessibile.
Potranno le tecnologie digitali e dell'IA rappresentare un'opportunità per creare ambienti di apprendimento inclusivi, stimolanti e altamente efficaci, per preparare gli studenti e i cittadini alle sfide del futuro?
Aree DigComp Edu:
Area 2 – Risorse digitali
Area 3 – Pratiche di insegnamento e apprendimento
Area 4 – Valutazione dell’apprendimento
Area 6 – Favorire le competenze digitali degli studenti
Livello di ingresso:
A2. Esploratore / Base / Conosce e ne fa un uso di base
Posti:
200
268428 ISCRIVITI (da modificare)
Il percorso è concepito per fornire ai docenti strumenti e metodologie per stimolare l'engagement e la motivazione degli studenti, aiutandoli ad orientarsi nella complessità della propria formazione. In un contesto educativo sempre più articolato, è fondamentale adottare tecniche didattiche che rendano l'apprendimento attivo e coinvolgente.
È possibile ridefinire il rapporto tra tecnica e tecnologia dell'educazione, come algoritmo di un sistema che è spinto nella direzione di un sempre più rapido cambiamento?
Aree DigComp Edu:
Area 1 – Coinvolgimento e valorizzazione professionale
Area 3 – Pratiche di insegnamento e di apprendimento
Area 4 – Valutazione dell’apprendimento
Area 6 – Favorire le competenze digitali degli studenti
Livello di ingresso:
A2. Esploratore / Base / Conosce e ne fa un uso di base
Posti:
200
268426 ISCRIVITI (da modificare)
Di seguito i link diretti per l'iscrizione sulla piattaforma Scuola Futura:
① ID corso: 268428 ISCRIVITI. 20 ore in presenza + 5 ore di auto-formazione
② ID corso: 268426 ISCRIVITI. 20 ore in presenza + 5 ore di auto-formazione
Ore 08:30 - 09:15
Ore 09:15 - 11:00
①
Area
Tecnologie emergenti
Titolo
Certificazioni Google per i docenti
Per scuole: tutte
Indirizzato a: Docenti|DS
Docente
Alessandro De Bono
Abstract
Google for Education ha creato 4 certificazioni principali per i docenti, riconosciute a livello globale. L'obiettivo è quello di attestare conoscenza e competenza sull'utilizzo didattico, e non solo, dell'ecosistema che Google mette a disposizione delle scuole. Inoltre grazie alle certificazioni è possibile entrare in contatto con docenti di tutto il mondo. Scopriamo insieme quali sono le certificazioni e come poterle ottenere, con un esempio pratico.
Posti:
30
②
Area
Metodologie attive
Titolo
Didattica per competenze con il supporto delle tecnologie digitali
Per scuole: infanzia-primaria
Indirizzato a: Docenti|DS
Docente
Chiara Cheti
Abstract
Il corso si caratterizza per un approccio laboratoriale in cui, dopo una breve presentazione delle diverse metodologie didattiche attive e dei possibili supporti digitali, sarà richiesta la progettazione di una UDA su un argomento specifico, per gruppi di lavoro (infanzia – primaria; secondaria di I e II grado). I docenti, quindi, saranno lasciati liberi di progettare e solo al termine del lavoro invitati ad analizzare, nel dettaglio, le metodologie didattiche attive che intendono utilizzare e le risorse digitali che potrebbero essere usate: software ed app per creare UDA animate ed interdisciplinari, strumenti per la condivisione e la scelta in base alla tipologia dei contenuti, attività digitali ed interattive per la valutazione degli apprendimenti (Genially, Wordwall, Canva, Padlet ecc.).
Posti:
30
②
Area
Metodologie attive
Titolo
Avvicinamento al Public Speaking: metodi e pratiche per una comunicazione efficace
Per scuole: tutte
Indirizzato a: Docenti|DS
Requisiti: PC o Tablet connessi
Docente
Elena Mosa
Abstract
Il public speaking, ossia la capacità di parlare in pubblico, è una pratica antichissima, anche se oggi utilizziamo il termine inglese e questo può far pensare ad una realtà recente ed “importata”. Non è un caso: il public speaking è materia di insegnamento per ogni studente americano, in quanto competenza centrale per diventare un buon cittadino e poter partecipare pienamente alla vita pubblica. Nella scuola italiana, l’oralità appare come qualcosa di meno importante rispetto alla scrittura e raramente viene dedicato spazio alla pratica e all’acquisizione delle competenze di public speaking. Il laboratorio intende fornire indicazioni per sviluppare competenze di public speaking sia in studenti e studentesse che negli adulti, anche con il supporto della comunicazione digitale.
Posti:
30
Ore 11:00 - 13:00
①
Area
Tecnologie emergenti
Titolo
Progettare e realizzare slide efficaci
Per scuole: tutte
Indirizzato a: Docenti|DS
Requisiti: PC o Tablet connessi
Docente
Francesca Gallo
Abstract
Creare presentazioni interattive ed elaborati multimediali accattivanti è fondamentale per comunicare efficacemente idee e informazioni. Questo corso è progettato per fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche di base necessarie per sviluppare presentazioni efficaci e competenze tecniche per l’utilizzo dei principali strumenti per la creazione di slide. I partecipanti progetteranno delle slide in maniera collaborativa e i materiali creati insieme rimarrano a disposizione dei corsisti.
Posti:
30
②
Area
Metodologie attive
Titolo
Storytelling tra digitale e oralità
Per scuole: tutte
Indirizzato a: Docenti|DS
Requisiti: PC o Tablet connessi
Docente
Elena Mosa
Abstract
Nel workshop verranno presentate soluzioni e tool per realizzare storytelling in un’ottica di Universal Design for Learning utilizzando molteplici forme di espressione. L’incontro prevede momenti espositivi ed interattivi.
Posti:
30
Ore 15:00 - 17:00
①
Area
Tecnologie emergenti
Titolo
Lo spazio di lavoro visuale per una didattica coinvolgente in continuità tra scuola ed extrascuola
Per scuole: tutte
Indirizzato a: Docenti|DS
Requisiti: PC o Tablet connessi alla rete
Docente
Antonio Lezzi
Abstract
Il corso esplora l'utilizzo della piattaforma di collaborazione visuale MIRO per creare un ambiente di apprendimento interattivo e continuo tra scuola e casa. Attraverso l'uso dei monitor digitali interattivi e dei dispositivi personali, docenti e studenti impareranno a collaborare in tempo reale, facilitando l'integrazione delle attività didattiche e migliorando l'engagement e la partecipazione. Il corso è sviluppato in modo labolatoriale. Richiesto laptop o tablet personale
Posti:
30
②
Area
Metodologie attive
Titolo
Pensare nell'era della complessità
Per scuole: primaria-secondaria I grado
Indirizzato a: Docenti|DS
Requisiti: PC o Tablet connessi
Docente
Silvia Panzavolta
Abstract
Nato da una collaborazione con Project Zero (Harvard University), l'approccio di MLTV supporta lo svilupppo dei processi cognitivi e metacognitivi per costruire una cultura del pensiero che possa preparare gli studenti alle sfide della complessità. Il percorso intende fornire indicazioni operative e spendibili in classe per sviluppare una cultura del pensiero profondo, che siano applicabili a partire dalla scuola primaria.
Posti:
30
Ore 09:00 - 11:00
①
Area
Tecnologie emergenti
Titolo
Cittadinanza digitale: competenze critiche e uso consapevole delle tecnologie
Per scuole: secondaria II grado
Indirizzato a: Docenti|DS
Docente
Francesca Gallo
Abstract
La cittadinanza digitale è uno dei tre pilastri su cui si fonda la disciplina trasversale dell’educazione civica. Questo corso vuole descriverne gli aspetti salienti, oltre ad un approfondimento dell'uso etico e responsabile delle tecnologie emergenti (come l'intelligenza artificiale) e non, nel contesto didattico. Alla trattazione teorica si affianca nel corso della lezione, la costruzione collaborativa online di una progettazione condivisa di percorsi di educazione civica trasversali, che resteranno a disposizione dei corsisti.
Posti:
30
②
Area
Metodologie attive
Titolo
Didattica per competenze con il supporto delle tecnologie digitali
Per scuole: secondaria I e II grado
Indirizzato a: Docenti|DS
Docente
Chiara Cheti
Abstract
Il corso si caratterizza per un approccio laboratoriale in cui, dopo una breve presentazione delle diverse metodologie didattiche attive e dei possibili supporti digitali, sarà richiesta la progettazione di una UDA su un argomento specifico, per gruppi di lavoro (infanzia – primaria; secondaria di I e II grado). I docenti, quindi, saranno lasciati liberi di progettare e solo al termine del lavoro invitati ad analizzare, nel dettaglio, le metodologie didattiche attive che intendono utilizzare e le risorse digitali che potrebbero essere usate: software ed app per creare UDA animate ed interdisciplinari, strumenti per la condivisione e la scelta in base alla tipologia dei contenuti, attività digitali ed interattive per la valutazione degli apprendimenti (Genially, Wordwall, Canva, Padlet ecc.).
Posti:
30
②
Area
Metodologie attive
Titolo
Parlare come Steve Jobs. Pillole per diventare oratori di successo
Per scuole: tutte
Indirizzato a: Docenti|DS
Requisiti: PC o Tablet connessi
Docente
Silvia Panzavolta
Abstract
Saper parlare in pubblico (public speaking) è ormai una competenza centrale per diventare un buon cittadino e poter partecipare pienamente alla vita pubblica. Inoltre, anche l'atto dell'insegnamento può essere visto come una performance di public speaking. A partire da un'analisi degli elementi che fanno di un oratore un buon comunicatore, il laboratorio intende fornire tecniche per realizzare speech di successo che possano comunicare in maniera efficace alla mente e al cuore, anche con il supporto dei linguaggi digitali.
Posti:
30
Ore 11:00 - 13:00
①
Area
Tecnologie emergenti
Titolo
Costruire il curricolo digitale con l'AI
Per scuole: tutte
Indirizzato a: Docenti|DS
Requisiti: PC o Tablet connessi alla rete
Docente
Antonio Lezzi
Abstract
Il corso condivide un'esperienza sul campo sulla creazione di curricoli digitali su misura, basati sull'identità e le risorse tecnologiche dell'istituto, in linea con il DigComp e il curricolo di educazione civica digitale. L'obiettivo è raggiunto con il ricorso a strumenti di intelligenza artificiale e di condivisione visuale, i partecipanti useranno lo strumento e potranno cimentarsi nella produzione di un proprio curricolo digitale.
Posti:
30
②
Area
Metodologie attive
Titolo
Pensare nell'era della complessità
Per scuole: secondaria II grado
Indirizzato a: Docenti|DS
Requisiti: PC o Tablet connessi
Docente
Silvia Panzavolta
Abstract
Nato da una collaborazione con Project Zero (Harvard University), l'approccio di MLTV supporta lo svilupppo dei processi cognitivi e metacognitivi per costruire una cultura del pensiero che possa preparare gli studenti alle sfide della complessità. Il percorso intende fornire indicazioni operative e spendibili in classe che possano anche potenziare la didattica digitale.
Posti:
30
①
Area
Tecnologie emergenti
Titolo
Intelligenza Artificiale nel mondo Google for Education
Per scuole: primaria - secondaria I grado
Indirizzato a: Docenti|DS
Docente
Alessandro De Bono
Abstract
L'Intelligenza Artificiale è nelle nostre vite da tanti anni, ma mai come adesso entra a far parte della nostra quotidianità. Google propone Gemini il suo modello di AI Generativa, ma continua a sviluppare anche i modelli di AI supportiva, entrambe integrate nella Google Workspace for Education della scuola. Approfondiamo e scopriamo quali sono gli strumenti, le potenzialità e i benefici di adottare questa tecnologia nel proprio istituto.
Posti:
30
Ore 15:00 - 17:00
①
Area
Tecnologie emergenti
Titolo
Intelligenza Artificiale nel mondo Google for Education
Per scuole: secondaria II grado
Indirizzato a: Docenti|DS
Docente
Alessandro De Bono
Abstract
L'Intelligenza Artificiale è nelle nostre vite da tanti anni, ma mai come adesso entra a far parte della nostra quotidianità. Google propone Gemini il suo modello di AI Generativa, ma continua a sviluppare anche i modelli di AI supportiva, entrambe integrate nella Google Workspace for Education della scuola. Approfondiamo e scopriamo quali sono gli strumenti, le potenzialità e i benefici di adottare questa tecnologia nel proprio istituto.
Posti:
30
②
Area
Metodologie attive
Titolo
Let’s debate in classe
Per scuole: primaria-secondaria I grado
Indirizzato a: Docenti
Requisiti: PC o Tablet connessi
Docente
Elena Mosa
Abstract
Il Debate e’ una metodologia didattica molto efficace per promuovere il pensiero critico e numerose soft skills. Il wokshop si articola in momenti di presentazione, esercizi e simulazioni e riflessione sulla trasferibilità della metodologia al primo ciclo.
Posti:
30
Ore 09:00 - 11:00
①
Area
Tecnologie emergenti
Titolo
Google Sites facile: creare pagine web per un utilizzo creativo e trasversale
Per scuole: tutte
Indirizzato a: Docenti|DS
Docente
Alessandro De Bono
Abstract
Google Sites è uno strumento incluso nella Google Workspace for Education ancora poco conosciuto, ma dalle grandissime potenzialità. Senza necessità di conoscere linguaggi di programmazione è possibile creare pagine web da utilizzare in moltissimi modi, dal giornalino scolastico, all'E-portfolio, a pagine integrate nel sito isttituzionale, a raccoglitore di contenuti. Scopriamo insieme come poter creare una pagina web con Google Sites.
Posti:
30
①
Area
Tecnologie emergenti
Titolo
Creatività e innovazione: l'Incontro tra STEM e Design Thinking
Per scuole: tutte
Indirizzato a: Docenti|DS
Requisiti: PC o Tablet connessi alla rete
Docente
Antonio Lezzi
Abstract
Il corso esplora l'integrazione delle discipline STEM con il Design Thinking per promuovere l'innovazione e creare un impatto significativo. I partecipanti impareranno a combinare competenze tecniche e metodologie creative per risolvere problemi complessi, progettare soluzioni innovative e promuovere il pensiero critico, le metodologia creative e le tecniche analitiche saranno utilizzate per progettare soluzioni innovative e pratiche, promuovere la creazione di progetti che abbiano un impatto positivo e sostenibile, applicando un approccio interdisciplinare.
Posti:
30
②
Area
Metodologie attive
Titolo
Let’s debate in classe
Per scuole: secondaria II grado
Indirizzato a: Docenti
Requisiti: PC o Tablet connessi
Docente
Elena Mosa
Abstract
Il Debate e’ una metodologia didattica molto efficace per promuovere il pensiero critico e numerose soft skills. Il wokshop si articola in momenti di presentazione, esercizi e simulazioni e riflessione sulla trasferibilità della metodologia al secondo ciclo.
Posti:
30
Ore 11:00 - 13:00
①
Area
Tecnologie emergenti
Titolo
Applicare la tecnologia a supporto delle metodologie didattiche
Per scuole: tutte
Indirizzato a: Docenti|DS
Requisiti: PC o Tablet connessi
Docente
Francesca Gallo
Abstract
La tecnologia può, e deve, essere un supporto alla professionalità del docente, in questo corso vedremo come utilizzarla al meglio per creare lezioni, applicando alcune metodologie didattiche: lezione segmentata e apprendimento cooperativo, ma non solo. I materiali creati nel corso del workshop, rimarranno a disposizione dei corsisti.
Posti:
30
②
Area
Metodologie attive
Titolo
Neuroscienze in classe. Progettare una didattica a misura di cervello
Per scuole: tutte
Indirizzato a: Docenti
Requisiti: PC o Tablet connessi
Docente
Silvia Panzavolta
Abstract
Il workshop ha lo scopo accompagnare i docenti nella progettazione didattica alla luce di alcuni principi chiave sul funzionamento del cervello nei processi di apprendimento. Saranno illustrati concetti base della didattica brain-based così da stimolare il ripensamento di alcune attività quotidianamente proposte in classe, in ottica di miglioramento della loro efficacia. Si intende sviluppare conoscenze sul funzionamento dei processi cognitivi ed emotivi nell’apprendimento al fine di riflettere sulle modalità di progettazione didattica.
Posti:
30
Alessandro De Bono
Google for Education Team manager di C2 Group ed esperto di tecnologie applicate alla didattica. Formatore e relatore nel corso di eventi formativi, workshops e conferenze organizzati da uffici ministeriali, scuole, centri di ricerca e associazioni
Antonio Lezzi
Negli ultimi 10 anni, prima di approdare all’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana (PNRR, Orientamento, STE(A)M, Benessere Digitale) ha ricoperto il ruolo di Animatore Digitale, responsabile dell’innovazione e della progettazione nella scuola.
Coach sportivo professionista, con ottima esperienza nella costruzione e manutenzione dei gruppi.
Fondatore del movimento studentesco BanzHack che si occupa di cambiamento dal basso sul territorio nazionale.
Formatore in metodologia dell’insegnamento, documentazione, tecnologie didattiche e ambienti innovativi.
Chiara Cheti
Docente di Scienze integrate e Geografia presso l’ISIS Valdarno di San Giovanni V.no (AR) dal 1996 ed in quiescenza dal 2021, tuttora con incarichi di consulenza, formazione, progettazione bandi PNRR ed altri. In ambito professionale costantemente aggiornata sulle nuove metodologie per una didattica innovativa ed inclusiva, grazie al supporto delle nuove tecnologie. Nell’ISIS Valdarno ha ricoperto ruoli di collaboratrice DS, animatrice digitale, referente PNSD, referente Movimento Avanguardie educative INDIRE per Aula laboratorio disciplinare, referente e progettista bandi PNRR – PON - POR, referente polo formativo Future Labs e Future Labs+, formatrice corsi Future Labs+ e di Ambito. Ha conseguito la Certificazione EPICIT – Certificazione Pedagogica Europea sull’uso delle Tecnologie Digitali rilasciata da NODO ITALIANO EPICIT DIBRIS – Università di Genova.
Elena Mosa
Elena Mosa, ricercatrice in ambito educativo. Si occupa di innovazione scolastica e di alcune metodologie didattiche attive in relazione alla configurazione dell'ambiente di apprendimento e all'adozione di forme di flessibilità oraria.
Francesca Gallo
Docente, Animatore Digitale fino al 2022.
Attualmente nel gruppo di supporto alle scuole per il PNRR, nel nucleo di supporto per l’orientamento e come referente STEM.
Si occupa di Intelligenza Artificiale per la didattica e dell’utilizzo delle tecnologie a supporto della professione docente.
Silvia Panzavolta
Ricercatrice in scienze dell'educazione, psicologa-psicoterapeuta e mediatrice linguistica. Attualmente si occupa di innovazione didattica, educativa e organizzativa. È referente del progetto Making Learning and Thinking Visible (MLTV) – nato dalla collaborazione tra la Graduate School of Education di Harvard e Indire – e membro di alcuni dei gruppi di ricerca legati al movimento Avanguardie educative e Architetture scolastiche.
È docente a contratto presso la Italian University Line (IUL) e referente scientifica del Master “Expert Teacher IUL, Profilo 1 – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”.
È formatrice in corsi per docenti sulle metodologie didattiche innovative e autrice di articoli e contributi sul tema dell’innovazione educativa.
...
...