L'isola d'Elba è la maggiore isola dell’Arcipelago Toscano ed è la più estesa d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna. Si colloca a 10 km dal continente, da cui la separa il Canale di Piombino. La popolazione è distribuita negli 8 comuni di Campo nell’Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro (già Porto Longone), Portoferraio, Rio nell’Elba e Rio Marina. Sono presenti 36 plessi scolastici, dalla scuola dell'infanzia fino alla scuola secondaria di II grado.

Presenti anche 3 scuole dell'infanzia paritarie, un Centro Territoriale Permanente e molti percorsi scolastici residenti nella Casa di Reclusione di Porto Azzurro. L'Isola ha un'economia influenzata dal turismo, dall'agricoltura e dall'industria del marmo. La sua storia affascinante è legata a personaggi come Napoleone Bonaparte. Oltre alle sue bellezze naturali, l'isola promuove la conservazione dell'ambiente attraverso il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.

La comunità locale valorizza la propria cultura con eventi culturali e festival. Il contesto scolastico esprime un'ottima vitalità che impatta su tutta la comunità isolana esprimendo la profonda sinergia con il territorio. Storia e visione si fondono così con una forte vocazione all'innovazione.

Elba for Future, giunto alla seconda edizione, è un'occasione per fare rete nella rete. Costruire un'opportunità per ricevere ospiti qualificati, sviluppare percorsi formativi come stimolo all'innovazione e al cambiamento. Le tecnologie didattiche rappresentano, in questo momento storico, uno spazio connettivo nel quale si intrecciano sistemi e metodologie nella prospettiva della realizzazione di ambienti innovativi.