C2 Group
Alessandro De Bono, Chiara Celino, Gaetano Fabiano
Apprendimento interattivo
Inclusione
Storytelling
Comunicazione
Intelligenza artificiale
Silvia Panzavolta
Debate
Outdoor
MLTV
Apprendimento autonomo e tutoring
Antonio Lezzi
Organizzazioni educative
Area personale
Tutti i corsi sono in modalità "In presenza" e saranno tenuti presso l'ISIS Raffaello Foresi, via Bini 4 Portoferraio
Dalle “cassette degli attrezzi" alle tecnologie integrate con il “sistema” scuola. La necessaria maturazione concettuale che porta all'estensione degli ambienti tradizionali verso le dimensioni informale e non formale pienamente abilitate dal digitale.
I contributi delle intelligenze artificiali per l’individualizzazione dei processi di insegnamento-apprendimento e della piena realizzazione dell’universal design learning.
Aree DigComp Edu:
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
Livello di ingresso:
A2. Esploratore / Base / Conosce e ne fa un uso di base
Posti:
200
La didattica innovativa nelle scuole non riguarda unicamente l'utilizzo delle tecnologie. Gli ambienti che verranno rappresenteranno uno stadio avanzato della classe all’interno della quale si innesterà, in maniera sempre più profonda il digitale. È necessario pertanto un ripensamento del modo di intendere le metodologie ed ampliare il patrimonio dell’esistente verso una vera e propria espansione culturale.
Aree DigComp Edu:
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
Livello di ingresso:
A2. Esploratore / Base / Conosce e ne fa un uso di base
Posti:
200
Riceverai sulla email che hai comunicato un link per accedere al modulo di prenotazione ai singoli percorsi.
Di seguito i link diretti per l'iscrizione sulla apiattaforma Scuola Futura:
① ID corso: 142639 ISCRIVITI
② ID corso: 142640 ISCRIVITI
Ore 08:45-09:15
①
ore 09:15-11:00 | h. 2
Area
Area
Tecnologie
Titolo
La piattaforma di istituto Google per la didattica: sfruttare gli strumenti digitali per un apprendimento interattivo
Per
Secondaria I e II grado
Docente
Alessandro De Bono
Approfondimento sulle potenzialità degli strumenti della piattaforma di istituto per una didattica efficace e per il coinvolgimento dei ragazzi nel proprio percorso di apprendimento. Come incentivare la creatività digitale e la collaborazione tramite l’utilizzo integrato dei vari strumenti disponibili.
②
ore 09:15-11:00 | h. 2
Area
Metodologie innovative
Titolo
Natura come Aula: migliorare l'apprendimento attraverso l'educazione outdoor
Per
Infanzia e primaria
Docente
Silvia Panzavolta
L'outdoor education (OE) è un approccio che consente di realizzare esperienze di apprendimento diretto, coinvolgente e per scoperta sui contenuti curricolari. Oltre ai saperi curricolari, gli studenti hanno modo di sviluppare molte altre competenze, di tipo personale, sociale e metacognivito, per non parlare dei benefici a livello psicomotorio. Il laboratorio intende presentare la cornice pedagogica e fornire gli strumenti per una progettazione curricolare che tenga conto dei principi fondamentali dell'OE.
Posti:
30
①
ore 11:15-13:00 | h. 2
Macro argomento:
Tecnologie
Titolo
Non le solite presentazioni: creatività digitale con PowerPoint
Per
Tutti
Docente
Chiara Celino
Verranno presentate alcune funzionalità poco note anche ai più assidui utilizzatori di PowerPoint, utili per creare presentazioni efficaci per le proprie lezioni.
Posti:
30
②
ore 11:15-13:00 | h. 2
Macro argomento:
Metodologie innovative
Titolo
L'Arte del Debate: una metodologia per educare al pensiero critico
Per
Infanzia e primaria
Docente
Silvia Panzavolta
Il laboratorio intende presentare la metodologia del Debate, nelle sue componenti fondamentali, anche attraverso esercizi di warm-up che i docenti potranno riproporre in classe per organizzare opportunità di apprendimento coinvolgenti e partecipate.
Area DigCompEdu:
2. Risorse digitali
3: Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
Livello di ingresso:
A2. Esploratore / Base / Conosce e ne fa un uso di base
Rivolto a:
Infanzia e primaria
Posti:
30
ID corso:
Iscriviti
②
ore 11:15-13:00 ><15:00-17:00 | h. 4 con pausa pranzo
Area
Progettazione
Titolo
Dall'idea alla realizzazione: guida pratica al design thinking per la Scuola
Per
Tutti. Consigliato un account Google per partecipare ai laboratori
Docente
Antonio Lezzi
Come guardare alla nuova scuola che abbiamo immaginato.
Laboratorio teorico-pratico di progettazione partecipata, per testare sul campo le potenzialità del Design Thinking nel complesso sistema del mondo scolastico.
Posti:
30
①
ore 15:00-17:00 | h. 2
Area
Tecnologie
Titolo
Inclusione e accessibilità con la piattaforma di istituto Microsoft
Per
Tutti
Docente
Chiara Celino
Saranno illustrate, con esempi pratici, le funzionalità delle applicazioni della piattaforma di istituto che consentono a TUTTI gli alunni di personalizzare la fruizione dei contenuti proposti dal docente, con particolare riferimento all'inclusione degli alunni stranieri e/o con disturbi specifici di apprendimento.
Posti:
30
②
ore 15:00-17:00 | h. 2
Area
Metodologie innovative
Titolo
L'Arte del Debate: una metodologia per educare al pensiero critico
Per
Secondaria I grado
Docente
Silvia Panzavolta
Il laboratorio intende presentare la metodologia del Debate, nelle sue componenti fondamentali, anche attraverso esercizi di warm-up che i docenti potranno riproporre in classe per organizzare opportunità di apprendimento coinvolgenti e partecipate.
Posti:
30
①
ore 9:00-11:00 | h. 2
Area
Tecnologie
Titolo
L'Arte del Racconto Visivo: creare storie coinvolgenti con la piattaforma di istituto Microsoft
Per
Tutti
Docente
Chiara Celino
Lo storytelling per la didattica è efficace perché le storie hanno il potere di catturare l'attenzione, suscitare emozioni, stimolare la curiosità e favorire la comprensione dei concetti, grazie anche agli strumenti presenti all’interno della piattaforma di istituto.
Posti:
30
②
ore 9:00-11:00 | h. 2
Area
Metodologie innovative
Titolo
L'Arte del Debate: una metodologia per educare al pensiero critico
Per
Secondaria II grado
Docente
Silvia Panzavolta
Il laboratorio intende presentare la metodologia del Debate, nelle sue componenti fondamentali, anche attraverso esercizi di warm-up che i docenti potranno riproporre in classe per organizzare opportunità di apprendimento coinvolgenti e partecipate.
Posti
30
①
ore 11:15-13:00 | h. 2
Area
Tecnologie
Titolo
La piattaforma di istituto Google per la comunicazione: come rendere più efficace lo scambio di comunicazioni fuori e dentro la scuola
Per
Secondaria I e II grado
Docente
Alessandro De Bono
Questo intervento sugli strumenti per la comunicazione della piattaforma di istituto darà indicazioni su come gestire correttamente la comunicazione sia interna che esterna della scuola. Si mostrerà in dettaglio come organizzare incontri virtuali, come gestire gli appuntamenti e come inviare efficacemente comunicazioni a personale scolastico, studenti, famiglie.
Posti:
30
②
ore 11:15-13:00 | h. 2
Area
Metodologie innovative
Titolo:
MLTV - Rendere visibili pensiero e apprendimento
Per
Infanzia e primaria
Docente
Silvia Panzavolta
Nato da una collaborazione con Project Zero (Harvard University), l'approccio di MLTV supporta lo sviluppo dei processi cognitivi e metacognitivi per costruire una cultura del pensiero che possa preparare gli studenti alle sfide della complessità. Il laboratorio intende fornire indicazioni operative e spendibili in classe che possano anche potenziare la didattica digitale.
Posti:
30
②
ore 11:15-13:00 ><15:00-17:00 | h. 4 con pausa pranzo
Area
Progettazione
Titolo
Imparare a Documentare, Documentare per Imparare: sviluppare capacità di apprendimento continuo nelle organizzazioni complesse
Per
Tutti. Necessario un account Google per partecipare ai laboratori
Docente
Antonio Lezzi
Le organizzazioni scolastiche quotidianamente affrontano percorsi, realizzano attività, costruiscono prodotti. L’incontro sarà incentrato sull’imparare a mettere a sistema il preziosissimo patrimonio informativo dell’Istituzione.
Posti:
30
①
ore 15:00-17:00 | h. 2
Area
Tecnologie
Titolo
Potenzia la tua piattaforma Google per la didattica e l'organizzazione
Per
Tutti
Docente
Alessandro De Bono
Alcune applicazioni di terze parti che possono essere integrate alla piattaforma Google Workspace for Education per rendere ancora più efficaci i processi di insegnamento così come l’organizzazione del proprio lavoro di docente
Posti:
30
①
ore 9:00-11:00 | h. 2
Area
Tecnologie
Titolo
Strumenti della piattaforma di istituto Microsoft per la collaborazione e la comunicazione in classe
Per
Primaria, Secondaria di I e II grado
Docente
Chiara Celino
L’incontro offrirà un’ampia panoramica delle soluzioni della piattaforma di istituto utili in particolare per favorire la collaborazione e la comunicazione all'interno dell'ambiente scolastico
Posti:
30
①
ore 9:00-13:00 | h. 4
Area
Tecnologie
Titolo
IA in Classe: come sfruttare il potenziale dell'Intelligenza Artificiale nella didattica
Per
Secondaria di I e II grado
Docente
Gaetano Fabiano
Come e perché integrare nella didattica le straordinarie potenzialità dell'Intelligenza Artificiale (IA).
Contesto teorico, casi d'uso ed esercitazione pratica di utilizzo dell'IA.
Posti:
30
①
ore 11:15-13:00 | h. 2
Area
Tecnologie
Titolo
La piattaforma di istituto Google per la gestione dei contenuti: come migliorare l’organizzazione, la creazione e la condivisione di risorse nella scuola
Per
Secondaria I e II grado
Docente
Alessandro De Bono
Per un utilizzo efficace della piattaforma di istituto è fondamentale sapere come gestire, organizzare e condividere file e risorse. In questo incontro si approfondiranno le potenzialità della piattaforma e dei vari strumenti in particolare per la creazione di documenti in maniera collaborativa e la loro gestione e presentazione.
Posti:
30
②
ore 11:15-13:00 | h. 2
Area
Metodologie innovative
Titolo
Apprendimento autonomo e tutoring
Per
Primaria, Secondaria di I e II grado
Docente
Silvia Panzavolta
Imparare ad imparare è, secondo l'Unione Europa, la competenza più importante perché consente i processi autoregolativi dello studenti. Il laboratorio si concentra su strategie, attività e pratiche per supportare gli studenti nell'acquisizione di un metodo di studio autonomo anche attraverso processi di peer education e tutoring.
Posti:
30
Alessandro De Bono
Google for Education Team manager di C2 Group ed esperto di tecnologie applicate alla didattica. Formatore e relatore nel corso di eventi formativi, workshops e conferenze organizzati da uffici ministeriali, scuole, centri di ricerca e associazioni
Antonio Lezzi
Negli ultimi 10 anni, prima di approdare all’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, ha ricoperto il ruolo di Animatore Digitale, responsabile dell’innovazione e della progettazione in una delle più grandi scuole del Sud d’Italia, il Liceo Scientifico Statale Banzi di Lecce.
Attualmente è comandato nel gruppo di supporto alle scuole per il PNRR e nel nucleo di supporto per l’orientamento all'USRT.
Coach sportivo professionista, con ottima esperienza nella costruzione e manutenzione dei gruppi.
Ha creato, e sta sviluppando, un movimento studentesco che si occupa di cambiamento dal basso, attualmente ingaggiato nella creazione di una rete nazionale per stimolare una nuova forma di protagonismo e attivismo partecipato.
Formatore in metodologia dell’insegnamento, documentazione, tecnologie didattiche e ambienti innovativi con numerosi corsi già effettuati o attivi in piattaforma Futura.
Chiara Celino
Psicologa, docente di scuola primaria, attualmente è in servizio presso il VI IC di Padova. Si divide tra la passione per l’insegnamento agli studenti più piccini e la formazione dei docenti. Ha ottenuto l’importante riconoscimento di Formatore dell’anno 2021 per Microsoft Education Italia ed ha ottenuto la carica di MIE Master trainer e MIE Fellow Microsoft anche per il 2023.
Gaetano Fabiano
Docente di informatica, animatore digitale, formatore, software designer specializzato su progetti in ambito Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Big Data.
Fondatore di una startup che si occupa di Intelligenza Artificiale in ambito educativo e scolastico, in passato assegnista di ricerca su tematiche di Cognitive Computing e Deep Learning presso l'Università di Firenze (Laboratorio LENS) e docente di Business intelligence and data analytics-data warehouse per il corso di laurea specialistica in informatica dell’Università della Calabria, ha esperienza decennale come developer e ingegnere del software in aziende e startup innovative.
Silvia Panzavolta
Primo ricercatore di INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), presso cui lavora dal 1998, è psicologa-psicoterapeuta e mediatrice linguistica. Attualmente si occupa di innovazione didattica, educativa e organizzativa. È referente del progetto Making Learning and Thinking Visible in Italian Secondary Schools (MLTV) – nato dalla collaborazione tra la Graduate School of Education di Harvard e Indire – e membro di alcuni dei gruppi di ricerca legati al movimento Avanguardie educative e Architetture scolastiche.
È docente a contratto presso la Italian University Line (IUL) per gli insegnamenti di “Psicologia dello sviluppo nell’arco della vita” - corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua - e “Psicologia dello sviluppo” - corso di Laurea Triennale in Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese - e referente scientifica del Master “Expert Teacher IUL, Profilo 1 – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, nell’ambito del quale è anche docente.
È formatrice in corsi per docenti sulle metodologie didattiche innovative e autrice di articoli e contributi sul tema dell’innovazione educativa.
Andrea Tavernelli
Fabrizio Corsini
Elisabetta Cavalli
Roberto Neri