2025
AI for Future
Competenze, strumenti e visioni per la scuola che cambia
AI for Future
Competenze, strumenti e visioni per la scuola che cambia
Vittorio Emanuele II
Arezzo
Anche per il 2025 torna 'Elba for Future!', l’iniziativa formativa esclusiva dedicata alle scuole dell’Isola d’Elba, promossa dal Convitto Nazionale Vittorio Emanuele III di Arezzo in collaborazione con l’USR Toscana. L’appuntamento si svolgerà in presenza il 10, 11 e 12 settembre 2025 presso l’ISIS "Raffaello Foresi" di Portoferraio.
Giunta alla quarta edizione, la proposta rientra tra le azioni PNRR – Missione 4 Istruzione e Ricerca, linea 2.1, e mira a sostenere l’innovazione e l’inclusione nella didattica attraverso un programma laboratoriale centrato sull’Intelligenza Artificiale nell’educazione. I percorsi, pensati per docenti, dirigenti e personale scolastico con competenze digitali di livello A2, si articolano lungo due direttrici:
AI come strumento didattico: ambienti, tool e applicazioni utili in aula
AI come leva educativa: nuove metodologie e visioni per la scuola di domani
Un’occasione preziosa per crescere, confrontarsi e fare rete, valorizzando l’identità delle scuole dell’isola all’interno di una comunità educante sempre più coesa.
Dirigente: Daniela Pieruccini
Dirigente: Davide Gambero
Dirigente: Daniela Pieruccini
Tutti i corsi sono in modalità "In presenza" e saranno tenuti presso l'ISIS Raffaello Foresi, via Bini 4 Portoferraio
Il percorso tecnologico di Elba for Future 2025 si rivolge a docenti e operatori scolastici interessati a sperimentare concretamente strumenti basati sull’intelligenza artificiale applicabili alla didattica quotidiana e alla gestione scolastica.
In 10 moduli intensivi, i partecipanti potranno esplorare le piattaforme e le applicazioni più attuali, imparando a integrarle con consapevolezza e spirito critico nel proprio contesto educativo.
Il programma affronterà i principali strumenti di AI generativa per la scrittura, la creazione di immagini, la produzione video e la generazione di test e rubriche, passando per chatbot educativi, ambienti di apprendimento digitali, coding assistito e gestione intelligente dei flussi organizzativi scolastici. Particolare attenzione sarà dedicata ai temi della privacy, della sicurezza dei dati, e alla distinzione tra strumenti open e closed-source, per guidare scelte informate e sostenibili.
Il percorso si caratterizza per un approccio pratico e laboratoriale, in cui ogni modulo è finalizzato a generare output immediatamente spendibili in classe o nella gestione della scuola. L’ultima sessione sarà dedicata alla progettazione di uno strumento o prototipo personalizzato, in risposta ai bisogni reali delle scuole dei partecipanti.
Formatori
Alessandro De Bono
Daniele Martelli
GamifichiIAmo: live quiz interattivi con AI
Un tuffo nella realtà virtuale: creiamo ambienti VR con l’AI
ADB Gemini Academy: partiamo delle basi di AI e acquisiamo una prima certificazione
Dal concept al podcast: progettare contenuti audio educativi con l'AI
Chattiamo con Leonardo Da Vinci: creazione di chatbot didattici per conversare con i grandi della storia
Come Mogol grazie all’AI: componiamo canzoni didattiche
Game on! Crea escape room con strumenti IA
Coinvolgimento e valorizzazione professionale
Risorse digitali
Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
A2. Esploratore / Base / Conosce e ne fa un uso di base
200
Il percorso metodologico di Elba for Future 2025 è una full immersion dedicata alla comprensione dell’impatto che l’intelligenza artificiale sta generando nel mondo della scuola. Attraverso 10 moduli tematici, i partecipanti saranno accompagnati a esplorare nuove visioni educative, riflettendo su come l’AI possa influenzare i processi di insegnamento, apprendimento e valutazione.
Il percorso propone un equilibrio tra strumenti operativi – come il prompt design, l’uso dell’AI per generare contenuti educativi, la personalizzazione della didattica e della valutazione – e riflessioni pedagogiche sui temi dell’etica, della responsabilità e della costruzione delle competenze trasversali. Il quadro teorico di riferimento include il DigComp, nelle sue varie declinazioni, e il LifeComp, utili a orientare scelte consapevoli e sostenibili in ambito educativo.
Particolare attenzione sarà dedicata all’inclusione, alla valutazione formativa supportata dall’AI, all’educazione critica all’intelligenza artificiale e al ruolo del docente come facilitatore e guida consapevole. Il percorso si concluderà con un laboratorio finale di co-progettazione, per costruire idee e materiali da riportare nella pratica quotidiana.
Formatori
Elisabetta Nanni
Marilena Ferraro
Scenari per un curricolo sull’AI a scuola
Introduzione all’AI in educazione. Cosa può fare (e cosa no) l’AI per la scuola
L’AI come supporto al docente: creare applicazioni interattive
Prompt Design per docenti. Come interrogare l’AI per progettare, valutare, riflettere
GreenBot: progetta un assistente AI per educare alla sostenibilità
Inventa, progetta, condividi: un hackathon per ripensare la scuola con l’AI
Etica dell’AI e Scenari Futuri: Riflessioni Educative
Storytelling e AI. Narrazioni generative, creatività e riflessione
Didattica inclusiva e AI. Personalizzazione dell’apprendimento con l’A
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
4. Valutazione dell'apprendimento.
5. Valorizzazione delle potenzialità degli studenti.
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
A2. Esploratore / Base / Conosce e ne fa un uso di base
200
Ore 08:30 - 09:15
Ore 09:15 - 11:00
①
Area
Tecnologie
Daniele Martelli
GamifichiIAmo: live quiz interattivi con AI
②
Area
Metodologie
Elisabetta Nanni
Scenari per un curricolo sull’AI a scuola
②
Area
Metodologie
Marilena Ferraro
Introduzione all’AI in educazione. Cosa può fare (e cosa no) l’AI per la scuola
Ore 11:00 - 13:00
①
Area
Tecnologie
Daniele Martelli
Un tuffo nella realtà virtuale: creiamo ambienti VR con l’AI
①
Area
Metodologie
Alessandro De Bono
Gemini Academy: partiamo delle basi di AI e acquisiamo una prima certificazione
②
Area
Metodologie
Elisabetta Nanni
L’AI come supporto al docente: creare applicazioni interattive
Ore 15:00 - 17:00
①
Area
Metodologie
Elisabetta Nanni
Dal concept al podcast: progettare contenuti audio educativi con l'AI
②
Area
Metodologie
Marilena Ferraro
Prompt Design per docenti. Come interrogare l’AI per progettare, valutare, riflettere
Ore 09:15 - 11:00
①
Area
Metodologie
Alessandro De Bono
Gemini Academy: partiamo delle basi di AI e acquisiamo una prima certificazione
②
Area
Metodologie
Elisabetta Nanni
GreenBot: progetta un assistente AI per educare alla sostenibilità
Ore 11:00 - 13:00
①
Area
Tecnologie
Daniele Martelli
Chattiamo con Leonardo Da Vinci: creazione di chatbot didattici per conversare con i grandi della storia
②
Area
Metodologie
Elisabetta Nanni
Inventa, progetta, condividi: un hackathon per ripensare la scuola con l’AI
②
Area
Metodologie
Marilena Ferraro
Etica dell’AI e Scenari Futuri: Riflessioni Educative
Ore 15:00 - 17:00
①
Area
Tecnologie
Daniele Martelli
Come Mogol grazie all’AI: componiamo canzoni didattiche
②
Area
Metodologie
Marilena Ferraro
Storytelling e AI. Narrazioni generative, creatività e riflessione
Ore 09:00 - 11:00
①
Area
Metodologie
Alessandro De Bono
Gemini Academy: partiamo delle basi di AI e acquisiamo una prima certificazione
①
Area
Tecnologie
Daniele Martelli
Creiamo un libro digitale con Canva IA
②
Area
Metodologie
Marilena Ferraro
Didattica inclusiva e AI. Personalizzazione dell’apprendimento con l’AI
Ore 11:00 - 13:00
①
Area
Tecnologie
Daniele Martelli
Game on! Crea escape room con strumenti IA
②
Area
Metodologie
Marilena Ferraro
Storytelling e AI. Narrazioni generative, creatività e riflessione
Alessandro De Bono
Google for Education Team manager di C2 Group ed esperto di tecnologie applicate alla didattica. Formatore e relatore nel corso di eventi formativi, workshops e conferenze organizzati da uffici ministeriali, scuole, centri di ricerca e associazioni
Daniele Martelli
Docente di scuola primaria e secondaria e formatore di didattica digitale, ricopre tuttora incarichi come collaboratore del DS, animatore digitale e referente PNRR. Google Certified Trainer e Ambassador di piattaforme EdTech come Canva e Thinglink. Ha unito le sue due passioni, insegnamento e tecnologia, specializzandosi come formatore di tecnologie applicate alla didattica.
Elisabetta Nann
Marilena Ferraro
Docente di Lettere con oltre vent'anni di esperienza, specializzata nel sostegno didattico e con un forte focus sull'innovazione e la tecnologia nell'educazione. È anche Animatore Digitale e ricopre il ruolo di Funzione Strumentale per l'innovazione didattica e la transizione digitale presso l'Istituto Comprensivo "A. Gramsci" di Aprilia, dove è anche il punto di riferimento per le iniziative contro il Bullismo e il Cyberbullismo.
La sua esperienza si estende anche al mondo del giornalismo, ed è anche un'esperta di didattica digitale, certificata da Google come Trainer, Coach e Innovator. È inoltre leader del gruppo di educatori Google in Italia, GEG Italia, e ambassador di diverse applicazioni didattiche e di Applied Digital Skills. Come formatrice, si dedica a tenere corsi sulle didattiche digitali innovative, attive, inclusive e immersive
...
...