Acari della polvere domestica:
dermatophagoides Pteronyssinus - Dermatophagoides Farinae, sono acari presenti in ambienti domestici tutto l’anno favoriti da temperature superiori ai 23 gradi sino ai 30°C con umidità oltre il 70 %.
Controllo per ridurre l’esposizione:
Difficile eliminare la loro presenza ma si può limitare l’esposizione;
1- Utilizzare cucce e copertine realizzati con tessuti antiacaro
2- lavare ogni settimana la biancheria e giocattoli di tessuto;
3- utilizzare spesso l’aspirapolvere;
4- eliminare tappeti e tende;
5- aerare bene gli ambienti, assicurando una temperatura non oltre i 21 gradi in inverno;
6- tenere puliti i filtri del condizionatore;
7- lavare spesso gli animali secondo le indicazioni del veterinario;
Acari delle derrate alimentari:
Presenti tutto l’anno in alimenti vegetali e animali mal conservati, con livelli di umidità oltre il 70% e temperature ideali tra 23-27°C;
Tyrophagus putrescentiae o Acaro del prosciutto crudo:
Presenti in molti alimenti mal conservati (formaggi, pane, frutta, nella paglia, verdura, latte in polvere e prosciutto)
Lepidoglyphus destructor o acaro del fieno:
presenti nei luoghi con elevata umidità in cui vengono conservati gli alimenti di origine animale;
Acarus siro o acaro della farina:
presenti nelle farine, grano e prodotti derivati, formaggio fieno e frutta secca;
Controllo per ridurre l’esposizione:
difficile eliminare la loro presenza ma si può limitare l’esposizione;
1- utilizzare contenitori ermetici per mantenere il cibo sigillato, ben conservato in ambiente fresco asciutto e al riparo dalla luce;
2- evitare grosse confezioni di croccantini e biscotti;
3- conservare eventuali scorte nel congelatore;
4- tenere ben pulito i luoghi dove si consuma il cibo;
5- lavare ogni giorno le ciotole;
6- controllare l’umidità e la temperatura;
7- tenere puliti i filtri del condizionatore;
8- toelettatura frequente secondo le indicazioni del veterinario;
9- pulizia giornaliera della lettiera del gatto;
Muffe:
Gli animali sono sensibili alle spore prodotte dalle muffe e trasportate dal vento, perciò presenti dentro e fuori gli ambienti domestici;
possono essere presenti tutto l’anno ma in particolare in autunno, su superfici umide;
Alternaria alternata - Alternaria fumigatus: presenti su suolo. Cibo, piante, tessuti, muri e infissi delle finestre in ambienti umidi;
Clodosporum fumigatus: cresce sul suolo, ma anche su cute, gomma, carta e legno;
Consigli per ridurre l’esposizione alle muffe:
1- rimuovere le muffe con prodotti specifici e rimuovere le cause;
2- aumentare la ventilazione;
3- evitare boschi nelle stagioni autunnali;
4- toelettatura frequente secondo le indicazioni del veterinario;
5- pulire i filtri del condizionatore;