Discesa Internazionale del Tevere
dal 1980 in canoa in bici a piedi lungo il Tevere (e altrove)
CALENDARIO 2023
Per info di dettaglio scrivi a scrivi@discesadeltevere.org oppure whatsapp a +39 347 243 9715
Di tutti gli eventi viene data notizia sul gruppo e-mail DiscesaDelTevere
Per iscriverti al gruppo e-mail invia e-mail vuota a discesadeltevere+subscribe@googlegroups.com
17 giugno: PAGAIA fiume Tevere, Fiumicino Paddling Festival
9-10-11 giugno: PAGAIA fiume Nera a Vallo di Nera PG, corso Sup Fluviale 1° livello
22 aprile - 1 maggio: PAGAIA e BICI Tevere da Città di Castello PG a Roma RM, Discesa Internazionale del Tevere DIT2023
14-15-16 aprile: PAGAIA fiume Adige a Pescantina VR, corso Sup Fluviale 2° livello
6 aprile: PAGAIA lezione online su Equipaggiamento e abbigliamento sup e sitontop per DIT2023
5 aprile: PAGAIA lezione online su Equipaggiamento e abbigliamento canoa canadese per DIT2023
4 aprile: PAGAIA lezione online su Equipaggiamento e abbigliamento kayak e canoe gonfiabili per DIT2023
31-1-2 aprile: PAGAIA fiume Adige a Pescantina VR, corso Sup Fluviale 1° livello
24-25-26 marzo: PAGAIA fiume Gari a Cassino FR, corso Sup Fluviale 2° livello
17-18-19 marzo: PAGAIA fiume Gari a Cassino FR, corso Sup Fluviale 1° livello
2 marzo: PAGAIA fiume Tevere da Attigliano TR a Otricoli TR, foto ricognizione
28 febbraio: PAGAIA fiume Tevere da Montemolino PG a Acqualoreto TR, foto ricognizione
25 febbraio: PAGAIA fiume Tevere da Collepepe PG a Montemolino PG, foto ricognizione
23 febbraio: PAGAIA fiume Tevere da Deruta PG a Collepepe PG, foto ricognizione
19 febbraio: PAGAIA e BICI Tevere a Roma RM, Carnevale Tiberino
ISCRIZIONE ALL'ASSOCIAZIONE
Per partecipare alle attività in calendario bisogna essere iscritti all’associazione "Discesa Internazionale del Tevere".
La quota di iscrizione vale dal 1 settembre al 31 agosto. Per talune attività è obbligatorio il certificato medico.
NOLEGGIO IMBARCAZIONI
kayak e sitontop singoli e doppi, canoe canadesi, sup singoli e multiposto (dragonsup 2-3-4pp, megasup 4-6-8pp)
PASSAPORTOTEVERE
Una via del Tevere dalle sorgenti al mare, come la via Francigena e il cammino di Santiago
PassaportoTevere: parte il 1 maggio 2022 il progetto per favorire un turismo di prossimità lungo il corso del fiume Tevere dalle sorgenti al mare.
L’idea nasce dall’esperienza, ormai pluridecennale, della Discesa Internazionale del Tevere, di un percorso guidato in canoa, in sup, in bici, a piedi, che ogni anno per una settimana percorre la valle del Tevere dall’Appennino al mare. Nel 2022 la 43° edizione si terrà dal 4 al 10 luglio.
L’obiettivo è quello di avvicinare le persone al Tevere tutto l’anno e il passaporto tascabile dedicato è il compagno ideale per scendere il fiume dalle sorgenti al mare, a terra e in acqua.
Numerose attività lungo il corso del fiume non solo timbreranno il passaporto come credenziale del passaggio e offriranno i loro servizi, ma potranno dare indicazioni turistiche locali di possibile interesse per il viandante. Lungo il corso del fiume, infatti, sono presenti aree protette, siti culturali (religiosi, archeologici), sistemi rurali con prodotti di eccellenza agro-alimentare.
A terra, in bici o a piedi, seguendo gli itinerari realizzati dai volontari de I Gatti della Regina Ciclarum; ovvero in acqua, in canoa o in sup, seguendo gli itinerari realizzati nei decenni dall’Associazione Discesa Internazionale del Tevere (consigliamo in questo caso l'accompagnamento di guide), di seguito o a tappe diluite nel tempo, il PassaportoTevere faciliterà la percorrenza della straordinaria valle del Tevere.
Il PassaportoTevere è scaricabile gratuitamente insieme a tutte le informazioni su come utilizzarlo. Il progetto è completamente gratuito grazie all'aiuto di numerose attività locali (sono benvenute le adesioni di operatori sul territorio!).
SIMTUR, l’associazione professionisti mobilità e turismo sostenibile, segue la fase di sperimentazione del progetto e i risultati della prima stagione verranno presentati a novembre 2022 all’interno del 4° Forum del Turismo fluviale e delle acque interne del Meeting "All routes lead to Rome".
Gli ideatori sottolineano che per il 2022 il PassaportoTevere è ancora in fase sperimentale, ma si augurano che un giorno il percorso lungo il Tevere sarà a cura delle regioni attraversate, del Parco del Tevere, della Riserva di Tevere-Farfa. Infatti la speranza è che le amministrazioni avvieranno e custodiranno una rete di servizi per accogliere i turisti da ogni parte del mondo. L’indotto economico generato permetterà di aprire nuove attività, dando lavoro e dignità a tante persone, di tutte le età, tutto l’anno, permettendo così di salvaguardare il patrimonio storico, culturale, agronomico e naturalistico creatosi intorno e grazie al fiume Tevere.