DIT-MMXXV
IUBILAEUM
46. Discesa Internazionale del Tevere
DIT-MMXXV IUBILAEUM
edizione speciale per il Pellegrino del Giubileo 2025
lungo il corso e la valle del fiume Tevere
attraverso Toscana, Umbria, Lazio
da Sansepolcro a Roma e al mare
370km in 14 tappe
da venerdì 18 aprile 2025 a sabato 3 maggio 2025
in canoa, in sup, in bici, a piedi
Che sia via acqua o via terra, la via Tiberina è LA via naturale per arrivare a Roma e al mare. I volontari e gli amici dell’associazione Discesa Internazionale del Tevere da quasi mezzo secolo percorrono la via Tiberina con mezzi sportivi e con modi rispettosi dell’ambiente naturale e culturale. La Discesa Internazionale del Tevere dal 1980 è uno storico viaggio collettivo sportivo turistico culturale a tappe lungo la valle del Tevere. È uno dei più importanti eventi europei di pagaia, molto conosciuto in Italia e all'estero. Si può partecipare a tutte le tappe o solo a quelle desiderate.
Il fiume Tevere, purtroppo, non è ancora attrezzato per un turismo nautico di comunità. Durante il periodo della Discesa, vengono appositamente create condizioni straordinarie per poter scendere il fiume in gruppo, pur permanendo alcune difficoltà logistiche legate alla complessità dell'ambiente fiume e alle sue interruzioni artificiali lungo tutto il suo percorso.
Nel 2025 la classica manifestazione Discesa Internazionale del Tevere è sospesa per dare vita ad una esperienza di Pellegrinaggio fluviale: l'associazione pubblicizza un calendario di tappe da poter percorrere autonomamente, durante il quale potersi incontrare per condividere il viaggio spirituale Giubileo 2025.
Se vivi lungo la via Tiberina e puoi offrire ai partecipanti - non per un pagamento, ma per un contributo - un pasto o un alloggio, semplice e dignitoso, segnala la tua disponibilità ai volontari dell’associazione.
NOTA BENE
Nelle discese fluviali si potranno spontaneamente formare dei gruppi, ma non ci sarà assistenza né guida. Dei volontari più esperti del percorso potranno offrire indicazioni, anche logistiche, e aiuto a titolo gratuito e senza responsabilità.
Ogni partecipante deve essere in grado di affrontare autonomamente le difficoltà presenti lungo il corso del fiume e/o essere autonomo per il loro trasbordo, nonché avere equipaggiamento adeguato. Per ogni tappa è indicato il grado massimo di difficoltà che si può incontrare (ww0, ww1, ww2, ww3).
Ogni partecipante deve provvedere autonomamente al trasporto della propria attrezzatura, al recupero del mezzo di trasporto, ai pasti, ai pernotti.
Per partecipare è raccomandato di sottoporsi a visita medica sportiva dilettantistica e avere una propria assicurazione per infortuni. I soci sportivi dell'asd DIT godono della copertura assicurativa infortuni base offerta da UISP.
Per partecipare è raccomandato di entrare per tempo nel gruppo email DiscesaDelTevere@googlegroups.com per ricevere notizie e consigli, per partecipare agli incontri preparatori online, per porre domande, per cercare compagni di viaggio, etc.
CALENDARIO PROPOSTO
Per ogni tappa è indicato (in previsione): il luogo di imbarco; il luogo di sbarco; i km da percorrere in acqua; la difficoltà fluviale (ww0-ww3); se - per chi scende senza l'appoggio di un'auto - abbiamo trovato l'offerta di un pernotto al chiuso (#) o solo in tenda (^) negli immediati pressi dell'arrivo.
venerdì 18 aprile: ritrovo a Sansepolcro, ^
sabato 19 aprile: Sansepolcro - Città di Castello, 17 km, ww2, #
domenica 20 aprile: Città di Castello - Umbertide, 28 km, ww2, #
mercoledì 23 aprile: Deruta - Montemolino, 28 km, ww2, #
giovedì 24 aprile: Montemolino - Corbara, 28 km, ww2, #
venerdì 25 aprile: Corbara - Alviano Scalo, 18 km, ww3, ^
sabato 26 aprile: Alviano Scalo - Orte, 24 km, ww2, ^
domenica 27 aprile: Orte - Magliano Sabina, 24 km, ww1, ^
lunedì 28 aprile: Magliano Sabina - Poggio Mirteto Scalo, 35 km, ww2, ^
martedì 29 aprile: Poggio Mirteto Scalo - Monterotondo, 30 km, ww0, ^
mercoledì 30 aprile: Monterotondo - Castel Giubileo, 22 km, ww0, ^
giovedì 1 maggio: Castel Giubileo, Ponte della Musica, Castel Sant'Angelo, San Pietro (con accesso riservato alla Porta Santa / Holy Door alle 13h00), Ponte Marconi, Ponte Mezzocammino 34 km, ww3, ^
venerdì 2 maggio: Ponte Mezzocammino - mare, 22 km, ww0, ^
sabato 3 maggio: saluti
COSTI
DIT-MMXXV non ha una quota di partecipazione. Il partecipante paga un contributo per la cena o per l'accoglienza o per il trasporto, ove disponibile e gradito.
MODULO DI PARTECIPAZIONE
Se pensi di partecipare, riempi il modulo: non è impegnativo, ma aiuta per la formazione di eventuali gruppi di partecipanti e per condividere informazioni.
Riempi il modulo anche se vuoi partecipare alle uscite preparatorie.
OSPITALITÀ
Stiamo cercando famiglie o enti disposti all'ospitalità dei pellegrini, con una cena, un letto, un posto al chiuso o al coperto, uno spazio in giardino per la tenda; e l'uso del bagno. Potrà essere chiesto agli ospiti un contributo in denaro, di cui indichiamo sotto gli importi massimi.
Cena: un pasto genuino e completo, a 10 euro a persona. Da evitare l'uso di oggetti "usa e getta" e ovunque possibile deve essere preferita "l'acqua del sindaco".
Letto: un letto o un divano accogliente, con uso del bagno, a 10 euro a persona. Sacco a pelo (o lenzuola) e asciugamano saranno portati dall'ospite.
Chiuso: chi non può offrire un letto, magari può offrire uno spazio al chiuso, pulito e confortevole, in cui l'ospite possa crearsi un giaciglio, con uso del bagno, a 5 euro a persona. Materassino, sacco a pelo e asciugamano saranno portati dall'ospite.
Tenda: in alternativa, un posto tenda in giardino, con uso del bagno, a 5 euro a persona. Tutto l'occorrente per il campeggio e l'asciugamano saranno portati dall'ospite.
Ecco via via l'elenco delle famiglie e delle strutture che offrono ospitalità.
SOSTENITORI
DIT-MMXXV IUBILAEUM sta ricevendo da comunità locali un sostegno in favore dei pellegrini impegnati nel viaggio
Azienda Agricola Tenuta di San Pancrazio, Collazzone PG: dona 10kg di noci di produzione propria
La Tenuta di San Pancrazio nasce nel 1797 ad opera di Agostino Franzoni. Oggi è pioniera nella produzione di noci da frutto in Umbria ed è gestita da Luigi e i suoi due figli, Giacomo e Francesco. Pagina Facebook
Il Poggiolo Azienda Agraria Umbra, Madonna del Piano PG: dona prodotti propri ai pellegrini in viaggio
L'azienda il Poggiolo nasce alla fine degli anni '80 per produrre ortaggi e poi per produrre da questi confetture e salse originali e prelibate, con vendita diretta e con spedizioni in tutto il mondo. E' gestita da Giulio e Matteo con la collaborazione essenziale di Eliana nel laboratorio. Pagina Facebook