Follow carefully the following steps:
FIRST: Enrollment form (mandatory) to Sports Association Discesa Internazionale del Tevere
SECOND: Pay the annual fee of 15 Euro, and send proof of payment to scrivi@discesadeltevere.org
THIRD: Registration form to the event International Tiber Tour DIT2023
FOURTH: Wait for our confirmation with amount due
FIFTH: Pay the amount due, and send proof of payment to scrivi@discesadeltevere.org
Deutschland, Österreich, Schweiz: Ansprechpartner Stephan Küppers visitenkarte
Other countries: Reference person Roberto Crosti scrivi@discesadeltevere.org
La Discesa è uno storico viaggio collettivo sportivo turistico culturale a tappe lungo la valle del Tevere. È uno dei più importanti eventi europei di pagaia, molto conosciuto in Italia e all'estero soprattutto nei paesi di lingua tedesca. Si può partecipare a tutte le tappe o solo a quelle desiderate.
Alla Discesa ciascuno viene con propria auto/camper e con propria canoa/sup/bici.
Si cerca di ridurre la movimentazione dei mezzi a motore privati mediante un bus dell'organizzazione.
È possibile noleggiare in anticipo canoa/sup/bici, o anche chiedere agli altri partecipanti sui gruppi social indicati più avanti.
Dal 22 al 25 aprile ci sarà un bus dell'organizzazione con partenza da Roma il 22 aprile e ritorno a Roma il 25 aprile che potrà essere prenotato da quei partecipanti con canoe e sup gonfiabili o con bici pieghevoli, ovvero da quei partecipanti che abbiano preso preventivamente a noleggio canoa/sup/bici.
Per avere una idea del fiume nelle varie tappe, si possono consultare le foto nella sezione La grande ricognizione del fiume.
NB: Il percorso a piedi si realizzerà dal 22 al 25 aprile; dopo verrà attivato solo con un numero minimo di partecipanti.
Da sabato 22 aprile a lunedì 1 maggio 2023
Fiume Tevere tra Città di Castello PG e Roma RM
Legenda: P=Paddling (ww1/ww2=difficoltà fluviale *) / C=Cycling / W=Walking
Le giornate in grassetto hanno un programma confermato
sabato 22 aprile, Città di Castello PG - Trestina PG, P (ww2, 11.5km), C (30km), W (15km)
domenica 23 aprile, Trestina PG - Umbertide PG, P (ww2, 17.1km), C (22km), W (15km)
lunedì 24 aprile, Umbertide PG - Pretola PG, P (ww2, 29.1km), C (32km), W (20km)
martedì 25 aprile, Pretola PG - Torgiano PG, P (ww2-3, 21.6km), C (30km), W (10km)
mercoledì 26 aprile, Torgiano PG - Collepepe PG, P (ww2-3, 13.5km), C (30km)
giovedì 27 aprile, Corbara TR - Madonna del Porto TR, P (ww2/ww3, 12.7km), C (26km)
venerdì 28 aprile, Magliano Sabina RI - Civita Castellana VT, P (ww2, 9km), C (18km)
sabato 29 aprile, Riserva Tevere Farfa RM, P, C (28km)
domenica 30 aprile, Aniene e Tevere a Roma, P (ww2, 8km + 8km), C (20km)
lunedì 1 maggio, Tevere a Roma, P (7km), C (ww2, 30km)
* per una legenda sulla scala delle difficoltà fluviali, consulta questa pagina
La Discesa Internazionale del Tevere si fa a pagaia (canoa, sup), in bici, a piedi.
Molti partecipanti alternano giornate con uno sport e con l'altro.
Ci sono partecipanti che si organizzano autonomamente dei percorsi extra in bici, di corsa, oppure si dedicano a visite turistiche.
Ci sono visite guidate (per alcune sarà richiesto un modesto contributo) a siti storici e naturalistici.
Solo la cena è organizzata, presso strutture di accoglienza, con cibi per quanto possibile locali, genuini, da agricoltura senza l'uso di chimica. Ciascun partecipante viene con propri utensili (piatto, posate, bicchiere) per mangiare. La plastica è malvista. La plastica usa e getta non è ammessa. L'acqua servita a tavola è quella del rubinetto.
Su richiesta anticipata è possibile acquistare il kit di posate, bicchiere e piatto a 10 euro.
Per ogni tappa l'organizzazione offre uno spazio al coperto con bagni in cui ciascun partecipante organizza il proprio giaciglio (con proprio materassino e sacco a pelo). Alcuni partecipanti dormono nel proprio automezzo (auto, camper). Altri dormono in tenda.
Per chi preferisce altro alloggio privato (alberghi, B&B, agriturismi, etc.), il punto di ritrovo è sempre presso lo spazio comune messo a disposizione.
Il costo per tutta la Discesa (10 giorni) è di 32o euro.
Il costo per la singola giornata dal 22 al 29 aprile è di 35 euro.
Per gli accompagnatori, il costo per la singola giornata dal 22 al 29 aprile è di 20 euro. Devono tuttavia iscriversi regolarmente all'associazione come soci non praticanti attività sportiva.
Il costo per le giornate del 30 aprile e del 1 maggio è di 20 euro e non include il pernotto.
Riduzioni:
sconto del 50% per i minorenni
sconto del 50% per gli accompagnatori dei partecipanti con disabilità (avvisare per tempo)
sconto fino al 50% da valutare su richiesta motivata all'organizzazione (e.g. basso reddito): scrivi@discesadeltevere.org
L’iscrizione COMPRENDE i pernotti (ad esclusione del 30 aprile e 1 maggio), le cene, le guide a terra e in acqua, l’organizzazione, il supporto bus durante le tappe e alcune visite guidate. Il pagamento deve essere fatto tramite bonifico o paypal (spese transazione a carico del partecipante).
Chi partecipa alle sole tappe da sabato 22 aprile a martedì 25 aprile, può venire a DIT2023 senza auto, usufruendo di un pullman che parte il 22 aprile da Roma e torna il 25 aprile a Roma, con il contributo di 50 euro a persona.
Questo è il punto di ritrovo, sul piazzale del capolinea della Metro B Laurentina.
Ora di ritrovo: 7h30 del 22 aprile 2023.
Si possono portare pagaie, canoe e sup gonfiabili nelle loro sacche; e biciclette (eventualmente smontando alcune parti).
Ogni coppia di partecipanti russo-ucraino paga una quota invece di due. Il partecipante russo/ucraino che cerchi un partner ucraino/russo per condividere questa offerta, può contattare l'organizzazione.
Per chi si impegna a raccogliere imballaggi di plastica lungo il fiume, con conferimento autonomo direttamente nei contenitori comunali dell'indifferenziato, riconosciamo uno sconto di 10 centesimi ad imballaggio. A fine Discesa invierete una mail a: scrivi@discesadeltevere.org con numero imballaggi conferiti e vostro IBAN o Paypal. IMPORTANTE: dovete essere autonomi, per raccolta, differenziazione e conferimento; dovete farci sapere solo il numero di imballaggi che avete correttamente inserito nei contenitori comunali di raccolta differenziata.
L'iscrizione entro il 15 aprile 2023 garantisce la partecipazione completa.
L'iscrizione dopo il 15 aprile 2023 non garantisce la disponibilità dei servizi (e.g. bus).
Chiusura iscrizioni il 20 aprile 2023.
PayPal: paypal@discesadeltevere.org
Bonifico Bancario: IBAN IT42Q0832703235000000003088; BIC ROMAITR1072
Causale: Nome completo, DIT2023
Se fatto con bonifico bancario: invio attestazione a scrivi@discesadeltevere.org
NB: Ricorda di aggiungere eventuali spese e commissioni di transazione. Se all'associazione non arriva l'importo completo, ti verrà richiesta integrazione.
Sarà possibile noleggiare (preventivamente!) canoa/sup/bici da privati che li mettono a disposizione FOTO
Se sei un privato e puoi noleggiare canoe/sup/bici per i partecipanti a DIT, contatta l'associazione.
Per partecipare alla Discesa bisogna essere socio dell’associazione sportiva dilettantistica "Discesa Internazionale del Tevere". Se non sei ancora socio ecco il modulo per chiedere l'associazione, con istruzioni per il pagamento della quota annuale di 15 euro e per la consegna del certificato medico
Dopo essere diventato socio dell'asd DIT, puoi iscriverti a DIT2023 compilando questo MODULO, a cui risponderemo indicandoti l'importo dovuto
(*) soggetto a modifiche comunicate per tempo sul gruppo discesadeltevere@googlegroups.com e sul gruppo WhatsApp PartecipantiDIT2023
NB: consigliamo a chi vuole aggregarsi alla Discesa dopo il 22 aprile di arrivare la sera prima al luogo di cena e pernotto piuttosto che la mattina della partenza, per entrare meglio nel gruppo e perché la mattina è più difficile comunicare con gli organizzatori.
RITROVO PER TUTTI I PARTECIPANTI AUTONOMI:
dalle 9h00 alle 11h00 al luogo di partenza in via della Canonica a Città di Castello PG per scarico materiali sportivi
RITROVO PER I PARTECIPANTI IN BUS DA ROMA:
alle 7h30 al parcheggio bus di fronte alla fermata metro B Laurentina
AUTO/BUS:
Dopo lo scarico dei materiali sportivi alla partenza, le auto, insieme al resto dei bagagli individuali, vanno portate e parcheggiate a via Cesare Battisti a Umbertide PG, in tempo utile per prendere il bus che arriva entro le 12h00.
Alle 12h00 il bus riporta gli autisti da Umbertide PG al luogo di partenza (Città di Castello PG).
PAGAIA:
Città di Castello PG - Trestina PG, ww2, 11.5km
Canoe/sup rimangono custoditi all'arrivo a Trestina PG
BICI:
Città di Castello PG - Umbertide PG, 30km
PIEDI:
Città di Castello PG - Trestina PG, 15km, in collaborazione con LAGAP
CENA:
centro sociale Le Fonti, Umbertide PG
PERNOTTO:
Ex Tabacchificio, Umbertide PG
EXTRA:
RITROVO PER CHI ARRIVA OGGI:
Alle 9h00 al parcheggio nei pressi del luogo di partenza vicino al ponte di via dell'Industria a Trestina PG.
AUTO/BUS:
Il bus fa servizio la mattina per portare i partecipanti dal luogo di pernotto (Umbertide PG) al luogo di partenza (Trestina PG).
Il bus fa servizio il pomeriggio dopo l'arrivo per portare gli autisti che hanno lasciato le auto al luogo di partenza (Trestina PG).
PAGAIA:
BICI:
anello Monte Corona, con partenza da Umbertide PG, 22km
PIEDI:
Trestina PG - Umbertide PG, 15km, in collaborazione con LAGAP
CENA:
centro sociale Le Fonti, Umbertide PG
PERNOTTO:
Ex Tabacchificio, Umbertide PG
EXTRA:
Incontro con il biologo: Tevere molluschi fantastici e dove trovarli
RITROVO PER CHI ARRIVA OGGI:
Alle 7h00 all'imbocco di via delle Vaglie, Umbertide PG, per scaricare i materiali sportivi. Poi vedi sotto cosa fare dopo lo scarico.
AUTO/BUS:
Dopo lo scarico dei materiali sportivi alla partenza, le auto, insieme al resto dei bagagli individuali, vanno portate e parcheggiate al parcheggio presso la Torre di Pretola PG, in tempo utile per prendere il bus che arriva entro le 9h00.
Alle 9h00 il bus riporta gli autisti dal luogo di arrivo (Pretola PG) al luogo di partenza (Umbertide PG).
PAGAIA:
BICI:
Umbertide PG - Pretola PG, 32km
PIEDI:
Umbertide PG - Pretola PG, 20km, in collaborazione con LAGAP
CENA:
CVA di Pretola PG
PERNOTTO:
CVA di Pretola PG
EXTRA:
RITROVO PER CHI ARRIVA OGGI:
dalle 7h00 alla Torre di Pretola PG
AUTO/BUS:
Le auto si lasciano alla partenza a Pretola PG. Il bus riporta i partecipanti dopo la discesa dall'arrivo alla partenza.
PAGAIA:
BICI:
anello Pretola PG - Torgiano PG, 30km
PIEDI:
Pretola PG - Torgiano PG, 10km, in collaborazione con LAGAP
CENA:
CVA di Pretola PG
PERNOTTO:
CVA di Pretola PG
EXTRA:
RITROVO PER CHI ARRIVA OGGI:
AUTO/BUS:
PAGAIA:
BICI:
anello Pretola PG - Deruta PG, 30km
CENA:
Centro Agorà U.I.S.P. Comitato Di Orvieto TR
PERNOTTO:
Centro Agorà U.I.S.P. Comitato Di Orvieto TR
EXTRA:
RITROVO PER CHI ARRIVA OGGI:
Ritrovo qui per scarico imbarcazioni
AUTO/BUS:
Dopo lo scarico, le auto vengono condotte dai soli autisti al punto di parcheggio nei pressi dell'arrivo, qui. Il pullman riporta gli autisti alla partenza.
PAGAIA:
Corbara TR - Madonna del Porto TR, ww2/ww3, 12.7km
BICI:
anello Orvieto-Corbara-Baschi-Orvieto, 26km
CENA:
Agriturismo Colle Elmo, Magliano Sabina RI
PERNOTTO:
Palazzo dello Sport, Magliano Sabina RI
EXTRA:
RITROVO PER CHI ARRIVA OGGI:
Alle 7h00 al parcheggio del Palazzo dello Sport di Magliano Sabina RI
AUTO/BUS:
La mattina i partecipanti portano le auto dal luogo di pernotto all'imbarco, dove scaricano i materiali sportivi. Successivamente i soli autisti portano e parcheggiano le auto al luogo di arrivo scelto in tempo per prendere il bus che arriva entro le ore 10h00.
Alle 10h00 il bus riporta gli autisti dai luoghi di arrivo al luogo di partenza.
Dopo la discesa, i partecipanti portano le auto alla Fattoria Didattica Campo di Contra (Nazzano RM) dove rimangono parcheggiate fino al 30 aprile
PAGAIA:
Magliano Sabina RI - Civita Castellana VT, P (ww2, 9km)
BICI:
anello Magliano Sabina RI, 18km
CENA:
Fattoria Didattica Campo di Contra, Nazzano RM
PERNOTTO:
Fattoria Didattica Campo di Contra, Nazzano RM
EXTRA:
RITROVO PER CHI ARRIVA OGGI:
Fattoria Didattica Campo di Contra, Nazzano RM
AUTO/BUS:
Le auto rimangono parcheggiate presso Fattoria Didattica Campo di Contra, Nazzano RM
PAGAIA:
Riserva Tevere Farfa, escursione libera in acqua direttamente dalla Fattoria
BICI:
Anello nella Riserva Tevere Farfa con partenza dalla Fattoria Didattica Campo di Contra, Nazzano RM, 28km
PIEDI:
Visita ad Abbazia di Farfa ed escursione a piedi lungo il fiume Farfa (affluente del Tevere). Spostamento con auto proprie (trasporto condiviso).
CENA:
Fattoria Didattica Campo di Contra, Nazzano RM
PERNOTTO:
Fattoria Didattica Campo di Contra, Nazzano RM
EXTRA:
RITROVO PER CHI ARRIVA OGGI:
AUTO/BUS:
Per chi deve portare l’attrezzatura al fiume, le auto si ritrovano a Largo Fausto Vicarelli, Roma dalle ore 9h00. Poi si portano le auto all’arrivo di tappa zona Scalo de Pinedo / Ponte Cavour. Ognuno parcheggia dove vuole. Il bus, ad esclusivo uso per recupero degli autisti, parte da Lungotevere Arnaldo da Brescia (altezza via Pasquale Stanislao Mancini, Roma) alle ore 12h00. Chi non deve scaricare attrezzatura (ad esempio natante gonfiabile in zaino) può venire direttamente alla partenza del bus.
PAGAIA:
partenza: fiume Aniene da Piazza Gola, Roma
arrivo: fiume Tevere Società Romana Nuoto, Roma
percorso di ww2, 8km (Aniene) + 8km (Tevere)
BICI:
Escursione ciclistica lungo il fiume nella Riserva Naturale Valle dell'Aniene con partenza e ritorno a Largo Fausto Vicarelli (20km).
PIEDI:
Il percorso a piedi, all’interno della Riserva Naturale dell’Aniene, è organizzata in collaborazione con “Insieme per l’Aniene”. Per prenotare contattare direttamente l’associazione: info@aniene.it - 3473036100.
CENA:
Società Romana Nuoto, Scalo de Pinedo, Roma RM
PERNOTTO:
non incluso
EXTRA:
RITROVO PER CHI ARRIVA OGGI:
AUTO/BUS:
PAGAIA:
fiume Tevere da ponte Cavour, Roma a Polisportiva Ostiense, Roma, ww2, 7km
BICI:
CENA:
PERNOTTO:
EXTRA:
[Prima di DIT2023, abbiamo fatto 3 incontri online per dare informazioni utili per partecipare a questa manifestazione, unica nel suo genere in Italia, e tra le piu' caratteristiche in Europa, pietra miliare per imparare ad andare per fiumi e per fare vita outdoor comunitaria (vedrete che questa sviolinata e' understatement)]
Quando si finisce la giornata in acqua tutto e' bagnato. E' bene arrivare alla Discesa con:
corda da tendere dove si puo'
grucce e mollette
ricambi (se la roba proprio non si asciugasse per pioggia incessante)
Prese elettriche ci sono dappertutto, ma non sufficienti per tutti, quindi e' bene venire con multiprese e con ciabatte, in modo da distribuire prese agli altri. Dato che sono scarse, NON si utilizza una presa per uso solo personale!
Alla Discesa si viene con il proprio kit di utensili per mangiare, rigorosamente NON usa e getta.
una grande ciotola
una tazza
forchetta, cucchiaio, coltello