Piante che si riproducono grazie ai fiori.
Comparse alla fine del periodo giurassico, circa 135 milioni di anni fa, le Angiosperme dominano attualmente la Terra e rappresentano le piante superiori, cioè quelle più evolute. Esse comprendono piante legnose, quali arbusti e alberi, piante erbacee, rampicanti, piante acquatiche. Le Angiosperme contano più di 250.000 specie. La loro diffusione è legata allo sviluppo del fiore, che ne assicura la riproduzione sessuale. Una volta avvenuta la fecondazione, il fiore si trasforma in frutto entro il quale si sviluppano i semi.
Le Angiosperme sono solo le più evolute tra le piante che producono i semi; le altre sono le Gimnosperme, più antiche e primitive. Le Angiosperme sviluppano i propri semi entro il frutto, che serve a proteggerli e a diffonderli nell'ambiente.
Una caratteristica distingue le piante appartenenti a questo gruppo ed è la presenza di un fiore, organo che assicura la loro riproduzione sessuale, che successivamente si trasforma in frutto da cui si diffondono i semi.
Araliaceae
Aristolochiaceae
Boraginaceae
Clematide
Crassulacee
Cactus
Caprifoliaceae
Cercidiphyllum
Campanulaceae
Chloranthaceae
Caryophyllaceae
Chloranthaceae
Cyanea crispa
Dicotiledoni
Delphinium
Ericacee
Elleboro
Eudicotiledoni
Liliopsida
Labiate
Lauraceae
Magnoliaceae
Magnoliidae
Micranthes ferruginea
Micranthes tolmiei
Malvacee
Micranthes odontoloma
Micranthes aprica
Minuartia elegans
Polygonaceae
Piperaceae
Papaveraceae
Paeoniaceae
Primulaceae
Paeoniales
Rubiaceae
Ranuncolacee
Rosacee
Ranuncolo
Scrophulariaceae
Solanacee
Wolffia brasiliensis