Le Bryophyta sono un gruppo di embriofite prive di tessuto vascolare.
Sono conosciute comunemente come muschi. Si tratta del gruppo più diversificato tra piante non vascolari, con circa 24.000 specie.
Le briofite (Bryophyta) rappresentano un gruppo di piccole piante relativamente adattate e resistenti, che si riproducono per vie sessuali (senza la formazione di semi) e non sessuali. Sono conosciute anche come tallofite, a sottolineare il fatto che, in esse, manca un vero e proprio sistema di conduzione della linfa e dell'acqua specializzato.
La classe è suddivisa in tre ordini distinti: i veri muschi, gli sfagni e i muschi del granito. Rispetto ai primi, gli sfagni (genere Sphagnum) vivono in luoghi paludosi, hanno un aspetto turgido, di colore verde o rossiccio e una grande capacità di assorbire acqua, conferiscono acidità al terreno su cui crescono. I muschi del granito, sono un centinaio di specie tutte appartenenti al genere Andreaea, crescono sulle rocce granitiche formando ciuffi di colore verde scuro.
Fegatella (Marchantia polymorpha)
Politrico comune
Leucobryum glaucum
Pleurozium schreberi
Hylocomium splendens
Bryum argenteum
Funaria hygrometrica
Riccia fluitans