Problemi vari

Meccanica

cinematica-dinamica

Attrito e Propagazione degli errori

Baricentro

Forza equilibrante

elettricità e MAGNETISMO

Le resistenze

4 cariche ai vertici di un quadrato

A che distanza la forza vale 1 N...

Forza di Newton e Forza di Coulomb

Fluidi

Le onde

Interferenza distruttiva...

Grafici delle funzioni d'onda...

Calore -Termologia

Un comune cioccolatino fornisce un apporto medio di 75 kcal. Se con la corsa si brucia 1,0 kcal per ogni kilogrammo

di peso corporeo per ogni kilometro percorso, per quanti kilometri deve correre un ragazzo di 55 kg per smaltire l'energia fornita dal cioccolatino?

Durante un allenamento una persona solleva ripetutamente un manubrio di 6,2 kg per una

distanza di 0,58 m. Quante ripetizioni di questi sollevamenti deve fare per consumare 150 kcal?

Una pizza fornisce 450 kcal. Quanti gradini alti 22,0 cm dovrebbe salire Roberto, la cui massa è 60,0 kg, per smaltire l'energia della pizza?

Un calorimetro di massa 190g contiene una quantità m=350g di acqua a temperatura C=12°C in equilibrio termico con il recipiente. Viene immesso nel calorimetro un getto di vapore acqueo a 100°C di massa m=30,0g. Calcola:

  1. la minima quantità di calore che il vapore deve rilasciare per trasformarsi in acqua.

  2. la temperatura a cui si porta inizialmente l'acqua, assumendo che in una prima fase si possa trascurare il calorimetro e che l'acqua al suo interno assorba tutto il calore rilasciato dalla condensazione del vapore e dal suo raffreddamento.

  3. la temperatura finale di equilibrio nel calorimetro, partendo dalla situazione in cui il rame si trova a temperatura T e il recipiente contiene solo acqua liquida alla temperatura calcolata nel quesito b.


Il materiale è liberamente scaricabile. Possono esserci difficoltà solo quando si accede con mail scolastiche perché i server delle scuole disattivano la funzionalità di ricezione documenti (Vedi foto a fianco). Si consiglia pertanto, di usare una mail privata.