Volume 2

Capitolo 14.

Le onde meccaniche

Capitolo 16.

Fenomeni Luminosi

Capitolo 17.

Le cariche elettriche e la Legge di Coulomb

Compito di realtà

Energia dalle onde del mare


Sono date tre sferette A,B,C conduttrici identiche, tutte dotate di supporti isolanti. All'inizio la sfera A è elettrizzata con una carica positiva Q, mentre le sfere B e C sono scariche. Poi B è messa a contatto con A, C è posta in contatto con B e infine C è messa in contatto ancora con A. La figura mostra i risultati di un esperimento in cui si è misurata la forza di repulsione tra le sfere A e B nella loro condizione finale poste in aria. La distanza r è quella tra i centri delle sferette.

  • Individua la legge sperimentale che si può dedurre dall'analisi dei dati.

  • Sulla base del risultato precedente, calcola la forza che si sarebbe dovuta misurare tra le sferette se la misura fosse stata effettuata anche con r=6,0cm.

  • Individua quanto valgono, in funzione di Q, le tre cariche che si trovano sulle diverse sferette prima che inizi l'esperimento.

  • Determina i valori della carica Q posta all'inizio sulla sferetta A e quelli delle due cariche 𝑄𝐴 e 𝑄𝐵 utilizzate per l'esperimento.

Capitolo 18

Il Campo Elettrico

Il campo elettrico di una carica puntiforme

Il nucleo dell'atomo di idrogeno ha carica positiva, uguale in modulo a quella dell'elettrone che si trova a distanza r:

Capitolo 19

Il Potenziale Elettrico

Capitolo 20.

Fenomeni dielettrostatica

Capitoli 21-22-23

La corrente continua

Capitolo 24.

Fenomeni magnetici fondamentali

Capitolo 25.

Il campo magnetico