Scopo del gioco è assemblare più rapidamente possibile puzzle 3D composti ciascuno di tre pezzi.
Ogni puzzle (OR) è formato sempre da una parte nera (AND) e da due di colore rosso, verde, blu o giallo (NOT).
Vince la squadra che completa per prima 7 puzzle.
Il board game è uno degli esiti del progetto and or not, esposto nella mostra CUB3S, omaggio3 aperto e incompleto, nello spazio Per ArtEM dell’IIS Via Roma 298 ed è stato ideato dal gruppo di lavoro formato da Roberto Ianigro (ref.), Cesar Alberto Aliaga Safra (4E), Stella Cerqua (4E), Riccardo Cricca (4E) e Giorgia Fortuna (4E). L'iter di elaborazione è iniziato nell’anno scolastico 2022-23 nell’ambito della didattica curricolare e poi laboratoriale (progetto st.Art |_over). I prototipi sono stati realizzati in collaborazione con Lazio Innova e in particolare con i Fab Lab dello Spazio Attivo di Roma Casilina e di Zagarolo nell'abito dell'attività di PCTO Startupper tra i banchi di scuola. AND OR NOT è stato presentato e testato nello stand istituzionale della Regione Lazio (Spazi Attivi di Lazio Innova) sabato 6 aprile 2024 nel padiglione 9 della Fiera di Roma in occasione del ROMICS 2024.
Ognuno dei singoli puzzle è il risultato di operazioni booleane applicate a due semicubi. Un semicubo si ottiene sezionando un cubo con un piano che lo divide in due solidi di pari volume. Il progetto and or not, imponendo tre regole, ha estrapolato 58 casi dalle 2500 possibili inter-azione tra 2 semicubi generati da 4 sezioni: 4M (piano passante per 4 punti medi), 4V (piano passante per 4 vertici), 6M (piano passante per 6 punti medi), 2M2V (piano passante per 2 punti medi e 2 vertici).
In occasione del Maker Faire è stato presentato un primo prototipo di un unico campione esemplificativo del processo genetico prodotto in filamento con stampante 3D (ingombro 5 cm x 5 cm x 5 cm). La connessione tra i tre pezzi è stata risolta con magneti cilindrici 10 mm x 1 mm.
In previsione del Romics sono stati realizzati diversi prototipi per poter testare il gioco.15 puzzle ognuno costituito da tre pezzi: uno nero e gli altri due rossi (4M), verdi (4V), gialli (6M), blu (2M2V) prodotti in filamento con stampante 3D (ingombro 4 cm x 4 cm x 4 cm). La connessione tra i tre pezzi è stata risolta con magneti cilindrici 8 mm x 1 mm.
Un tabellone in cartone e quattro pedine (rossa, verde, gialla, blu) in forma di semicubo (ingombro 2 cm x 2 cm x 2 cm) realizzati per una iniziale versione del gioco.
15 carte da gioco stampate su cartoncino (88 mm x 63 mm) che hanno sul recto il puzzle risolto e sul verso i 3 singoli pezzi che lo compongono.
Un contenitore in metacrilato trasparente con divisori dello stesso materiale ove riporre 15 puzzle risolti. Un cubo bianco di 4 cm di lato che riporta incisa 2 volte la scritta AND OR NOT.
Dalle 10.00 alle 19.00 il tavolo non è mai stato vuoto, settantasei persone, di età compresa tra i 9 e i sessant'anni, hanno giocato a AND OR NOT lasciando feedback molto positivi. Qualcuno ha voluto fare ben più di una partita, molti avrebbero comprato il gioco se fosse stato in vendita.
Scopo del gioco: assemblare uno o più puzzle 3D, composti ciascuno di tre pezzi, più rapidamente possibile. Ogni puzzle (OR) è formato sempre da una parte nera (AND) e da due di colore rosso, verde, blu o giallo (NOT).
Game objective: assemble one or more 3D puzzles, each composed of three pieces, as quickly as possible. Each puzzle (OR) always consists of a black part (AND) and two red, green, blue, or yellow parts (NOT).
Kit: 45 pezzi calamitati, 15 carte da gioco che hanno sul recto il puzzle risolto e sul verso i 3 singoli pezzi che lo compongono, un contenitore trasparente per i 15 puzzle risolti e un dado bianco.
Kit: 45 magnetic pieces, 15 playing cards with the solved puzzle on the front and the three individual pieces that compose it on the back, a transparent container for the 15 solved puzzles, and a white cube.
Numero di giocatori: da 2 a 6.
Number of players: from 2 to 6.
Preparazione: ci si divide in due squadre e si dispongono i 45 pezzi separati al centro del tavolo, il contenitore trasparente a fianco ai pezzi, il cubo bianco nella casella centrale e si mette da parte una carta a caso.
Setup: divide into two teams and place the 45 pieces in the center of the table, the transparent container next to the pieces, the white cube in the central box, and set aside a random card.
Manche tipo 1: ogni squadra riceve 7 carte. Ogni giocatore cerca di individuare i pezzi corrispondenti allo schema riportato sulla singola carta e sposta davanti a sé fino tre pezzi alla volta (comunque un solo nero) per provare a comporre il puzzle che, una volta risolto, va posizionato nel contenitore trasparente e la carta relativa messa da parte. Vince la squadra che risolve per prima 7 puzzle.
Round type 1: each team receives 7 cards. Each player tries to identify the pieces corresponding to the pattern on the individual card and moves up to three pieces at a time in front of them (in any case only one black piece) to try to assemble the puzzle. Once solved, must be placed, in the transparent container, and the corresponding card set aside. The team that solves 7 puzzles first wins.
Manche tipo 2: ogni squadra riceve alternativamente 1 o 2 carte. Si procede come nel primo caso e si può decidere di far giocare 1, 2 o 3 giocatori per squadra. Risolti uno o due puzzle la o le carte di quelli non risolti si spostano in fondo al mazzo. Vince la squadra che completa per prima 7 puzzle. È consigliabile alternare i due tipi di manche (esempio: partita, rivincita, bella).
Round type 2: each team receives 1 or 2 cards alternately. Proceed as in the first case and decide to have 1, 2, or 3 players per team play. Once one or two puzzles have been solved, the unsolved cards move to the bottom of the deck. The team that completes 7 puzzles first wins. It is advisable to alternate the two types of rounds (e.g., game, rematch, tiebreaker).
Fair play: Ogni combinazione di tre pezzi va provata per un tempo ragionevolmente minimo, poi i pezzi vanno riportati al centro del tavolo perché potrebbero servire all’altra squadra.
Fair play: each combination of three pieces must be tried for a reasonably short time, then the pieces must be returned to the center of the table because they could be useful to the other team.
Solitario: il gioco può essere usato come rompicapo tentando di completare i 15 puzzle in autonomia oppure adoperando le carte.
Solitaire: the game can be used as a puzzle trying to complete the 15 puzzles independently or using playing cards.
Per la candidatura alla competizione regionale e ai Campionati di Imprenditorialità sono stati realizzati nuovi prototipi sulla base dei feedback emersi in occasione del test effettuato nel padiglione della Regione Lazio al Romics. Una scatola in cartone (30 cm x 19 cm x 5 cm) con divisorio interno in pannello piuma composito (sandwich) bianco di spessore 19 mm.
Una carta stampata fronte retro su tessera in plastica (dimensione carta di credito) di spessore di ca. 0,76 mm pensata per i set deluxe realizzata anche per verificare la correzione effettuata sui valori tonali della rappresentazione dei pezzi neri.
Un puzzle di un set samurai realizzato in filamento con stampante 3D (ingombro 4 cm x 4 cm x 4 cm) di colore grigio. La connessione tra i tre pezzi è stata migliorata per garantire la sicurezza inserendo una piastrina circolare (9 mm x 2 mm) in filamento dello stesso colore che rende inaccessibile il magnete cilindrico.
Ognuno dei set contiene 45 o 42 pezzi calamitati, 15 o 14 carte che hanno sul recto il puzzle risolto e sul verso i 3 singoli pezzi che lo compongono, un contenitore per i puzzle risolti, il regolamento, e un dado bianco solo nei 2 set da 14 puzzle. I quattro set hanno difficoltà crescente.
Sono previsti set deluxe con contenitore in metacrilato trasparente. Il cofanetto è inteso anche come oggetto di design da poggiare in orizzontale o appeso ad una parete quando non viene utilizzato. Saranno disponibili anche set samurai di un unico colore (grigio), quindi con livello di difficoltà maggiore.
SCOPO DEL GIOCO
Lo scopo del gioco è assemblare più rapidamente possibile i puzzle 3D composti ciascuno di tre pezzi. Ogni puzzle (OR) è formato sempre da una parte nera (AND) e da due di colore rosso, verde, blu o giallo (NOT). Vince la squadra che completa per prima 7 puzzle.
KIT
Ognuno dei 4 set contiene 45 o 42 pezzi calamitati, 15 o 14 carte che hanno sul recto il puzzle risolto e sul verso i 3 singoli pezzi che lo compongono, un contenitore per i puzzle risolti e un dado bianco solo nei 2 set da 14 puzzle.
NUMERO DI GIOCATORI
Il numero dei giocatori va da 2 a 6 e si gioca divisi in due squadre.
LIVELLO BASE
Tutti i pezzi separati e il contenitore si dispongono al centro del tavolo. Nel caso dei 2 set da 15 puzzle una carta a caso viene messa da parte. Nel caso dei 2 set da 14 puzzle il cubo bianco viene inserito nella casella centrale del contenitore.
Ogni squadra riceve 7 carte. Ogni giocatore cerca di individuare i pezzi corrispondenti allo schema riportato sulla singola carta e sposta davanti a sé fino tre pezzi alla volta (comunque un solo nero) per provare a comporre il puzzle che, una volta risolto, va posizionato nel contenitore e la carta relativa messa da parte. Nella seconda manche le due squadre si scambiano le carte. L’eventuale bella si svolge come la prima manche.
LIVELLO INTERMEDIO
Funziona come il livello base e la bella si gioca con la modalità del livello avanzato 1, riducendo il numero di pezzi di partenza (es. da 7 a 4).
LIVELLO AVANZATO 1 (senza carte)
Alternandosi, ogni squadra sceglie dal contenitore un puzzle fino ad arrivare ad averne 7, poi li scompone, li mischia e li passa all’altra squadra. Nella seconda manche le due squadre si scambiano i puzzle (dopo aver riassemblato quelli non risolti). L’eventuale bella si svolge come la prima manche (sempre dopo aver riassemblato quelli non risolti).
LIVELLO AVANZATO 2 (senza carte)
Si dispongono i pezzi separati al centro del tavolo e, alternandosi, ogni squadra sceglie dal mucchio un pezzo nero fino ad arrivare ad averne 7, poi li passa agli avversari. Ogni squadra cerca di individuare i 14 pezzi colorati da assemblare con i 7 neri. Per la seconda manche e la bella si procede in modo analogo al livello avanzato 1.
FAIR PLAY
Ogni combinazione di tre pezzi va provata per un tempo ragionevolmente minimo, poi i pezzi vanno riportati al centro del tavolo perché potrebbero servire all’altra squadra.
SOLITARIO
Il gioco può essere usato come rompicapo tentando di completare i puzzle adoperando le carte oppure no.
USO DI PIÙ SET
È possibile combinare più set per ottenere un livello di difficoltà maggiore: alternandone l’utilizzo o usandone due insieme. In quest’ultimo caso è possibile adoperare fino a 90 pezzi.
Nel caso del rompicapo si può arrivare ad usare fino a 4 set contemporaneamente, avvalendosi o meno del supporto delle carte.
Per poter separare i set alla fine del gioco le carte riportano il riferimento al set di appartenenza e i pezzi un codice non consecutivo.
SET SAMURAI (senza carte)
I set samurai sono riservati ai giocatori più abili e sono realizzati con i pezzi tutti grigi. Le modalità di gioco sono le stesse del livello avanzato 1 oppure 2. Usare i 4 set samurai come rompicapo costituisce il livello massimo di difficoltà.
05_VALIDAZIONE
ROMICS 2024
AND OR NOT è stato testato il 6 aprile 2024 nel padiglione della Regione Lazio in occasione del Romics 2024. Dalle 10.00 alle 19.00 il tavolo non è mai stato vuoto, settantasei persone, di età compresa tra i 9 e i sessant'anni, hanno giocato a AND OR NOT lasciando feedback molto positivi.
È stata apprezzata giocabilità e grafica, ma soprattutto la logica geometrica. Le singole partite sono durate dai cinque ai dieci minuti. È emersa una difficoltà di lettura dei pezzi neri nelle carte. Il problema è stato risolto.
CAMPIONATI DI IMPRENDITORIALITÀ
Selezionato tra oltre 200 candidature, AND OR NOT - uno dei pochi progetti non affiliati a JA Italia - ha partecipato al Campionato di Imprenditorialità 2024 promosso da JA Italia e Ministero dell'Istruzione e del Merito, tenuto a Parma il 23 e 24 maggio. Anche in questo caso i feedback sono stati positivi; pur non ricevendo premi il board game ha suscitato notevole interesse: molti hanno chiesto di essere contattati per acquistare il gioco appena saranno disponibili i primi set, altri hanno manifestato la disponibilità ad investire nella produzione del prodotto.
CONTEST REGIONALE STARTUPPER SCHOOL ACADEMY
AND OR NOT si è classificato al secondo posto - tra i 58 progetti realizzati durante l'anno scolastico - al contest regionale Startupper School Academy 2023-24 di Lazioinnova per la categoria Prototipa l'idea.
06_PRODUZIONE
Per la realizzazione del prodotto sono state valutate tre possibili alternative:
1 Stampa 3D con filamenti BIO con composizione organica biodegradabile (sistema utilizzato per il prototipo).
2 Fresatura di legno riciclato naturale proveniente dagli scarti di lavorazione preferendo il faggio che ha caratteristiche di tenacia, compattezza e scarsa tendenza a scheggiare, quindi il più adeguato anche per i bambini, dipinto con smalto ecologico ipoallergenico nel rispetto della normativa EN 71 (legge europea che disciplina i requisiti di sicurezza dei giocattoli).
3 Stampaggio a iniezione (injection molding), processo di produzione industriale che consiste nella fusione di plastica e nella sua iniezione in uno stampo per creare un oggetto tridimensionale. I margini di sostenibilità in questo settore sono riferiti alla scelta dei materiali (plastica riciclata), ma coinvolgono anche lo stesso processo di produzione (tempi e quindi consumi energetici ridotti e riciclo di ritagli e scarti di materiale).
Il primo sistema ha un costo di produzione medio / medio-alto. Il costo unitario non diminuisce in relazione al numero di pezzi da lavorare, ma non aumenta nel caso in cui si producano anche i set 2, 3, 4 e samurai. Il secondo ha costi più alti. Il terzo invece ha costi iniziali alti in relazione al numero elevato di stampi da realizzare, ma successivi costi unitari molto più bassi.
07_MODELLO DI BUSINESS
Il modello di business adottato è il One-Time Payment. Considerato un target molto ampio, anche se più concentrato in una fascia d'età tra i 10 e 30 anni, si prevede di commercializzare un primo set e poi altri tre di difficoltà crescente venduti singolarmente ad un prezzo tra 30 e 40 euro. Combinando i set è possibile aumentare ulteriormente il livello di difficoltà.
La strategia di marketing prevede tre fasi:
una prima produzione di un numero limitato di pezzi utilizzando il sistema di stampa 3D proponendo il prodotto alle scuole escludendo ricavi perché venga utilizzato nell’ambito delle competizioni di giochi matematici. In questo modo il prodotto verrebbe conosciuto da un numero elevato di studenti. Contestualmente la promozione del gioco avverrà online attraverso community e canali digitali, organizzando anche tornei poi riproposti su YouTube.
Qualora ci fossero feedback positivi si potrebbe passare ad una produzione industriale (stampaggio ad iniezione) partendo dal primo set per poi passare gradualmente ai tre successivi e al samurai di un unico colore personalizzabile su richiesta.
L’utilizzo del legno potrebbe invece riguardare il set deluxe proposto ad un prezzo più alto con contenitore in metacrilato trasparente,
08_MERCATO DI RIFERIMENTO
Il mercato di riferimento è quello dei board game, un mercato in crescita, crescita più evidente dopo la fine del lock down, il cui valore in Italia è di 100 Mln di euro.
Il mercato mondiale ha raggiunto un valore di 11.3 miliardi di dollari nel 2020 (1 miliardo in più rispetto al 2019).
09_ANALISI DELLA CONCORRENZA
Il prodotto ha tra i principali competitor La Boca e Polyminix prodotti da CreativaMente e Q-bitz di MindWare. AND OR NOT rientra nella stessa fascia di prezzo e di età minima consigliata e si distingue per qualità grafica e giocabilità. Altri competitor sono anche alcuni giochi prodotti da Hanayama, Professor Puzzle e Mattel.
10_CRONOPROGRAMMA
La roadmap parte da maggio/giugno 2024 con la partecipazione ai contest e successiva ulteriore validazione. Entro la fine dell’anno sarà predisposto un business plan per poter passare al lancio nelle scuole a metà 2025. La commercializzazione è prevista nel secondo semestre del 2026.
11_TEAM
Il team è formato da Stella Cerqua (CEO), Giorgia Fortuna (Designer), Riccardo Cricca (Marketing administrator), Cesar Alberto Aliaga Safra (Financial administrator).