Il progetto INTEGRARE è promosso nell'ambito del Contratto di Lago dall'Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano e con l'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri-IRCCS di Milano con il sostegno della Fondazione Cariplo nell'ambito del bando Emblematici Provinciali.
Il progetto prevede tre nuclei tematici:
Studio dei contaminanti emergenti e delle plastiche nel Lago d'Orta. I contaminanti emergenti sono composti chimici che non sono attualmente (o sono stati solo recentemente) regolamentati . Ne esistono vari tipi: contaminanti di origine domestica: farmaci, prodotti per la cura personale, disinfettanti, pesticidi ecc. contaminanti di origine industriale: plasticizzanti, surfattanti, perfluorati, ecc. plastiche e microplastiche. L’acqua del lago verrà campionata e analizzata presso i laboratori dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri-IRCCS di Milano.
Censimento e Mappatura degli immissari. Verrà effettuato il censimento, la geolocalizzazione e il monitoraggio dei piccoli immissari che alimentano il Lago d’Orta. Scopo dell’azione è studiare il potenziale contributo degli immissari all’inquinamento delle acque del lago. Nei pressi delle foci di questi affluenti saranno realizzati i campionamenti per analizzare la presenza di inquinanti.
Studio delle cozze d'acqua dolce Unio Elongatulus. Verrà effettuata la misurazione dei parametri molecolari e fisiologici delle cozze Unio elongatulus, presenti nel lago per ricavare indicazioni sulle condizioni ambientali delle acque.
Nell'ambito del progetto INTEGRARE è organizzata la serie di incontri formativi "Tutela degli Ecosistemi Acquatici: ricerca, le nuove emergenze ecotossicologiche".
Gli appuntamenti sono aperti a tutti e gratuiti e potranno essere fruiti in presenza (posti limitati) e online via Zoom.
Sono rivolti in particolare a insegnanti, guide ambientali, formatori di educazione ambientale, sub, frequentatori del lago, ma anche a tutti i cittadini interessati alla sostenibilità.
Gli incontri si svolgeranno presso lo Showroom di Fantini Rubinetti a Pella (via Buonarroti, 4) dalle ore 17.30 alle ore 19.00. Saranno fruibili anche online. Il link per seguire online verrà fornito a seguito dell'iscrizione.
In caso di necessità potrà essere chiesto l'attestato di partecipazione.
Scopri di seguito date e temi degli incontri e iscriviti tramite il form sottostante.
Per informazioni: ecomuseo.cusius@gmail.com
Mercoledì 5 Novembre 2025
“Contaminanti emergenti: piccole tracce, grandi sfide per l'ambiente e la salute”
a cura di Noelia Salgueiro Gonzalez, Dott.ssa Capo Unità di Spettrometria di Massa per il Monitoraggio Ambientale - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS
Martedì 11 Novembre 2025
"Aspetti ecotossicologici delle plastiche in ambienti acquatici"
a cura di Stefano Magni Ph.D - Ricercatore in Ecologia (RTD-B) Unità di Ecotossicologia e Chimica Ambientale, Dipartimento di Bioscienze - UNIMI -Università degli Studi di Milano
Mercoledì 19 Novembre 2025
“Farmaci come contaminanti ambientali: presenza in acque reflue e di superficie in Italia“
a cura di Sara Castiglioni, Dott.ssa Capo Laboratorio Indicatori Epidemiologici Ambientali - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS
Mercoledì 26 Novembre 2025
“La cozza d'acqua dolce Unio elungatulus bioindicatore della qualità del Lago d'Orta”
a cura di Camilla Della Torre Ph.D, Professore Associato Unità di Ecotossicologia e Chimica Ambientale, Dipartimento di Bioscienze - UNIMI - Università degli Studi di Milano