CONNESSIONI 2021 include alcuni eventi di alto valore culturale ma fruibili anche al pubblico degli alunni del triennio delle Scuole sec. di secondo grado.
I ragazzi possono iscriversi con la propria mail istituzionale, indicando la scuola di provenienza. L'orario di ingresso/uscita è tracciato. Successivamente i docenti possono richiedere alla Segreteria l'elenco dei loro alunni partecipanti.
L'iscrizione è unica per tutti i Webinar che scegli
Perchè il gioco è una parte così importante della nostra esistenza, sin dai primi mesi di vita ? Una riflessione con uno dei più importanti Game Designer internazionali e con il Direttore di Lucca Comics&Games, alla scoperta del coinvolgimento e di come aziende ed enti pubblici abbiano sviluppato soluzioni “engagement centered” per migliorare il rapporto con i pubblici o con i propri dipendenti. E la Scuola? Ha imparato a coinvolgere bambini e ragazzi nei percorsi educativi e di apprendimento?
CULTURA DIGITALE
#Arte e Media Digitali #Cittadinanza Digitale #Nuove Professioni
L’Europa ha nominato oltre 500 Ambasciatori europei. Gli ambasciatori del Patto europeo per il Clima informano, ispirano e sostengono l’azione per il clima nelle loro comunità e reti. EuCliPa Italy è la prima community degli ambasciatori italiani del Patto per il clima: sono comuni cittadini e associazioni provenienti da ogni parte dell’Italia con uno scopo comune: realizzare uno spazio dove tutti possono condividere informazioni, esprimersi e agire per far fronte al cambiamento climatico, entrando così a far parte di un movimento europeo in continua crescita.
SOSTENIBILITÀ
#Educazione Civica #Responsabilità Sociale
Le città sono le prime responsabili dei cambiamenti climatici, da cui dipendono molti dei comportamenti più distruttivi per il pianeta; d’altro canto, sono proprio le città a essere oggi il laboratorio possibile di ogni cambiamento ecologico. Per questo ragionare su di loro è non solo utile, ma ormai indispensabile.
SOSTENIBILITÀ
#Educazione Civica #Responsabilità Sociale
Che cosa significa essere umani in un’epoca di complessità e cambiamento? Come si può gestire lo sviluppo tecnologico? E quali sono i limiti da non superare nel momento in cui la tecnica viene utilizzata per interventi non più solamente esterni, ma anche interni all’uomo?
CITTADINANZA DIGITALE
#Filosofia # Media Digitali #Responsabilità Sociale
Play Alghero è il brand che identifica il sistema di giochi realizzati nell’ambito del progetto europeo MED GAIMS GAmifIcation for Memorable tourist experienceS, con l’obiettivo di rivoluzionare la tradizionale visita ai siti culturali utilizzando tecniche e tecnologie della gamification, sia analogiche che digitali, per innovare e rendere unica l’esperienza di chi visita i territori coinvolti nel progetto.
CULTURA DIGITALE
#Arte e Media Digitali #Cittadinanza Digitale #Nuove Professioni
La città contemporanea è un luogo sempre più tecnologico, dove spesso le narrazioni cercano la sintesi tra l’alto e il basso, il singolare e il molteplice, il poco e il troppo, il mescolato e il distinto. È il luogo in cui si moltiplicano esperienze digitali di partecipazione dal basso, di condivisione di tempi e di beni, come potenziali spinte per una vita comunitaria autentica e conviviale.
CITTADINANZA DIGITALE
#Filosofia # Media Digitali #Responsabilità Sociale
La capacità dei videogiochi di “insegnare” aiuta gli studenti a postare il confine tra educazione e intrattenimento per sviluppare competenze e abilità. E così, vediamo nascere nuove metodologie in ambienti inaspettati: i cultori della public history usano le serie TV delle piattaforme di broadcasting online come strumento didattico, così come i videogiochi sono sempre più usati come ambienti, obiettivi e strumenti per la didattica e la formazione professionale.
CULTURA DIGITALE
#Arte e Media Digitali #Cittadinanza Digitale #Nuove Professioni
Può la Realtà Virtuale permette agli insegnanti di avere strumenti più efficaci per il loro importante lavoro, e agli studenti consentire di apprendere concetti complessi molto più velocemente e facilmente? Un approccio critico e realistico a dimostrazione di come strumenti legati convenzionalmente al mondo dell’intrattenimento possano in alcuni casi avere un impiego anche in ambito scolastico e nella didattica in generale.
CULTURA DIGITALE
#Arte e Media Digitali #Cittadinanza Digitale #Nuove Professioni