(Per i Laboratori i docenti della Provincia di Lucca hanno la precedenza nelle iscrizioni).
Per superare il concetto, l’idea di aula/corridoio/atrio che popola l’immaginario collettivo degli spazi sociali deputati al contenimento, come la scuola, gli ospedali, le caserme, e approdare ad una visione “oltre la siepe”, verrà proposto un esempio concreto di innovazione: dalla scrittura del bando di gara alla progettazione esecutiva.
Questo percorso laboratoriale propone un’indagine del proprio territorio attraverso gli obiettivi dell’Agenda 2030. I destinatari saranno i docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado che vorranno sperimentarlo nell’ambito dell’educazione civica. Il metodo utilizzato sarà l’attivismo didattico visuale (ADV).
Questo percorso laboratoriale propone un’indagine del proprio territorio attraverso gli obiettivi dell’Agenda 2030. I destinatari saranno i docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado che vorranno sperimentarlo nell’ambito dell’educazione civica. Il metodo utilizzato sarà l’attivismo didattico visuale (ADV).
Mostra fotografica-tematica INDIRE a cura di: Pamela Giorgi, Maria Chiara Pettenati, Isabel de Maurissens. Con la collaborazione di: Irene Zoppi.
iscrizione al termine del FORM
Questo percorso di formazione nell’ambito dell’educazione civica intende dare un primo approccio ai Nudge. I nudge sono spinte gentili che nascono nel contesto scientifico dell’economia comportamentale e sono volti a cambiare il comportamento delle persone per migliorare l’impatto delle loro azioni nel contrastare il cambiamento climatico, ma senza alterare le loro opzioni di scelta. Sono spinte, ma gentili.