PARTECIPA ALLE GIORNATE APERTE 2025!
Vi aspettiamo per scoprire da vicino il lavoro dell'apicoltore, i segreti dell'alveare e del miele, per conoscere il significato dell'apicoltura biologica, ma anche per avvicinarsi al delicato agrosistema!
Consigliata la prenotazione telefonicamente Ivo al 3349587811 o via WhatsApp Silvia al 3479124252.
Inizia a seguirci sui social (pubblicheremo le varie locandine dei singoli eventi) e visita il nostro sito web per maggiori informazioni sulle giornate aperte e sulle varie proposte che offriamo!
EVENTI GIA' CONCLUSI
NON PERDERTI L'EVENTO NAZIONALE
"MIELERIE APERTE"
Anche Bogion Cit domenica 18 Maggio apre le porte a curiosi e interessati a scoprire il mondo delle api e il lavoro dell'apicoltore
Considerate le disposizioni del Lutto Pubblico Nazionale che dispone l'astensione da manifestazioni di intrattenimento il giorno 26 aprile 2025, l'evento previsto del 26 aprile a San Benedetto Belbo viene come di seguito confermato con rimodulazione, consapevoli che Francesco si sarebbe sentito a suo agio nel tipo di interventi predisposto e avrebbe condiviso ciò che verrà presentato:
- ore 11 inaugurazione della mostra fotografica sulla biodiversità e impollinazione nell'apiario didattico "Bogion Cit" con letture di brani dall'enciclica Laudato Sii
- ore 15 Borgata Prandi: visita alla xiloteca di Toio e ricordo del suo operato nello spirito dell'amore per la natura e del lavoro manuale con la pietra a secco e riflessione sulla regola benedettina che ha impresso il paesaggio rurale dell'Alta Langa. Segue salotto letterario con i tre autori già previsti di opere concernenti i temi cari al papa defunto e piece teatrale da Il Partigiano Johnny di Gianni Repetto che ricorderà il sacrificio dei martiri per la libertà.
. ore 18. Censa di Placido: Enrico Rivella monologo "Beppe Fenoglio e il paesaggio dell'anima, non solo quello del tempo che fu" incentrata sul commento del prof.Corsini circa l'ispirazione biblica del paesaggio in Fenoglio e proiezione del documentario a
colori del 1961 "Langa Terra Dimenticata" di Gianni Graziano, 1961.
- ore 19.30 buffet offerto dalla Paneco Ambiente S.r.l. e dalla cantina "Forteto della Luja" di Loazzolo.
IL PROGRAMMA SERALE NON E' PIU' PREVISTO.
La Rondine Chiama è una manifestazione giunta al quarto anno di vita, nata durante il Centenario Fenoglio del 2022 nel comune di San Benedetto Belbo in Alta Langa, cuore ed epicentro delle opere contadine dello scrittore Beppe Fenoglio, in onore del quale ha realizzato un parco letterario sul territorio ed il centro di interpretazione della Censa di Placido. Con il riconoscimento del suo paesaggio rurale da parte della Rete Rurale Nazionale / Ministero Agricoltura nel sistema di mappatura online (www.mappepaesaggiorurale.it) con il nome “Alta Langa della Malora Fenogliana”, in corrispondenza della Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile (attorno al quale culmina il picco del ritorno della rondine a cui il paese è particolarmente affezionato anche per l’antico monastero benedettino da cui prende nome), il Comune organizza eventi artistici e didattico-ambientali durante il quale si invitano per un confronto altri paesaggi rurali nazionali d’ispirazione poetica. Il format è variabile di anno in anno e si realizzano eventi letterari, musicali, teatrali e cinematografici, dibattiti con cittadinanza e mondo scolastico, ispirati ad autori che hanno tratto spunto dal loro retroterra rurale intimamente vissuto per far crescere la consapevolezza del valore del paesaggio e dell’identità della comunità rurale, dando un concreto contributo per la sua rinascita o conservazione, così come fece Beppe Fenoglio con La Malora, da leggere non come testimonianza delle sofferenze di un modo di vivere arcaico, ma come il germe di una nuova ruralità sviluppata da chi il territorio lo vive. Il tema è di grande attualità perché dallo spopolamento e dalla marginalizzazione economica questi territori, recuperando le conoscenze tradizionali contadine di adattamento all’ambiente e stringendo un patto di custodia agro-ambientale con le aziende agricole, il paesaggio rurale può diventare una risorsa ed il territorio elettivo per avviare strategie di nuova agricoltura, di tutela della biodiversità e di insediamento con riferimento a stili di vita a bassa impronta di carbonio.
Anche Bogion Cit partecipa a La rondine chiama!
Vi aspettiamo sabato 26 aprile alle ore 11 in apiario didattico per l'apertura dell'esposizione fotografica "Biodiversità, micro meraviglie vicino a noi" in collaborazione con l'Ecomuseo dei terrazzamenti e della vite di Cortemilia.
Fotografie di Mirella Serra e il contributo scientifico di Davide Lequio biologo dell'ambiente.
LA MOSTRA SARA' VISITABILE FINO AL 30 LUGLIO 2025.
Per le visite contattare via Whatsapp Silvia (3479124252) oppure telefonicamente Ivo (3349587811).
Nello spirito della giornata di commemorazione per papa Francesco
leggeremo insieme qualche passo della Laudato sì, l'enciclica in cui papa Francesco ci dà stimoli preziosi per la cura del creato, per la tutela della biodiversità e per sviluppare quella che lui chiama ecologia integrale.
"Se noi ci accostiamo alla natura e all’ambiente senza questa apertura allo stupore e alla meraviglia, se non parliamo più il linguaggio della fraternità e della bellezza nella nostra relazione con il mondo, i nostri atteggiamenti saranno quelli del dominatore, del consumatore o del mero sfruttatore delle risorse naturali, incapace di porre un limite ai suoi interessi immediati. Viceversa, se noi ci sentiamo intimamente uniti a tutto ciò che esiste, la sobrietà e la cura scaturiranno in maniera spontanea". (LS11)
MIELERIE APERTE - DOMENICA 19 MAGGIO
Abbiamo aderito al progetto nazionale Mielerie Aperte di UNAAPI.
Vi aspettiamo domenica 19 Maggio a San Benedetto Belbo per visitare la nostra azienda e scoprire da vicino l'apicoltura.
MIELERIE APERTE - DOMENICA 17 NOVEMBRE
Vi aspettiamo domenica 17 Novembre da noi a San Benedetto Belbo per il progetto nazionale Mielerie Aperte di UNAAPI.
Per assaggiare il miele e scoprire da vicino il mondo dell'apicoltura! 🐝🍯
INAUGURAZIONE APIARIO DIDATTICO - IL 1 APRILE 2024
Una giornata ricca di riflessione
(al mattino nel salone polifunzionale comunale un convegno).
Al pomeriggio visite all'azienda agricola e al nuovo apiario didattico.