Il nostro paese

VUOI SCOPRIRE

IL PAESE DI SAN BENEDETTO BELBO?

CON I LUOGHI FENOGLIANI, LA CENSA, 

LE PASSEGGIATE NATURALISTICHE 

E ALTRI PUNTI DI INTERESSE

COSA PUOI FARE A SAN BENEDETTO BELBO?

In paese si può visitare la Censa, luogo di ispirazione e di immersione alla letteratura fenogliana,

e si possono raggiungere i luoghi fenogliani attrezzati, spazio ideale per soffermarsi su qualche racconto.

La visita alla Censa e ai percorsi fenogliani è gratuita.

In caso di gruppi è consigliato rivolgersi all’ufficio comunale (tel. 0173796177 oppure ufficio@comune.sanbenedettobelbo.cn.it).

Per chi fosse interessato a concentrarsi maggiormente su Fenoglio,

è possibile anche contattare l’attore Paolo Tibaldi di Alba (paolotibaldi@gmail.com)

per poter concordare con lui il servizio di narrazione sui luoghi di ambientazione letteraria.

Per ulteriori informazioni sui percorsi fenogliani, si consiglia di visionare il sito del comune (clicca qui!).

Inoltre, a San Benedetto in una antica cascina lungo il Belbo

è esposta la Xiloteca delle essenze arboree delle Langhe,

mostra che offre una piacevole immersione nella biodiversità vegetale che ci circonda.

Per ulteriori informazioni, di recente è stato pubblicato il libro di Vittorio Delpiano, “Toju e la sua xiloteca”.

Per prenotare la visita bisogna contattare la sig.ra Maria Ferrari (cell. 3801879300, maria.ferrari185@gmail.com) 

INDICAZIONI PER OSPITALITA' E SERVIZI

In paese è disponibile per servizio bar e alimentari "La bottega e il caffè".

Per mangiare: a Niella Belbo "Locanda Ferrante", "Nonno Grillo", "Agriturismo Ca d'Tistu", "Green café"

Per soggiornare: a San Benedetto "Gli Ippocastani", a Niella Belbo "Agriturismo Ca d'Tistu"