FATTORIA DIDATTICA

"tutto il male che capita su queste Langhe

la causa è la forte ignoranza che abbiamo”

Beppe Fenoglio, Un giorno di fuoco, Torino, Einaudi 1988

 ovvero agri-cultura

per crescere nel rispetto della natura e della terra

ECHI DALL’ALVEARE E DALLA PASTORIZIA: 

RISONANZE DI SIMBIOSI,

PARABOLE DI COEVOLUZIONE,

PROFEZIE DI CAMBIAMENTO 

"visita didattica 

come maieutica agroecologica"

Siamo una fattoria didattica iscritta nell'elenco regionale da giugno 2022; abbiamo intrapreso questa scelta per cercare di essere nel nostro piccolo 

un laboratorio di educazione ambientale, 

un laboratorio alla memoria dei lavori agricoli tradizionali, 

in particolar modo riguardante l’allevamento al pascolo degli ovi-caprini 

e l’apicoltura biologica.

Il titolo che abbiamo scelto per esprimere in sintesi il contenuto dell'offerta didattica è AGRI-CULTURA DEL DEUIT ovvero DEUIT EXPERIENCE

che significa fare un lavoro culturale, per tutti, grandi e piccoli, 

per crescere nel “rispetto” 

della natura, dell’ambiente, della terra, della campagna in cui viviamo.

La parola piemontese “deuit” serve ad evidenziare che questo rispetto lo troviamo anche nella storia dei nostri anziani contadini che ci hanno preceduto e nelle loro tradizioni agricole, che vogliamo raccontare e ripetere, far rivivere e sperimentare, analizzare, approfondire e contestualizzare nell'attualità. 

(vuoi scoprire di più sul significato di "deuit"? clicca qui)

CHE ARGOMENTI VOGLIAMO SVILUPPARE?

Apiario didattico

Impollinatori: storie di simbiosi, coevoluzione e biodiversità,

pwercorsi di tutela dei pronubi.

Alveare:

superorganismo e profezia.

Apicoltura biologica:

orizzonti agroecologici, biotecniche e biomonitoraggio.

Interrogativi socio-economici,

etici e filosofici.

Ritorno alla pastorizia

Allevamento estensivo

e pascolamento delle aree marginali, con l’ausilio di tracciamento GPS.

Il pascolo tradizionale

di tipo condotto e guidato.

Pastorizia: servizi ecosistemici e ritorno alla montagna

Il recupero delle tecniche di allevamento

e di caseificazione tradizionali:

il capretto a latte materno

e la caseificazione a fermentazione naturale

Il paesaggio rurale raccontato

Percorsi a piedi lungo i sentieri del paese  e del paesaggio terrazzato, 

per comprendere storie di lavoro manuale 

e comunitario

e approfondire i temi della cura, della policoltura e della biodiversità

A CHI CI RIVOLGIAMO?

Ci rivolgiamo a bambini, giovani, adulti, famiglie, turisti, gruppi,

anche a persone interessate all'apicoltura e allevamento per uso domestico.


La visita didattica è occasione per dialogo e comunicazione dei giovani con il mondo rurale:

paesaggio e cibo, alveari e miele, capre, formaggi e pascoli.... paesaggi narranti a cui facciamo domande

che ci vengono restituite come un’eco, che va decifrato insieme, in risonanza di gruppo e comunità...

echi e linguaggi misteriosi che ci raccontano una storia di coevoluzione 

e ci invitano ad un futuro di cambiamento.


L’offerta didattica è finalizzata a creare delle occasioni di avvicinamento all’apicoltura biologica e alla

pastorizia, scelte di ritorno alle tradizioni rurali dell’alta langa, scelte di vita imperniate di riflessioni e

motivazioni agroecologiche. Può essere definita una educazione ambientale incentrata sull’agricoltura.


In concreto, il progetto della nostra fattoria didattica è 

quello di mettere in atto delle occasioni di crescita culturale per la collettività, per i turisti, per le famiglie, 

per le scolaresche, anche per licei ed università; 

e nello specifico si tratterà di far vedere e sperimentare, in vario modo a seconda delle persone coinvolte, 

principalmente le due attività agricole su cui è incentrata la nostra azienda agricola: 

l’allevamento di tipo tradizionale degli ovicaprini con produzione di formaggio a latte crudo e con fermenti autoctoni 

e l’apicoltura biologica.




ESEMPI DI PROPOSTE DIDATTICHE

o   gita giornaliera con passeggiate, visite, attività:

adattata alle stagioni, al gruppo e ai percorsi formativi


o   mezza giornata con visita all'apiario didattico,

focus su apicoltura biologica e pastorizia


o   visite ed incontri per degustazione di miele e formaggio,

per avvicinamento all'esperienza rurale e al contesto agricolo


o   attività didattica presso scuole, aziende, fiere, eventi, convegni



VUOI ORGANIZZARE VISITE, INCONTRI, EVENTI?

CONTATTACI!