La gestione della privacy aziendale richiede la costante verifica degli strumenti operativi (telecamere, archivi protetti ecc.) e delle procedure messe in atto per la protezione dei dati aziendali, di quelli dei dipendenti e collaboratori e dei Clienti.
La variazione nel tempo dalla Legge 675/96 al nuovo GDPR impone anche una specifica attenzione alle norme legislative che cambiano nel corso degli anni con l’adeguamento delle procedure adottate.
Dal 25 maggio 2018 è divenuto pienamente applicabile in tutti gli Stati membri il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation) – relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali.
L’uso di un programma informatico costituisce un valido aiuto che però deve essere completato da un servizio di consulenza e supporto nel tempo.