Questo progetto segue quello precendente, in cui digitando una frase sullo smartphon, attraverso l'applicazione 'Arduino bluetooth controller', si accendeva o spegneva un Led.
Adesso vogliamo fare la stessa cosa, ma attraverso un'applicazione da noi realizzata con App Inventor e nella quale basta premere sul simbolo del bluetooth per attivare la connessione e sui due bottoni 'ON' ed 'OFF' per agire sul Led collegato ad Arduino.
Si ponnono scaricare ed utilizzapre per la progettazione dell'app i seguenti loghi.
tratto dal tutorial: https://www.youtube.com/watch?v=mUOLsNQ8Q1k
Da PC colleghiamoci al sito http://www.appinventor.mit.edu/ e clicchiamo in alto su "Create Apps". Ci chiederà di accedere con le credenziali del nostro profilo Google, utile anche per salvare in cloud le app che realizziamo e per condividerle all'esterno.
Se può essere utile, in alto a destra è possibile selezionare la lingua preferita.
Sempre a destra si possono notare due modalità di lavoro: 'progettazione' e 'blocchi'.
Per poter realizzare la nostra applicazione dobbiamo prima operare nella modalità 'progettazione', inserendo gli oggetti (componenti) che occorrono, e poi, nella modalità blocchi, per specificare come questi blocchi devono agire ed interagire tra loro.
Selezioniamo dunque la modalità 'progettazione' ed inseriamo i 5 oggetti che ci servono, che sono nell'ordine:
Etichetta - in cui scrivere il testo iniziale
Selettore lista - in cui inseriremo il logo del bluetooth, precedentemente scaricato da internet, e che cliccato ci consente di scegliere a quale dispositivo bluetoorh collegarsi e quindi, nel nostro caso, connettersi con l'HC06.
Etichetta - in cui scriviamo 'LED ACCESO' 'LED SPENTO'
Bottone - per accendere il Led
Bottone - per spegnere il Led
A questi occorre aggiungere:
ClientBluetooth - selezionabile nel menù sinistro 'Connettività'. Va trascianato nell'aria di lavoro, anche se comparirà sotto.
I componenti possono essere, cliccandoci sopra, personalizzati nei colori, nel loro nome, nel testo che devono contenere e nelle dimensioni, nella colonna di destra.
Terminata questa fase occorre passare alla modalità 'Blocchi' e comporre il seguente sketch:
I primi due blocchi di istruzioni servono a selezionare il dispositivo bluetooth dall'elenco dei dispositivi rilevati (bisognerà cercare l'HC06) ed ad eseguire la connessione al dispositivo scelto. Gli ultimi due blocchi invece dicono cosa deve fare l'applicazione quando viene premuto il primo pulsante o il secondo.
Terminata la disposiziome dei blocchi, possiamo selezionare in alto il menù 'compila' selezionando "Android App (apk)".
Dopo alcuni secondi comparirà un QR code che deve essere inquadrato dallo smartphon, o tablet, dopo aver installato su questo l'applicazione 'MIT AI2 Companion'.
Seguiranno una serie di richieste di conferma di voler scarica e di installare l'applicazione, al termine della quale si potrà aprire l'applicazione e verificarne il corretto funzionamento. Ovviemente occorre aver caricato precendetemente in Arduino lo sketch del progetto precedente e realizzato il relativo circuito elettrico. Se l'app non soddisfa, conviene prima disistallarla dallo smartphone e quindi tornare al PC per le modifiche del caso ripetendo le procedure per scaricarla e reinstallarla con le modifiche apportate.
codice aggiornato:
String testo;
void setup() {
Serial.begin(9600);
pinMode(13, OUTPUT);
}
void loop() {
if (Serial.available() > 0) {
// Leggo la stringa da seriale
testo = Serial.readString();
if (testo == "a" || testo == "accendi il dispositivo") {
digitalWrite (13, 1);
Serial.println("Led acceso");
}
else if (testo == "s" || testo == "Spegni il dispositivo" ) {
digitalWrite (13, 0);
Serial.println("Led spento");
}
else Serial.print(testo);
}
}
Volendo, è possibile installare l'applicazione direttamente su un dispositivo Android scaricandola inquadrando il seguente Qr-code ed procedere, autorizzando i vari messaggi di sicurezza.