Installazione delle librerie
Far Lampeggiare un Led
Ricercare reti WIFI e collegare l'ESP32 ad una rete per far lampeggiare un led
Pilotare un led da remoto utilizzando un foglio di Google.
ESP sta per "Extremely Low Power" e caratterizza i microcontrollori ESP8266 ed ESP32 prodotti da Espressif Systems, un'azienda leader nel settore dei semiconduttori, specializzata nella progettazione e produzione di chip e moduli Wi-Fi e Bluetooth a basso consumo energetico.
Occorono anzitutto i driver se la scheda non è immediatamente riconosciuta dall'IDe.
https://www.silabs.com/developer-tools/usb-to-uart-bridge-vcp-drivers
link diretto dei driver per windows - https://drive.google.com/file/d/1uEiw8NxRdIvcJKkbRbNplWfZoAOuZSrN/view?usp=sharing
Tutorial sull'installazione dei driver https://randomnerdtutorials.com/install-esp32-esp8266-usb-drivers-cp210x-windows/
Per comodità, visto la sua forma e dimensione simile ad un Aduino Uno, utilizzeremo un ESP32 Wemos D1 R32. Occorre però tener presente che la disposizione dei pin digitali ed analogici è diversa da quella di Arduino.
Apri l'IDE Arduino.
Vai su File > Preferenze.
Nella sezione Gestione URL aggiuntive per le schede, aggiungi questo URL:
https://raw.githubusercontent.com/espressif/arduino-esp32/gh-pages/package_esp32_index.json
Fai clic su OK.
Vai su Strumenti > Scheda > Gestione schede.
Cerca "ESP32" e installa il pacchetto ESP32 di Espressif Systems.
Nel gestore delle schede installare la libreria "esp32" di Espressif Systems e tra queste si può selezionare la scheda "ESP32 Dev Module" che si adatta alle molte tipologie di ESP32.
Collegare l'ESP32 al PC e collegare la porta COM corrispondente.
Dopo aver selezionato la porta COM, provare il corretto funzionamento dell'ESP programmando l'accensione del led integrato (corrispondente al pin 2) ed il successivo spegnimento.
Incolliamo quindi nell'IDE il seguente codice:
void setup() {
pinMode (2, OUTPUT);
}
void loop() {
digitalWrite(2, 1); // in questa porta i valori '0' ed '1' agiscono in maniera invertita, quindi con '1' si spegne il Led
delay(500);
digitalWrite(2, 0); // si accende il Led
delay(500);
}
Usiamo ora la capacità di connessione al WIFI dell'ESP per verificare quali reti WIFI sono disponibili nella zona.
Per questi schetch attingiamo, come sempre avviene quando si lavora con un nuovo dispositivi/sensore/attuatore che poco si conosce, agli esempi presenti sull'IDE.
Incolliamo il seguente codice:
Al termine del caricamento. Sul monitor seriale, a 115200 baud, appariranno le reti WiFi presenti nell'ambiente circostante.
Se le reti appaiono sul monitor seriale, possiamo effettuare il collegamento alla rete WiFi preferite inseguando nel seguente sketch le relative credenziali al posto degli *****************.
Terminato il caricamento possiamo aprire il Monitor seriale controllare che effettivamente la connessione sia avvenuta con successo aprendo il Monitor seriale.
Se non si osserva nulla si deve premere il tastino'RST' del NodeMCU per riavviare il processo di collegamento.
Si osserveranno dei puntini con l'accensione intermittente del Led integrato sulla scheda.
Al termine della connessione apparirà la scritta 'Connesso alla rete WIFI' ed il Led integrato rimerrà acceso.
Non solo adesso l'ESP è connesso alla rete, ma può interagire attraverso il browser di qualsiasi dispositivo (smartphon, tablet, smartTV, ecc..) connesso alla stessa rete WIFI.
Copiamo lindirizzo IP (operazione da fare con i tasti 'ctrl + c') ed andiamolo ad inserire nel browser del nostro PC o di qualsiasi apparecchio collegato alla stessa rete WIFI.
Premuto il tato 'invio' comparirà la frase 'inserisci al termine dell'indirizzo IP: '/acceso' o '/spento' , che ovviamente possiamo nello sketch personalizzare a piacere.
Inseriamo nella pagina web, il cui codice html è scritto nello sketch che caricheremo sull'ESP, due pulsanti che alternativamente accendono e spengono il led integrato nella scheda.